Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze e tecnologie viticole ed enologiche - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2013/2014

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B/C
AGR/15
12
B
AGR/03

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2014/2015

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B/C
AGR/11 ,AGR/12
12
B/C
AGR/15
Altre attivita' formative
6
F
-
Prova finale
3
E
-
Attivato nell'A.A. 2013/2014
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B/C
AGR/15
12
B
AGR/03
Attivato nell'A.A. 2014/2015
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B/C
AGR/11 ,AGR/12
12
B/C
AGR/15
Altre attivita' formative
6
F
-
Prova finale
3
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02738

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

AGR/13 - CHIMICA AGRARIA

Periodo

II semestre dal 3 mar 2014 al 13 giu 2014.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Vedi gli obiettivi dell'intero corso.

Programma

Il suolo come sistema a tre fasi. I costituenti del suolo. Le rocce (cenni). Struttura e proprietà dei minerali del suolo più diffusi. Struttura e proprietà dei fillosilicati. La sostanza organica del suolo: i costituenti e le loro proprietà chimiche. La fase liquida e la fase gassosa del suolo (cenni). Il potere adsorbente del suolo: origine delle cariche nel suolo, capacità di scambio cationico e anionico. Adsorbimento molecolare (cenni). Il pH del suolo. Ciclo del carbonio e sostanza organica del suolo. Le funzioni della sostanza organica del suolo. I nutrienti essenziali e loro ruolo biochimico nelle piante. Il movimento dei nutrienti nel suolo. La rizosfera. Il destino dei nutrienti nel suolo: trasformazioni di azoto, fosforo e zolfo; reazioni del potassio, calcio e magnesio; forme di micronutrienti e fattori che ne influenzano la solubilità. Ruolo biochimico dei nutrienti minerali. Le analisi del suolo e le analisi fogliari: metodologie e interpretazione dei risultati.

Modalità d'esame

Colloquio orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI