Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Biotecnologie - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
FIS/07
6
A
INF/01
Lingua inglese competenza linguistica - liv. B1 (completo)
6
E
-

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
BIO/18

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
FIS/07
Un insegnamento a scelta
Tirocinio
9
F
-
Prova finale
3
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
FIS/07
6
A
INF/01
Lingua inglese competenza linguistica - liv. B1 (completo)
6
E
-
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
BIO/18
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
FIS/07
Un insegnamento a scelta
Tirocinio
9
F
-
Prova finale
3
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02703

Crediti

6

Coordinatore

Non ancora assegnato

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

BIO/04 - FISIOLOGIA VEGETALE

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

L'insegnamento è organizzato come segue:

teoria

Crediti

3

Periodo

II sem.

laboratorio [1° turno]

Crediti

3

Periodo

II sem.

laboratorio [2° turno]

Crediti

3

Periodo

II sem.

laboratorio [3° turno]

Crediti

3

Periodo

II sem.

laboratorio [4° turno]

Crediti

3

Periodo

II sem.

Obiettivi formativi

Il corso di Biologia cellulare II si propone di far acquisire allo studente le conoscenze sui principali processi cellulari che ne guidano il funzionamento e l'organizzazione. Il corso permette allo studente di affrontare le materie biologiche che seguono nel percorso di studi (Biochimica, Genetica, Biologia Molecolare) con le conoscenze necessarie per una approfondita comprensione delle stesse. Saranno fornite le conoscenze di base sul flusso dell'informazione, sui processi di divisione cellulare e sulle principali tecniche di studio delle cellule. Nel corso verrà anche trattato l'argomento della morte cellulare e le cellule tumorali. I laboratori permettono agli studenti di integrare le conoscenze teoriche acquisite ed imparare a scrivere un report di laboratorio

Programma

Trascrizione e traduzione. Espressione genica, trascrizione nelle cellule eucariotiche, maturazione dell'RNA. Sintesi proteica. Struttura dei ribosomi, amminoacil-tRNA e loro sintesi, fattori proteici della traduzione, meccanismo del processo di traduzione. Smistamento delle proteine, peptidi segnale. Comunicazione cellulare recettori e segnali chimici, proteine G e proteine-chinasi. Il ciclo cellulare. Replicazione del DNA e riparazione dei danni, regolazione del ciclo, le cicline e le chiansi ciclina dipendenti. Mitosi e citochinesi, fasi della divisione. Meiosi, fasi della divisione meiotica. I gameti e la riproduzione sessuale, il crossing-over. La ricombinazione nei batteri. La morte cellulare. Necrosi e Apoptosi, proteine coinvolte nella cascata della morte cellulare. I mitocondri nel processo apoptotico. Le cellule tumorali, proliferazione cellulare e vie di segnale coinvolte. Gli oncogeni. I Virus, nozioni generali.
Laboratorio: Uso del microscopio ottico, osservazione di preparati freschi e di sezioni. La cellula ed i suoi organuli. Osservazione del nucleo, dei mitocondri e cloroplasti, degli altri organuli citoplasmatici. Il movimento nella cellula viva: movimenti dei cloroplasti indotti da cambiamenti dell’intensità della luce. Compartimentazione nella cellula: esperimenti di shrinking del vacuolo. Colorazione delle strutture cellulari. Frazionamento cellulare: omogenizzazione di tessuto muscolare e centrifugazione differenziale per la purificazione di frazioni subcellulari. Analisi spettrofotometrica delle frazioni ottenute.
Nozioni teoriche sulle diverse tecniche di microscopia anche non affrontate nel laboratorio pratico: microscopia in campo scuro, microscopia confocale, microscopia elettronica TEM e SEM. Tecniche di preparazione dei campioni biologici per la microscopia.

Bibliografia

Testi di riferimento
Attività Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
teoria Gerard Karp Biologia Cellulare e Molecolare - Concetti ed Esperimenti (Edizione 5) EdiSES 2015 9788879598637
teoria Becker W.M. et al. Il mondo della cellula (Edizione 8) Pearson Ed 2018 9788865182376
teoria Cooper G.M. - Hausman R.E. La Cellula - Un Approccio Molecolare (Edizione 2) Piccin 2009 9788829920037
laboratorio Gerard Karp Biologia Cellulare e Molecolare - Concetti ed Esperimenti (Edizione 5) EdiSES 2015 9788879598637
laboratorio Becker W.M. et al. Il mondo della cellula (Edizione 8) Pearson Ed 2018 9788865182376
laboratorio Cooper G.M. - Hausman R.E. La Cellula - Un Approccio Molecolare (Edizione 2) Piccin 2009 9788829920037
laboratorio Gerard Karp Biologia Cellulare e Molecolare - Concetti ed Esperimenti (Edizione 5) EdiSES 2015 9788879598637
laboratorio Becker W.M. et al. Il mondo della cellula (Edizione 8) Pearson Ed 2018 9788865182376
laboratorio Cooper G.M. - Hausman R.E. La Cellula - Un Approccio Molecolare (Edizione 2) Piccin 2009 9788829920037

Modalità d'esame

Lo studente dovrà fare una relazione per i moduli di laboratorio, da consegnare prima dell'esame. L'esame sarà unico per tutto il corso di Biologia (Biologia Generale e Cellulare I e II) ma diviso in due moduli (test scritto a risposte multiple e prova orale).

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI