Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Calendario accademico

Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.

Calendario accademico

Calendario didattico

Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.

Definizione dei periodi di lezione
Periodo Dal Al
Primo semestre 4-ott-2021 28-gen-2022
Primo semestre 3 anno 25-ott-2021 28-gen-2022
Secondo semestre 7-mar-2022 10-giu-2022
Sessioni degli esami
Sessione Dal Al
Sessione invernale d'esame 31-gen-2022 4-mar-2022
Sessione estiva d'esame 13-giu-2022 29-lug-2022
Sessione autunnale d'esame 1-set-2022 30-set-2022
Sessioni di lauree
Sessione Dal Al
Sessione di laurea estiva 22-lug-2022 22-lug-2022
Sessione di laurea autunnale 21-ott-2022 21-ott-2022
Sessione di laurea autunnale - Dicembre 9-dic-2022 9-dic-2022
Sessione di laurea invernale 17-mar-2023 17-mar-2023
Vacanze
Periodo Dal Al
Festa di Tutti i Santi 1-nov-2021 1-nov-2021
Festa dell'Immacolata 8-dic-2021 8-dic-2021
Festività natalizie 24-dic-2021 2-gen-2022
Festività pasquali 15-apr-2022 19-apr-2022
Festa della Liberazione 25-apr-2022 25-apr-2022
FESTA DEL LAVORO 1-mag-2022 1-mag-2022
Festa di San Zeno - S. Patrono di Verona 21-mag-2022 21-mag-2022
Festa della Repubblica 2-giu-2022 2-giu-2022
Chiusura estiva 15-ago-2022 20-ago-2022

Calendario esami

Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Scienze e Ingegneria.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali

Calendario esami

Per dubbi o domande leggi le risposte alle domande più frequenti F.A.Q. Iscrizione Esami

Docenti

A B C D F G M N P R S T U V Z

Begalli Diego

symbol email diego.begalli@univr.it symbol phone-number 045 8028731

Bolzonella David

symbol email david.bolzonella@univr.it symbol phone-number 045 802 7965

Capitello Roberta

symbol email roberta.capitello@univr.it symbol phone-number 045 802 8488

Castagnetti Luca

symbol email luca.castagnetti@univr.it

Cecchin Michela

symbol email michela.cecchin@univr.it

D'Onofrio Mariapina

symbol email mariapina.donofrio@univr.it symbol phone-number 045 802 7801

Fasoli Marianna

symbol email marianna.fasoli@univr.it symbol phone-number +39 045 842 5625

Felis Giovanna

symbol email giovanna.felis@univr.it symbol phone-number +390458425627

Gaeta Davide Nicola Vincenzo

symbol email davide.gaeta@univr.it symbol phone-number 045 683 5632

Gobbi Bruno

symbol email bruno.gobbi@univr.it

Guzzo Flavia

symbol email flavia.guzzo@univr.it symbol phone-number 045 802 7923

Meneghini Lorenzo

symbol email lorenzo.meneghini@univr.it

Mori Nicola

symbol email nicola.mori@univr.it symbol phone-number 045 683 5628

Pandolfini Tiziana

symbol email tiziana.pandolfini@univr.it symbol phone-number 045 802 7918

Polverari Annalisa

symbol email annalisa.polverari@univr.it symbol phone-number 045 8425629

Ricci Elena Claire

symbol email elenaclaire.ricci@univr.it symbol phone-number 045 8028422

Sartori Luigi

symbol email luigi.sartori@unipd.it symbol phone-number 0498272725

Sidali Katia Laura

symbol email katialaura sidali@univr it symbol phone-number 045 802 8592

Slaghenaufi Davide

symbol email davide.slaghenaufi@univr.it symbol phone-number +39 045 8425615

Speghini Adolfo

symbol email adolfo.speghini@univr.it symbol phone-number +39 045 8027900

Tornielli Giovanni Battista

symbol email giovannibattista.tornielli@univr.it symbol phone-number 045 6835623

Torriani Sandra

symbol email sandra.torriani@univr.it symbol phone-number 045 802 7921

Ugliano Maurizio

symbol email maurizio.ugliano@univr.it symbol phone-number 045 683 5626

Varanini Zeno

symbol email zeno.varanini@univr.it symbol phone-number 0458027830

Zamboni Anita

symbol email anita.zamboni@univr.it symbol phone-number +39 045 8027901

Zapparoli Giacomo

symbol email giacomo.zapparoli@univr.it symbol phone-number +390458027047

Zenoni Sara

symbol email sara.zenoni@univr.it symbol phone-number 045 802 7941

Zivcovich Franco

symbol email franco.zivcovich@univr.it

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2022/2023

InsegnamentiCreditiTAFSSD
15
B/C
AGR/15
12
B
AGR/03
Tirocinio
6
F
-

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2023/2024

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B/C
AGR/11 ,AGR/12
12
B/C
AGR/15
Prova finale
3
E
-
Attivato nell'A.A. 2022/2023
InsegnamentiCreditiTAFSSD
15
B/C
AGR/15
12
B
AGR/03
Tirocinio
6
F
-
Attivato nell'A.A. 2023/2024
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B/C
AGR/11 ,AGR/12
12
B/C
AGR/15
Prova finale
3
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Tipologia di Attività formativa D e F

Le attività formative di tipologia D sono a scelta dello studente, quelle di tipologia F sono ulteriori conoscenze utili all’inserimento nel mondo del lavoro (tirocini, competenze trasversali, project works, ecc.). In base al Regolamento Didattico del Corso, alcune attività possono essere scelte e inserite autonomamente a libretto, altre devono essere approvate da apposita commissione per verificarne la coerenza con il piano di studio. Le attività formative di tipologia D o F possono essere ricoperte dalle seguenti attività.

1. Insegnamenti impartiti presso l'Università di Verona

Comprendono gli insegnamenti sotto riportati e/o nel Catalogo degli insegnamenti (che può essere filtrato anche per lingua di erogazione tramite la Ricerca avanzata).

Modalità di inserimento a libretto: se l'insegnamento è compreso tra quelli sottoelencati, lo studente può inserirlo autonomamente durante il periodo in cui il piano di studi è aperto; in caso contrario, lo studente deve fare richiesta alla Segreteria, inviando a carriere.scienze@ateneo.univr.it il modulo nel periodo indicato.

2. Attestato o equipollenza linguistica CLA

Oltre a quelle richieste dal piano di studi, per gli immatricolati dall'A.A. 2021/2022 vengono riconosciute:

  • Lingua inglese: vengono riconosciuti 3 CFU per ogni livello di competenza superiore a quello richiesto dal corso di studio (se non già riconosciuto nel ciclo di studi precedente).
  • Altre lingue e italiano per stranieri: vengono riconosciuti 3 CFU per ogni livello di competenza a partire da A2 (se non già riconosciuto nel ciclo di studi precedente).

Tali cfu saranno riconosciuti, fino ad un massimo di 6 cfu complessivi, di tipologia F se il piano didattico lo consente, oppure di tipologia D. Ulteriori crediti a scelta per conoscenze linguistiche potranno essere riconosciuti solo se coerenti con il progetto formativo dello studente e se adeguatamente motivati.

Gli immatricolati fino all'A.A. 2020/2021 devono consultare le informazioni che si trovano qui.

Modalità di inserimento a librettorichiedere l’attestato o l'equipollenza al CLA e inviarlo alla Segreteria Studenti - Carriere per l’inserimento dell’esame in carriera, tramite mail: carriere.scienze@ateneo.univr.it

3. Competenze trasversali

Scopri i percorsi formativi promossi dal TALC - Teaching and learning center dell'Ateneo, destinati agli studenti regolarmente iscritti all'anno accademico di erogazione del corso https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali

Modalità di inserimento a libretto: non è previsto l'inserimento dell'insegnamento nel piano di studi. Solo in seguito all'ottenimento dell'Open Badge verranno automaticamente convalidati i CFU a libretto. La registrazione dei CFU in carriera non è istantanea, ma ci saranno da attendere dei tempi tecnici.  

4. Periodo di stage/tirocinio

Oltre ai CFU previsti dal piano di studi (verificare attentamente quanto indicato sul Regolamento Didattico): qui informazioni su come attivare lo stage. 

Verificare nel regolamento quali attività possono essere di tipologia D e quali di tipologia F.

Insegnamenti e altre attività che si possono inserire autonomamente a libretto

 

Primo semestre Dal 04/10/21 Al 28/01/22
anni Insegnamenti TAF Docente
Cellar door wine tourism D Katia Laura Sidali (Coordinatore)
Marketing vitivinicolo D Diego Begalli (Coordinatore)
Secondo semestre Dal 07/03/22 Al 10/06/22
anni Insegnamenti TAF Docente
Tecnologie per l'evoluzione assistita della vite D Sara Zenoni (Coordinatore)
Elenco degli insegnamenti con periodo non assegnato
anni Insegnamenti TAF Docente
Conoscenze per l'accesso: matematica di base e fisica D Non ancora assegnato

Codice insegnamento

4S02740

Crediti

9

Coordinatore

Non ancora assegnato

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

AGR/12 - PATOLOGIA VEGETALE

Corsi Singoli

Autorizzato

Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

L'insegnamento è organizzato come segue:

Teoria di patologia

Crediti

5

Periodo

II semestre

Teoria di entomologia

Crediti

2

Periodo

II semestre

Docenti

Nicola Mori

Laboratorio [Laboratorio 1° turno]

Crediti

1

Periodo

II semestre

Laboratorio [Laboratorio 2° turno]

Crediti

1

Periodo

II semestre

Esercitazioni di entomologia

Crediti

1

Periodo

II semestre

Docenti

Nicola Mori

Programma

------------------------
UL: Teoria di patologia
------------------------
Introduzione alla patologia vegetale
Evoluzione delle conoscenze in patologia vegetale, interesse scientifico e importanza economica delle malattie.
Terminologia fitopatologica: concetto di malattia, ospite e patogeno, infezione. Sintomi e segni, locali e sistemici. Suscettibilità, resistenza, tolleranza. Relazioni nutrizionali: saprofiti, parassiti, (obbligati e facoltativi) simbionti.
Presentazione delle principali classi di patogeni vegetali.
Cenni di epidemiologia (triangolo della malattia, condizioni predisponenti alla malattia; modelli epidemiologici previsionali)
Ciclo della malattia: contagio, penetrazione, colonizzazione, periodo di incubazione, sporulazione, diffusione, conservazione dell’inoculo.
Malattie da funghi fitopatogeni:
Caratteristiche generali dei funghi fitopatogeni
Tassonomia e classificazione
Il processo infettivo, ciclo della malattia
Fattori di virulenza e patogenicità, enzimi litici, tossine, ormoni, ricerca di fattori di patogenicità.
Malattie da procarioti:
Caratteristiche generali dei batteri fitopatogeni: struttura della cellula batterica, tassonomia dei batteri fititopatogeni
Processo infettivo, fattori di patogenicità e virulenza
Caratteristiche generali dei fitoplasmi e classificazione
Processo infettivo, sintomatologia
Malattie da virus e da viroidi:
Caratteristiche generali del virus
Forme e dimensioni
Struttura e composizione
Penetrazione, replicazione, traslocazione
Sintomi
Epidemiologia: Trasmissione per contatto, per parti di piante, trasmissione mediante vettori, (trasmissione persistente , NP, SP) da nematodi, cocciniglie, afidi.
Nomenclatura e classificazione
Viroidi: cenni trasmissione, replicazione
Diagnostica:
Isolamenti e postulati di Kock
Tecniche biochimiche , sierologiche e molecolari
Utilizzo di specie indicatrici
La protezione delle piante dalle malattie:
Legislazione fitopatologica e organizzazione dei servizi fitosanitari, quarantena, eradicazione. Selezione sanitaria e certificazione.
Mezzi agronomici di prevenzione
Mezzi fisici, solarizzazione, termoterapia
Controllo biologico: agenti di biocontrollo; meccanismi di antagonismo; Induttori di resistenza; estratti naturali;
Mezzi chimici: caratteristiche generali dei presidi sanitari e modalità di impiego. Principali classi di prodotti sistemici, citotropici, di copertura. Tossicità e relativa legislazione. Norme per la commercializzazione e l’impiego.
Mezzi genetici: Le risposte della pianta alle infezioni dei fitopatogeni
Riconoscimento ospite patogeno. Elicitori e geni di resistenza
Meccanismi di difesa, pre-costituiti e post infezionali. Resistenze sistemiche. Applicazioni biotecnologiche alla costituzione di piante resistenti
Difesa integrata
Epidemiologia: esempi di modelli matematici per la previsione delle infezioni peronosporiche.
PARTE SPECIALE
Malattie da funghi fitopatogeni:
Peronospora
Mal bianco
Botrite
Marciumi radicali (Armillaria , Rosellinia)
Malattie del legno: esca, eutipiosi, escoriosi
Tracheoverticillosi
Marciumi anomali
Marciume nero
Antracnosi
Carie bianca
Malattie da procarioti:
A. tumefaciens, A. vitis , Xylophilus ampelinus, Xylella fastidiosa
Rischi epidemici , interventi preventivi e curativi
Candidatus fitoplasma spp.: agenti di fitoplasmosi della vite
epidemiologia, interventi di prevenzione e difesa
Malattie da virus e da viroidi:
Complesso dell’arricciamento
Accartocciamento fogliare
Disaffinità d’innesto
Maculatura infettiva
Cenni a malattie da viroidi
------------------------
UL: Teoria di entomologia
------------------------
Metodi di controllo: Soglie e criteri d’intervento. Lotta biologica ed integrata agli artropodi della vite. Insetticidi: generalità, legislazione, modalità d’impiego. Impatto dei prodotti fitosanitari sulle biocenosi: effetti sugli organismi non bersaglio, resistenza, fitofagi indotti. Mezzi complementari di lotta, agronomica, fisica. Riferimenti legislativi.
------------------------
UL: Laboratorio
------------------------
Lab. 1 - Osservazione di sintomi in pianta e isolamento di patogeni fungini e batterici in coltura pura
Lab. 2- Osservazione e identificazione di strutture fungine al microscopio
Lab. 3- Manipolazione in vitro e inoculazione in pianta di patogeni fungini e batterici
Lab. 4- Inoculazione di virus fitopatogeni in piante indicatrici
Lab. 5- Test ELISA
Lab. 6- Analisi molecolari per rilevamento di fitoplasmi in vite; Test di resistenza a fungicidi in piastra
Lab. 7- Visita in campo
------------------------
UL: Laboratorio
------------------------
vedi programma Laboratorio 1° turno
------------------------
UL: Esercitazioni di entomologia
------------------------
Insetti fitofagi della vite
ORTHOPTERA:
Ensifera: Tettigoniidae: Barbitistes vicetinus
Caelifera: Acrididae: Calliptamus italicus
THYSANOPTERA:
Terebrantia:
Tubulifera: Thripidae: Drepanotrips reuteri, Frankliniella occidentalis
HEMIPTERA:
Archeorrhyncha:
Flatidae: Metcalfa pruinosa
Ciixidae: Hyalesthes obsoletus
Clypeorrhyncha:
Aphophoridae:Philaenus spumarius
Cicadellidae: Empoasca vitis, Zygina rhamni, Scaphoideus titanus,
Erythroneura vulnerata
Sternorrhyncha:
Phylloxeridae: Viteus vitifoliae
Pseudococidae:Planococcus ficus, P. comstocki Heliococcus bohemicus
Coccidae: Neopulvinaria innumerabilis, Partenolecarnium corni, Pulvinaria vitis
Diaspididae: Targionia vitis
Heteroptera:
Pentatomidae: Halyomorpha halys
COLEOPTERA:
Attelabidae: Bycthiscus betulae
Bostrichidae: Sinoxylon perforans
Cerambycidae:Vesperus luridus
Chrysomelidae: Altica ampelophaga
Curculionidae: Otiorhynchus sulcatus
Reduvidae: Popillia Japonica
Scarabeidae: Anomala vitis, Melolontha melolontha
DIPTERA:
Nematocera
Cecidomyiidae: Janeitiella oenophila
Brachycera
Drosophilidae: Drosophila melanogaster, D. suzukii
LEPIDOPTERA:
Tortricidae: Argyrotaenia pulchellana, Eupoecilia ambiguella Lobesia botrana,Sparganothis pilleriana
Pyralidae: Cryptoblabes gnidiella, Ephestia unicolorella woodiella
Zygaenidae: Theresemima ampelophaga
Heliozelidae: Holocacista rivillei, Antispila oinophyilla.
Phyllocnistidae: Phyllocnistis vitegenella
Erebidae: Hyphantria cunea
Noctuidae: Agrotis ipsilon, A. segetum
HYMENOPTERA
Symphyta
Apocrita: Vespidae: Vespula germanica
ACARI
Morfologia e anatomia
Sviluppo e comportamento
Rapporti acari-piante
Acari associati alla vite (ciclo, danni e lotta):
Eriophyidae: Calepitrimerus vitis, Colomerus vitis
Tetranychidae: Eotetranychus carpini, Panonychus ulmi, Tetranychus urticae
Phytoseiidae: Amblyseius andersoni, Kampimodromus aberrans, Typhlodromus pyri
NEMATODI:
Nematode associato alla vite (ciclo, danni e lotta):
Longidoridae: Xiphimena index

Modalità didattiche

------------------------
UL: Teoria di patologia
------------------------
------------------------
UL: Teoria di entomologia
------------------------
La conoscenza e la capacità di comprensione sarà sviluppata essenzialmente con lezioni frontali e studio personale sui testi universitari indicati e sul materiale presentato a lezione che sarà recuperabile su riviste/testi presenti in Biblioteca e/o caricato sulla piattaforma e-learning di Ateneo.
Le lezioni saranno erogate esclusivamente in presenza senza alcun ricorso a modalità di didattica emergenziale online.
Non sarà erogata in altri modi se non limitatamente a studenti e studentesse che, causa Covid, non possono accedere all’Ateneo, dietro presentazione della relativa richiesta su apposito modulo. Le modalità di erogazione relative a questa casistica saranno decise dal/la docente e possono comprendere l'invio della registrazione, l'organizzazione di una lezione in streaming, l'invio di materiale aggiuntivo o l'organizzazione di un incontro in presenza o a distanza.
Durante tutto l’anno accademico, inoltre, sarà disponibile il servizio di ricevimento individuale gestito dal docente (in orari fissati da specifico appuntamento). Gli studenti frequentanti riceveranno alla prima lezione il calendario completo delle attività didattiche con le date e gli argo-menti trattati nelle lezioni di cui verrà fornito l’orario, l’aula e l’indicazione dell’eventuale sospensione per motivi accademici del docente.
------------------------
UL: Laboratorio
------------------------
------------------------
UL: Laboratorio
------------------------
------------------------
UL: Esercitazioni di entomologia
------------------------
Durante ogni esercitazioni verranno inizialmente impiegati video e tutorial per introdurre la morfologia, il ciclo e la dannosità degli insetti/acari oggetto di studio; successivamente con l'impiego di materiale biologico vivo o conservato verranno effettuate esercitazioni pratiche di riconoscimento con l'ausilio dello stereoscopio

Modalità di verifica dell'apprendimento

------------------------
MM: Teoria di patologia
------------------------
L’obiettivo della prova d’esame consiste nel verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati, mediante un colloquio orale.
------------------------
MM: Teoria di entomologia
------------------------
L’accertamento dei risultati d’apprendimento si svolgerà con modalità orale in forma di domande sia per gli studenti frequentanti che per i non frequentanti. In caso di emergenza sanitaria la modalità orale potrà essere cambiata in modalità telematica a distanza. La frequenza alle esercitazioni pratiche è obbligatoria per poter essere ammessi all'esame. L’obiettivo della prova consiste nell’accertare la conoscenza degli argomenti affrontati nel programma. Saranno inoltre valutate la profondità e l’ampiezza delle conoscenze acquisite e la capacità di collegare in forma sistemica e critica le conoscenze. La prova orale riguarda potenzialmente tutti gli argomenti del programma. La valutazione finale è espressa in trentesimi. Per determinare il voto complessivo dell’esame verrà calcolata la media ponderata delle votazioni ottenute nei due moduli (entomologia e patologia)
------------------------
MM: Laboratorio
------------------------
La verifica delle abilità acquisite durante le attività di laboratorio avverrà durante l'esame orale relativo alla parte teorica. Lo studente dovrà dimostrare, a partire da materiale fotografico, di saper formulare un'ipotesi diagnostica e di sapersi orientare nel definire un approccio diagnostico, adatto all'esempio fornito.
------------------------
MM: Laboratorio
------------------------
vedi Modalità esame 1° turno
------------------------
MM: Esercitazioni di entomologia
------------------------
L’accertamento dei risultati d’apprendimento si svolgerà con modalità orale in forma di domande sia per gli studenti frequentanti che per i non frequentanti. In caso di emergenza sanitaria la modalità orale potrà essere cambiata in modalità telematica a distanza. La frequenza alle esercitazioni pratiche è obbligatoria per poter essere ammessi all'esame. L’obiettivo della prova consiste nell’accertare la conoscenza degli argomenti affrontati nel programma. Saranno inoltre valutate la profondità e l’ampiezza delle conoscenze acquisite e la capacità di collegare in forma sistemica e critica le conoscenze. La prova orale riguarda potenzialmente tutti gli argomenti del programma. La valutazione finale è espressa in trentesimi. Per determinare il voto complessivo dell’esame verrà calcolata la media ponderata delle votazioni ottenute nei due moduli (entomologia e patologia)

