Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze e tecnologie viticole ed enologiche - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Informatica e statistica - STATISTICA (2011/2012)
Codice insegnamento
4S02733
Docente
Crediti
3
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-S/01 - STATISTICA
Periodo
II semestre dal 1 mar 2012 al 15 giu 2012.
Obiettivi formativi
Il corso intende dare una formazione di base della statistica descrittiva per permettere agli studenti di poter effettuare le analisi staistiche fondamentali con l'obiettivo di poter disporre delle informazioni minime necessarie derivanti da una semplice banca dati.
Programma
1. Nozioni introduttive
2. Confronti tra grandezze
3. Distribuzioni statistiche
4. Rappresentazioni grafiche
5. Medie
6. Variabilità
7. Indici di forma
8. Uno sguardo d’insieme alle costanti caratteristiche
9. Analisi delle distribuzioni doppie: dipendenza
10. Analisi delle distribuzioni doppie: regressione
11. Analisi delle distribuzioni doppie: correlazione
Il testo di riferimento è:
Giuseppe Cicchitelli, Statistica Principi e Metodi, Pearson Education
Modalità d'esame
Prova scritta ed eventualmente prova orale a discrezione del docente