Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Biotecnologie - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
3° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Metodologie biomolecolari e genetiche (Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026)
Codice insegnamento
4S008190
Crediti
12
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
AGR/07 - GENETICA AGRARIA
Obiettivi di apprendimento
L’obiettivo del corso è di fornire agli studenti le conoscenze sulle tecnologie del DNA ricombinante e le metodologie applicate alle analisi genetiche molecolari e genomiche. Con le lezioni frontali si fornirà una panoramica delle metodologie genetiche tradizionali e di quelle più innovative per l’analisi dei geni e della loro funzione. A complemento della parte teorica si applicheranno nell’ambito delle varie lezioni di laboratorio le più comuni metodologie di genetica molecolare usate in organismi procarioti ed eucarioti. Al termine del corso lo studente conoscerà le principali tecniche di estrazione, analisi e manipolazione degli acidi nucleici, espressione di proteine in sistemi eterologhi, le tecniche di trasformazione genetica di organismi vegetali e animali, i metodi di studio dell’espressione genica e quelli per lo studio delle interazioni proteina-proteina. I concetti acquisiti consentiranno allo studente di comprendere le parti sperimentali dei lavori scientifici in ambito genetico molecolare, e di applicare le tecnologie molecolari di base agli esperimenti di laboratorio.
Offerta formativa 2024/2025
Puoi vedere la scheda informativa di questo insegnamento erogato in un anno accademico passato, cliccando uno dei seguenti link: