Il Corso

In questa sezione è possibile prendere visione di una presentazione del corso di studio, di come lo stesso è organizzato, del regolamento che ne disciplina gli aspetti funzionali e degli altri regolamenti di ateneo su argomenti utili per la comunità studentesca. Inoltre, sono descritti il sistema di assicurazione della qualità e i servizi di orientamento per le future matricole, per facilitare la scelta del corso di studio.

Corso di studio in breve

Il corso offre una preparazione di base nel campo delle biotecnologie sia per quanto riguarda gli aspetti teorici che quelli sperimentali. Il laureato sarà in grado di eseguire criticamente procedure sperimentali biotecnologiche, apprendendo l'uso corretto delle opportune strumentazioni, analizzando e sintetizzando le informazioni ottenute. Queste competenze saranno raggiunte attraverso lo studio di materie scientifiche di base comprendenti matematica, fisica, chimica e biologia, seguite da materie atte a fornire conoscenze a livello molecolare e cellulare dei sistemi biologici nonché un'adeguata cultura tecnologica e conoscenze informatiche per la gestione dei dati biologici.

A supporto della didattica tradizionale frontale il corso prevede un'intensa attività di laboratorio in tutti gli anni di corso e un periodo di stage alla fine del corso di studi da svolgersi presso un laboratorio universitario o azienda accreditata. Alle modalità didattiche frontale e laboratoristico-sperimentale si affiancano modalità di didattica innovativa basate anche sull'impiego di piattaforme virtuali. In condizioni di emergenza sanitaria le attività in presenza potranno essere ridimensionate, nel rispetto delle norme di sicurezza. In ogni caso il Corso di Studi è impegnato a garantire la massima fruizione possibile delle attività pratiche attraverso la predisposizione di piani di accesso e infrastrutture adeguate. Durante il percorso di studi inoltre è anche possibile svolgere esperienze di studio e stage all'estero grazie a programmi di mobilità internazionale. Infine il Corso di Studio promuove l'acquisizione di competenze trasversali finalizzate alla più completa formazione dello studente e utilizzabili per il percorso di inserimento lavorativo.

Il corso mira a formare figure professionali competenti nel settore biotecnologico e affini (biologico, biochimico, microbiologico).
Possibili sbocchi lavorativi riguardano prevalentemente l'industria chimica e chimico-farmaceutica, strutture ed enti di ricerca pubblici e privati del settore sanitario, agroalimentare e ambientale e società di trasferimento tecnologico e servizi.

Il corso di laurea in Biotecnologie è ad accesso programmato, come da bando di ammissione.
Per l'a.a. 2022/2023 i posti disponibili sono 170.

 

  • Tipologia Corsi di laurea
  • Durata 3  anni
  • Possibilità di iscrizione a tempo parziale
  • Accesso programmato
  • Modalità di frequenza alle lezioni Non obbligatoria
  • Classe
  • Corso S.T.E.M.
  • Sede Amministrativa verona
  • Sedi svolgimento lezioni ed esami Mappa delle Sedi
  • Lingua di erogazione Italiano
Il Corso di Laurea in Biotecnologie si prefigge di fornire conoscenze di base ed avanzate dei sistemi biologici e competenze tecnologiche che permettano al laureato di esercitare attività di ricerca e sviluppo nei diversi settori biotecnologici.

Obiettivo del percorso formativo è preparare laureati con solide conoscenze di base di sistemi biologici interpretati in chiave cellulare e molecolare, in grado di realizzare strumenti concettuali e tecnici volti ad utilizzare o modificare cellule al fine di ottenere beni e servizi. L'applicazione di queste conoscenze può essere indirizzata al settore delle biotecnologie della salute (ambito biomedico-molecolare), allo sfruttamento delle risorse microbiche e vegetali ai fini industriali e ambientali (ambito ambientale-industriale) o al settore vegetale e della produzione agraria (ambito agro-alimentare). Il laureato deve altresì possedere solide competenze linguistiche per la gestione dell'informazione e della comunicazione scientifica ed aver acquisito esperienze professionali che facilitino l'operatività nel mondo del lavoro.