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

L’obiettivo della prova consiste nell’accertare la conoscenza degli argomenti affrontati nel programma. Saranno inoltre valutate la profondità e l’ampiezza delle conoscenze acquisite e la capacità di collegare in forma sistemica e critica le conoscenze. La prova orale riguarda potenzialmente tutti gli argomenti del programma. La valutazione finale è espressa in trentesimi. Per determinare il voto complessivo dell’esame verrà calcolata la media ponderata delle votazioni ottenute nei due moduli (entomologia e patologia)

Lingua dell'esame

Italiano

Sustainable Development Goals - SDGs

Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.
Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita
Istruzione di qualità (GOAL 4) Consumo e produzione responsabili (GOAL 12) La vita sulla terra (GOAL 15) Salute e benessere (GOAL 3)

Prospettive


Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio

Per la comunità studentesca

Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.

Prova Finale

Per gli scadenziari, gli adempimenti amministrativi e gli avvisi sulle sessioni di laurea, si rimanda al servizio Sessioni di laurea - Scienze e Ingegneria.

Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito tutti i crediti nelle attività formative previste dal piano degli studi. La laurea in Scienze e tecnologie viticole ed enologiche viene conseguita dallo studente superando con esito positivo l'esame di laurea e completando in questo modo i 180 CFU stabiliti dal suo piano di studi.  
La prova finale consisterà nella discussione di un elaborato scritto ed in una proclamazione solenne ed è finalizzata all'approfondimento da parte dello studente di uno specifico argomento tecnico scientifico che dovrà essere affrontato utilizzando metodologie proprie dell'indagine scientifica. La stesura dell'elaborato e la sua presentazione in sede pubblica costituiscono un ulteriore elemento di crescita delle capacità dello studente.
Su proposta del relatore la tesi finale/elaborato può essere compilata e discussa in lingua straniera.
La forma dell'esame viene concordata tra lo studente e il docente referente (relatore) il quale è membro della commissione di laurea La valutazione dell'esame è basata sul livello di approfondimento dimostrato dallo studente, sulla chiarezza espositiva e sulla capacità dello studente di inquadrare l'argomento assegnato in un contesto più ampio. Può essere relatore un docente del corso di laurea o altro docente del dipartimento di Biotecnologie e Economia Aziendale, o un altro docente dell'Ateneo previa autorizzazione del collegio didattico del corso di laurea.
Il voto di ammissione è determinato rapportando la media degli esami di profitto a 110. Per media degli esami di profitto si intende la media ponderata sui crediti.
Al voto di ammissione si aggiungono:
3 punti per la laurea in corso
1 punto per la laurea nel primo anno fuori corso
2 punti per una media ≥ 99/110
0,33 punti per ogni lode
2 punti per esperienze all'estero nell'ambito di ERASMUS-SOCRATES.
ll voto viene arrotondato all'intero più vicino, e a parità di distanza, all'intero superiore.
La Commissione di Laurea attribuisce per la prova finale un punteggio da 0 a 4 punti, in base al livello di approfondimento dimostrato dallo studente, alla chiarezza espositiva e alla capacità dello studente di inquadrare l'argomento assegnato in un contesto più ampio. L'esposizione dovrà comprendere anche una breve relazione sull'attività di tirocinio. Il punteggio finale di Laurea è espresso in centodecimi con eventuale lode. Il punteggio minimo per il superamento dell'esame finale è di 66/110. La commissione di laurea per la prova finale attribuisce un punteggio da 0 a 4 punti. L'attribuzione della lode, nel caso di una votazione almeno pari a 110/110, è a discrezione della commissione di laurea e viene attribuita solo se il parere dei membri della commissione è unanime. Le modalità e le scadenze per la presentazione della domanda di laurea e del relativo elaborato sono stabilite dal collegio didattico e dalle segreterie competenti.
Alla prova finale sono assegnati 3 CFU.
 


Modalità di frequenza

Come riportato nel Regolamento Didattico, la frequenza è obbligatoria per le esercitazioni pratiche e di laboratorio (si vedano i corsi con laboratorio nell'allegato), salvo diverse disposizione stabilite dal collegio didattico.
 

PROSPETTO DEI CORSI CON LABORATORIO 

Nel documento allegato sono specificati i corsi, divisi per anno, che prevedono CFU di esercitazione/laboratorio per i quali la frequenza è obbligatoria per poter essere ammessi all'esame.

Documenti

Titolo Info File
File pdf Prospetto laboratori /esercitazioni pdf, it, 121 KB, 18/10/23

Gestione carriere


Area riservata studenti


Erasmus+ e altre esperienze all’estero