Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Biotecnologie - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
FIS/07
6
A
INF/01
Lingua inglese competenza linguistica - liv. B1 (completo)
6
E
-

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
BIO/18

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
FIS/07
Un insegnamento a scelta
Tirocinio
9
F
-
Prova finale
3
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
FIS/07
6
A
INF/01
Lingua inglese competenza linguistica - liv. B1 (completo)
6
E
-
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
BIO/18
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
FIS/07
Un insegnamento a scelta
Tirocinio
9
F
-
Prova finale
3
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S007420

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-FIL/02 - LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

Periodo

II semestre dal 4 mar 2019 al 14 giu 2019.

Obiettivi formativi

In questo corso, lo studente acquisirà le seguenti conoscenze:

- definire i principali concetti della biologia;
- individuare i problemi epistemologici e metafisici propri delle scienze biologiche;
- delineare il dibattito bioetico interno alle biotecnologie

Inoltre lo studente affinerà le seguenti abilità:

- analisi e discussione di concetti scientifici
- progettazione ed elaborazione di un testo argomentativo

Programma

Il corso è diviso in due moduli principali.

Il primo modulo tratta dei problemi epistemologici e metafisici della biologia. Lo studente esplorerà questioni come la definizione e i limiti della spiegazione in biologia, lo sviluppo filosofico dei concetti di adattamento e funzione e l'analisi di nozioni fondamentali quali selezione naturale, specie ed evoluzione. La presentazione e discussione di questi temi avverrà all'interno della cornice storica dello sviluppo della biologia da Darwin ai giorni nostri.

Il secondo modulo affronta diversi problemi di etica della ricerca e di bioetica. Dopo un'introduzione generale sull'etica e sulle norme di condotta scientifica e i suoi principi etici, lo studente analizzerà le questioni relative all'applicazione dell'etica alle scienze della vita e alle biotecnologie nella società contemporanea. I principali temi affrontati saranno: diversità umana e razzismo, etica della vita, manipolazione ed eugenetica.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Borghini Andrea e Casetta Elena Filosofia della biologia Carocci 2013
Pievani, Telmo Introduzione alla filosofia della biologia Laterza 2005
Mariachiara Tallacchini, Fabio Terragni Le biotecnologie. Aspetti etici, sociali e ambientali Bruno Mondadori 2004 88-424-9152-7

Modalità d'esame

L'esame consiste in due parti:

(1) Elaborato scritto in forma di saggio breve su un tema da concordare con il docente.
(2) Prova orale sugli argomenti del corso.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI