The programme
This section provides a comprehensive overview of the degree programme, including details on its structure, regulations, and additional resources. It also introduces the University’s Quality Assurance system and outlines the Student Orientation services available to prospective students, aimed at guiding them in selecting the most suitable course.
Course of study in brief
AIMS AND CHARACTERISTICS
The degree aims at developing competences and skills in the field of grape and wine science and technology. The course combines scientific subjects such as mathematics, physics, chemistry and biology, with subjects specific of the wine production chain, such as wine chemistry, soil chemistry, genetics, microbiology, winery equipment and plants, economy. This pool of knowledge is then implemented in the study of professionally-relevant topics such as viticulture and plant defense, enology, wine marketing. In addition to classroom activities, the course also involves different laboratory classes, as well as a period of training to be carried out in an Italian or foreign company.
Overall, at the end of the course the student will acquire the ability to analyze and plan actions in the field of wine production and commercialization, including the capacity to organize experimental trials. Lecturers of the course have a well-established research experience in grape and wine science.
The facilities are located in Villa Lebrecht, a XVI century heritage building located in the Valpolicella area.
PROFESSIONAL OPPORTUNITIES
The graduates will have professional skills in the area of grape and wine production, and will have the professional qualification of Enologo, which is recognized at EU level. Graduates are expected to successfully apply for technical and organizational positions in wine production, as well as in companies producing technologies for the grape and wine industry. Opportunities will be also available as laboratory technician, in professional organizations and in the public sector, as well as wine consultant.
FROM SCHOOL TO UNIVERSITY
Access to the course is limited to a total of 56 places per year.
Access involves a test covering the topics of Mathematics, Physics, Chemistry, Biology, Logic. Examples can be found here https://www.cisiaonline.it/tematic_area_agri/allenamento/
Access to the second year of the course is restricted to students passing CISIA A test with
- a score greater than 3 in the areas of ‘Mathematics’, and ‘Physics’
- a score greater than 3 in the areas of ‘Chemistry, and ‘Biology’
Alternatively, remedial course will have to be attended.
All additional information can be found here: http://www.univr.it/main?ent=direzioneaol&uo=100
- Degree type Corsi di laurea
- Duration 3 years
-
Part-time Study option available
Yes
- Admissions admission test, limited-entry degree
- Class attendance requirements Non obbligatoria
-
Degree class
- Administrative headquarters san pietro in cariano
- Locations for lessons and exams Map of the Locations
- Language Italian
- Primo anno
Nel corso del primo anno vengono impartiti gli insegnamenti di base atti a conseguire un comune linguaggio scientifico nel campo matematico, chimico, fisico e biologico. A questi insegnamenti, oltre alla verifica dell'apprendimento della lingua straniera, si aggiungono conoscenze di base di statistica e di economia applicata.
- Secondo anno
Vengono erogate conoscenze e capacità tecniche qualificanti per il CdS, in particolare conoscenze di viticoltura generale e di ecologia e fisiologia viticola, di chimica enologica e di analisi sensoriale dei vini, di microbiologia, di chimica del suolo e di biochimica, di genetica vegetale e di economia e marketing.
- Terzo anno
Il terzo anno completa la formazione caratterizzante dello studente nel settore vitivinicolo con erogazione di conoscenze e capacità tecniche qualificanti quali: la difesa della vite, le conoscenze inerenti le tecnologie enologiche e di condizionamento dei vini, la politica vitivinicola, l'impiantistica enologica e il controllo dei reflui di cantina.
Sono previste un’attività di tirocinio da svolgere presso aziende ed enti convenzionati, e una prova finale consistente nello sviluppo di un elaborato di tesi.
PROFILI PROFESSIONALI
ENOLOGO (L.129/91 E SUCCESSIVE MODIFICHE)
Funzione in un contesto di lavoro
- progettazione in campo viticolo ed enologico;
- applicazione delle tecnologie per il controllo della produzione vitivinicola;
- direzione e amministrazione di aziende vitivinicole;
- tecnico di laboratorio di analisi microbiologiche, enochimiche ed organolettiche dei vini;
- gestione aziendale nel settore della distribuzione e commercializzazione e marketing dei prodotti vitivinicoli.
Competenze associate alla funzione
- conoscenza e gestione dei processi produttivi di vigneto e cantina;
- conoscenza e gestione degli aspetti normativi e amministrativi dell’azienda vitivinicola;
- analisi viticole ed enologiche;
- comunicazione di impresa e marketing vitivinicolo.
Sbocchi occupazionali
I laureati trovano impiego presso aziende vitivinicole o del comparto agroalimentare all’interno delle quali possono occupare ruoli di controllo dei processi produttivi, di gestione delle procedure amministrative e nell’ambito del laboratorio di analisi. Queste mansioni danno luogo a collaborazioni con altre figure all’interno dell’organigramma aziendale, con particolare riferimento ai responsabili di produzione, amministrazione e laboratorio. La progressione di carriera può prevedere il raggiungimento di posizioni di coordinamento. Il laureato può altresì trovare impiego presso aziende produttrici di tecnologie e servizi per il comparto vitivinicolo e agroalimentare con dinamiche lavorative e di carriera analoghe a quelle elencate in precedenza. Il laureato può inoltre trovare impiego presso laboratori di analisi chimica, consorzi di tutela e altri enti affini, nonché praticare la libera professione ai sensi della L. 129/91 e successive modifiche