Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Biotecnologie - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
3° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Interazione pianta-suolo-microorganismi (Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026)
Codice insegnamento
4S010572
Crediti
6
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
-
Obiettivi di apprendimento
Il Corso si propone di analizzare le complesse relazioni esistenti all’interno del sistema suolo-pianta-microorganismi, al fine di approcciare in maniera multidisciplinare strategie eco-compatibili ed eco-sostenibili per il miglioramento della protezione e della produttività delle colture, per il controllo biologico ed integrato dei patogeni vegetali, nonché per gli interventi di biodegradazione/biorisanamento dei suoli contaminati. Gli studenti acquisiranno una panoramica completa sia delle principali caratteristiche fisiche e chimiche del suolo, sia dei principali gruppi tassonomici di microorganismi presenti, e come questi possano influire sull’esito dell’interazione delle piante con microorganismi patogeni. Particolare enfasi sarà data sia alle interazioni pianta-microorganismi benefici, con una attenzione specifica ai PGPR (Plant Growth Promoting Rhizobacteria), ai batteri endofiti, all’azoto-fissazione simbiotica ed alle diverse tipologie di associazione micorrizica, sia alle interazioni pianta-microorganismi patogeni, esaminando i concetti di patogenicità e resistenza.
Offerta formativa 2024/2025
Puoi vedere la scheda informativa di questo insegnamento erogato in un anno accademico passato, cliccando uno dei seguenti link: