Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze e tecnologie viticole ed enologiche - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Chimica agraria - BIOCHIMICA AGRARIA (2017/2018)
Codice insegnamento
4S02738
Crediti
6
Coordinatore
Non ancora assegnato
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
AGR/13 - CHIMICA AGRARIA
L'insegnamento è organizzato come segue:
Teoria
Laboratorio [Laboratorio - esercitazioni 1° turno]
Laboratorio [Laboratorio - esercitazioni 2° turno]
Obiettivi formativi
Il corso di Chimica agraria si compone di due moduli fortemente integrati per questo gli obiettivi del corso sono unici e riportati nella sezione obiettivi formativi dell'intero corso.
Programma
-Struttura e funzioni di macromolecole biologiche: amminoacidi e proteine; carboidrati e lipidi.
-Le proteine enzimatiche: cinetica, inibizione, cenni sulla regolazione; sistemi enzimatici solubili e di membrana. Isoenzimi.
-Funzioni delle membrane cellulari: energetica del trasporto transmembrana, struttura e funzione di proteine di membrana, e trasporto di ioni e metaboliti.
-Il metabolismo glucidico: la glicolisi e la sua regolazione; ciclo degli acidi tricarbossilici e sua regolazione; la catena di trasporto degli elettroni mitocondriale; fosforilazione ossidativa; respirazione cianuro-resistente; ciclo dei pentoso fosfati; fermentazione alcolica e lattica.
-Fotosintesi: pigmenti, assorbimento di luce e trasferimento di energia, fotosistemi e reazioni luminose, fotofosforilazione, incorporazione della CO2 e riduzione in piante C3; fotorespirazione e metabolismo del glicolato (cenni).
-Metabolismo secondario.
-Biochimica della formazione e maturazione della bacca di vite
Bibliografia
Attività | Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
Teoria | Pinton R, Cocucci M, Nannipieri P, Trevisan M | Fondamenti di biochimica agraria | Pàtron | 2016 | ||
Teoria | Nelson DL, Cox MM | Introduzione alla biochimica di Lehninger | Zanichelli | 2011 | 8808064131 |
Modalità d'esame
L’accertamento dei risultati d’apprendimento prevede una prova orale sia per gli studenti frequentanti che per i non frequentanti. Per accedere alla prova orale è necessario consegnare almeno una settimana prima della prova le relazione relative alle attività di laboratorio a frequenza obbligatoria.
L’obiettivo della prova consiste nell’accertare la conoscenza degli argomenti affrontati nel programma. Saranno inoltre valutate la profondità e l’ampiezza delle conoscenze acquisite e la capacità di collegare in forma sistemica le conoscenze.
La prova orale riguarda potenzialmente tutti gli argomenti del programma. La valutazione finale è espressa in trentesimi.