Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze e tecnologie viticole ed enologiche - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Chimica organica (2011/2012)
Codice insegnamento
4S00091
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
CHIM/06 - CHIMICA ORGANICA
L'insegnamento è organizzato come segue:
Teoria
Crediti
7
Periodo
II semestre
Docenti
Valeria Guantieri
Laboratorio [Laboratorio I]
Crediti
2
Periodo
II semestre
Docenti
Valeria Guantieri
Laboratorio [Laboratorio II]
Crediti
2
Periodo
II semestre
Docenti
Valeria Guantieri
Obiettivi formativi
Modulo: Chimica Organica
L’obiettivo di questo corso è di fornire in egual misura tre aspetti fondamentali per lo studio della chimica organica: reazioni, meccanismi e struttura. Vengono studiati vari tipi di reazioni, in modo che lo studente possa apprendere i principi che spiegano i diversi meccanismi. Inoltre, lo studente acquisisce familiarità con la letteratura della chimica organica. Il corso è dedicato in maniera specifica agli studenti di enologia, per favorirli nell’apprendimento dei fondamentali processi biochimici.
Programma
Legami polari e apolari. Stereochimica. Carbocationi, carbanioni, radicali liberi. Meccanismi e metodi per la determinazione delle reazioni. Acidi e basi. Effetti della struttura sulla reattività. Sostituzioni nucleofile alifatiche, sostituzioni elettrofile alifatiche, sostituzioni nucleiofile aromatiche, sostituzioni radicaliche: meccanismi, reattività, reazioni. Sostituzioni elettrofile aromatiche: meccanismi, orientazione e reattività, reazioni. Addizione ai legami multipli carbonio-carbonio e carbonio-eteroatomi: meccanismi, orientazione e reattività, reazioni. Eliminazioni: meccanismi e orientazione, reattività, reazioni. Ossidazioni, riduzioni e riarrangiamenti: meccanismi, reazioni. Letteratura di chimica organica. Classificazione delle razioni sulla base dei tipi di composti sintetizzati.
Modalità d'esame
Scritto e orale