Per gli scopi indicati, il Corso di Laurea: fornisce le conoscenze matematiche, statistiche, fisiche, e chimiche sulle quali fondare l'acquisizione delle conoscenze molecolari e cellulari dei sistemi biologici; fornisce gli elementi culturali e tecnologici per acquisire una reale operatività professionale nei diversi settori applicativi; integra la preparazione tecnico-scientifica con conoscenze linguistiche; prevede l'obbligo di tirocini formativi presso aziende o laboratori nazionali ed esteri.
Gli obiettivi formativi vengono perseguiti predisponendo un corso di laurea in cui si possono distinguere diverse aree di apprendimento che si susseguono anche su base cronologica. Una prima area di apprendimento riguarda le discipline scientifiche di base che si collocano principalmente al primo anno e alle quali è attribuito un congruo numero di crediti. Gli insegnamenti si susseguono poi in modo che l'apprendimento relativo alle discipline biotecnologiche sia finalizzato anche alla costruzione di competenze operative ed applicative (area di apprendimento delle discipline biotecnologiche). Gli obiettivi formativi più specifici relativi ai diversi ambiti delle biotecnologie si raggiungono infine con la possibilità, al secondo e terzo anno, di personalizzare il piano didattico scegliendo tra alcuni insegnamenti in gruppi di scelte. I gruppi di insegnamenti a scelta si riferiscono alle tre diverse aree di apprendimento relative all’applicazione delle biotecnologie alla produzione agro-alimentare, all'ambito industriale ambientale o allo sviluppo di metodologie molecolari in biomedicina.
La formazione culturale viene ottenuta sia attraverso l'insegnamento ex-cathedra, sia attraverso attività di laboratorio assimilabile a quella che viene svolta nella realtà del lavoro biotecnologico.
Un elemento qualificante nel processo formativo del biotecnologo è rappresentato infatti dalla possibilità di acquisire, attraverso la corretta pratica di laboratorio, la metodologia del lavoro scientifico. A tale scopo, tra le attività formative nei diversi settori disciplinari, sono previste attività di laboratorio per un considerevole numero di crediti complessivi.
Il Dipartimento dispone di laboratori didattici progettati per dare la possibilità allo studente di lavorare in piccoli gruppi, sotto la guida di docenti. Le attrezzature presenti nei laboratori coprono un vasto spettro delle più moderne tecniche nell'ambito della biologia cellulare e molecolare, della biochimica, della microbiologia, della genomica e della proteomica.
Le esercitazioni in laboratorio sono fondamentali per l'inserimento immediato nell'azienda o in generale negli ambienti di lavoro: i laureati debbono infatti saper gestire le attrezzature caratterizzanti un laboratorio biotecnologico.

PROFILI PROFESSIONALI

Funzione in un contesto di lavoro:
Il laureato sarà in grado di partecipare ad attività di ricerca in ambito biomedico-sanitario, vegetale e ambientale anche attraverso l’uso di microorganismi, gestire attrezzare di laboratorio, elaborare rapporti tecnico-scientifici, operare nel controllo di qualità e nell'indagine diagnostica, ambientale e della produttività vegetale.

Competenze associate alla funzione:
Il laureato in Biotecnologie possiede:

  • conoscenza di base dei sistemi biologici in chiave genetico-molecolare, cellulare e biochimico;
  • padronanza delle metodologie biochimiche, analitiche e microbiologiche
  • capacità di applicare tecniche del DNA ricombinante
  • analisi statistica di dati biologici
  • capacità di consultazione e utilizzo banche dati biologici

Sbocchi occupazionali:
I laureati in Biotecnologie si distribuiranno in settori eterogenei quali:

  • strutture di ricerca pubbliche e private nei settori biomedico molecolare, agro-alimentare e ambientale;
  • industria nei settori biomedico-molecolare, chimico-ambientale e agro-alimentare;
  • strutture ed enti di monitoraggio e controllo ambientale o propagazione, miglioramento e micro-propagazione vegetale
  • aziende di trattamento scarti di origine urbana, industriale e agricola
  • aziende di produzione di biocombustibili
  • informatori e divulgatori scientifici;
  • società di trasferimento tecnologico;
  • società di servizi;
  • proseguimento in cicli successivi di studio (laurea magistrale)