Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze e tecnologie viticole ed enologiche - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2013/2014

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B/C
AGR/15
12
B
AGR/03

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2014/2015

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B/C
AGR/11 ,AGR/12
12
B/C
AGR/15
Altre attivita' formative
6
F
-
Prova finale
3
E
-
Attivato nell'A.A. 2013/2014
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B/C
AGR/15
12
B
AGR/03
Attivato nell'A.A. 2014/2015
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B/C
AGR/11 ,AGR/12
12
B/C
AGR/15
Altre attivita' formative
6
F
-
Prova finale
3
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00138

Crediti

6

Coordinatore

Non ancora assegnato

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

AGR/15 - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

L'insegnamento è organizzato come segue:

teoria

Crediti

4

Periodo

II semestre

Docenti

Roberto Ferrarini

laboratorio

Crediti

2

Periodo

II semestre

Docenti

Roberto Ferrarini

Obiettivi formativi

- Fornire allo studente gli elementi conoscitivi di base sulla composizione chimica delle uve, dei mosti e dei vini, sul chimismo delle trasformazioni di diversa natura: chimica, fisica, enzimatica, biochimica e tecnologica.
- Creare i presupposti culturali per un apprendimento dell’Enologia con una visione generale ed unitaria dei processi di trasformazione dell’uva e di elaborazione dei vini.
- Fornire elementi di metodo per il collegamento con le altre discipline scientifiche di base di cui si avvale la tecnica Enologica.
- Implementare conoscenze e capacità operative in merito alle analisi chimiche di interesse enologico.

Programma

- La composizione dell’uva: distribuzione nei diversi organi del grappolo delle varie classi di sostanze.
- Composizione isotopica.
- Chimica dell’uva: acidi organici e inorganici, sostanze minerali, vitamine, lipidi, glucidi, composti fenolici, sostanze azotate, aromi, alterazioni delle uve.
- Chimica del vino: effetti delle trasformazioni dovute ad enzimi, microorganismi, reazioni chimiche; evoluzione dei vini.
- pH, potere tampone, equilibri di salificazione.
- Stabilità tartarica.
- Lo stato ossidoriduttivo dei mosti e dei vini.
- Metalli ed elementi presenti in tracce.
- Malattie, difetti e alterazioni dei vini, prevenzioni e cure: vinil fenoli, etil fenoli, gusto di tappo, ridotto, gusto di topo, altre alterazioni.
- Composti volatili: molecole aromatiche derivanti dall’uva, dal metabolismo del lievito, da processi evolutivi e di affinamento del vino.
- Il chimismo delle reazioni enzimatiche: enzimi, substrati interessati, uso di enzimi esogeni, stabilità enzimatica.
- Modificazioni chimiche dovute agli interventi microbici: fermentazione alcolica, interventi di lieviti, batteri; stabilità microbiologica.
- Lo stato colloidale: proteine, polisaccaridi, chiarifiche e chiarificanti.
- Stabilità chimica e chimico fisica dei vini.
- Anidride solforosa in enologia.
- Residui e additivi, limiti di legge,
- Sostanze di interesse salutistico, componenti del vino con azione antiradicalica e antiossidante: Polifenoli, tannini, resveratrolo, piceidi, ecc.
- Cenni di tossicologia e fattori abiotici: ammine pressorie, uretano
- Principi di analisi chimica dei mosti e dei vini.
- Interpretazione dei dati.
- Ricerca delle frodi.
- Caratteristiche chimiche e chimico-fisiche dei materiali usati in enologia.

Modalità d'esame

Colloquio orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI