Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze e tecnologie viticole ed enologiche - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2012/2013

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B
AGR/15
12
B
AGR/03

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2013/2014

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
AGR/11 ,AGR/12
12
B
AGR/15
Altre attivita' formative
6
F
-
Prova finale
3
E
-
Attivato nell'A.A. 2012/2013
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B
AGR/15
12
B
AGR/03
Attivato nell'A.A. 2013/2014
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
AGR/11 ,AGR/12
12
B
AGR/15
Altre attivita' formative
6
F
-
Prova finale
3
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00181

Docente

Coordinatore

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MAT/05 - ANALISI MATEMATICA

Periodo

I semestre dal 3 ott 2011 al 31 gen 2012.

Obiettivi formativi

Scopo del corso è quello di introdurre gli argomenti fondamentali del calcolo infinitesimale, differenziale ed integrale per le funzioni reali di una variabile reale. Si introdurranno inoltre alcuni elementi di algebra lineare.

Programma

1) Elementi di teoria degli insiemi.
2) Il sistema dei numeri reali. I numeri razionali, interi e naturali.
3) Polinomi in una indeterminata a coefficienti in un campo: definizione, radici di un polinomio, algoritmo di divisione fra due polinomi, teorema di Ruffini.
4) Funzioni: definizioni di funzione, funzione iniettiva, suriettiva, biiettiva, inversa, composizione di funzioni, funzione pari, dispari, crescente, decrescente. Grafico di una funzione di variabile reale a valori reali. Il grafico di una funzione lineare e quadratica. Funzioni potenza. Funzioni esponenziali, logaritmiche e goniometriche.
5) Elementi di calcolo combinatorio.
6) Limiti: definizioni e principali teoremi.
7) Funzioni continue e punti di discontinuità di una funzione.
8) Funzioni derivabili. Derivate fondamentali e teoremi fondamentali sulle funzioni derivabili. Polinomi di Taylor.
9) Studio delle funzioni.
10) Calcolo integrale. Metodi di integrazione. Equazioni differenziali del primo ordine.
11) Algebra lineare: matrici e loro operazioni, matrici quadrate, sistemi di equazioni lineari.
12) Successioni e serie (cenni).

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Ritelli, Bergamini, Trifone Fondamenti di matematica (Edizione 1) Zanichelli 2005 978-88-08-21910-0

Modalità d'esame

Prova scritta.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI