Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze e tecnologie viticole ed enologiche - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2012/2013

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B
AGR/15
12
B
AGR/03

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2013/2014

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
AGR/11 ,AGR/12
12
B
AGR/15
Altre attivita' formative
6
F
-
Prova finale
3
E
-
Attivato nell'A.A. 2012/2013
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B
AGR/15
12
B
AGR/03
Attivato nell'A.A. 2013/2014
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
AGR/11 ,AGR/12
12
B
AGR/15
Altre attivita' formative
6
F
-
Prova finale
3
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02733

Crediti

3

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

INF/01 - INFORMATICA

Periodo

II semestre dal 1 mar 2012 al 15 giu 2012.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Il corso si propone di introdurre i fondamenti d'informatica, dei computer e loro funzionamento.
Il corso si pone come obiettivo di avvicinare gli studenti al funzionamento di un computer e all'informatica in generale.
Al termine del corso lo studente conosce il concetto di informazione, di programma. Sa come vengono rappresentate all'interno di un calcolatore le informazioni e come vengono elaborate.
Conosce a livello base la struttura elementare hardware di un computer, la struttura di un sistema operativo, la struttura di una rete, la struttura di Internet.
Lo studente è in grado di rappresentare alcuni semplici algoritmi.

Programma

Algoritmi e Programmi: Concetti di sapere ed essere in grado di risolvere un problema, interpretazione di un linguaggio, problema semplice e complesso, scomposizione di un problema in sottoproblemi, algoritmo. Proprietà di un esecutore.

Linguaggi di programmazione: Sintassi e semantica, categorie di istruzioni (input/output, aritmetico/logiche, controllo), operatori, costrutti principali (if-then-else), variabili e tipi di dati elementari.

Elementi di teoria dell'informazione: Condizioni di esistenza dell'informazione, concetto di codice, informazione sintattica semantica e pragmatica, misura dell'informazione e concetto di bit, byte e suoi multipli, definizione di entropia, codifica binaria dei dati, rappresentazione di numeri in base diversa da 10.

L'algebra di Boole, i connettivi logici, le tabelle di verità e la semplificazione di espressioni logiche.
Il teorema di De Morgan.
Gli automi a stati finiti, la rappresentazione di algoritmi tramite automi.

Struttura hardware di un calcolatore: Macchina di Von Neumannm struttura della CPU (diagramma interno a blocchi, esecuzione di una istruzione con fasi di fetch ed execute), memoria (struttura, memoria centrale e di massa, memoria elettronica, ottica, magnetica, magneto-ottica,flash, confronto in termini di velocità di accesso, capacità, volatilità, costo per bit, memorie ad accesso sequenziale, casuale, misto, associativo, struttura a blocchi di una memoria elettronica, gerarchia di memorie), dispositivi di Input/Output (hard disk, CD, CD-R, tastiera, video, mouse, stampante, interfacciamento di dispositivi di I/O, meccanismo delle interruzioni).

Sistemi operativi: Obiettivi, funzioni svolte, e componenti principali. Gestione dei processi (code dei pronti, esecuzione, attesa), gestione della memoria (cache, memoria virtuale), gestione delle periferiche (interazione con periferiche eterogenee, uso dei driver), gestione del file system (struttura logica di un file system).

Reti di calcolatori: CENNI Reti locali e geografiche, componenti di una rete (hub, swithc, bridge, router, gateway), indirizzamento IP, indirizzi simbolici, funzione del DNS.

Il corso viene svolto in 24 ore di lezione frontale suddivise in 8 lezioni di due/tre ore ciascuna. Le lezioni di teoria sono volutamente dense e più ricche di contenuti rispetto a quanto dichiarato negli obiettivi formativi. Questo al fine di affrontare gli argomenti fondamentali con il più alto numero di esempi possibile e di fornire agli studenti interessati gli strumenti necessari per ulteriori approfondimenti personali.

Modalità d'esame

L'esame di Informatica è orale.
Per l'ammissione all'esame lo studente deve superare una esercitazione scritta di 2 ore che consiste in test a domande e risposte multiple (ogni domanda può avere anche più risposte vere, e le risposte errate penalizzano il punteggio) e 2 / 3 domande aperte domande sulla parte di teoria e sulla parte di laboratorio.

L'esercitazione scritta si intende superata se lo studente ottiene una votazione di almeno 18/30.

All'esercitazione scritta lo studente può portare solamente penne e matite.

Alla prova orale lo studente può decidere di verbalizzare il voto dell'esercitazione scritta o di essere riesaminato mediante colloquio. In tal caso il voto finale dell'esame sarà basato puramente sul colloquio senza tenere in alcun conto l'esito dell'esercitazione scritta.

E' facoltà del docente obbligare il colloquio orale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI