Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze e tecnologie viticole ed enologiche - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Impiantistica enologica e controllo dei reflui di cantina - TRATTAMENTO REFLUI E RIFIUTI (2012/2013)
Codice insegnamento
4S02748
Docente
Crediti
3
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
ING-IND/25 - IMPIANTI CHIMICI
Periodo
II semestre dal 4 mar 2013 al 14 giu 2013.
Obiettivi formativi
Il corso affronta le problematiche connesse agli smaltimenti dei flussi di rifiuto, liquidi e solidi, considerando le tecniche allo stato dell'arte ed i processi di trattamento attualmente più utilizzati e vuole fornire al laureato triennale in viticoltura ed enologia le nozione di base per affrontare la tematica della gestione dei flussi di rifiuto in cantina.
Programma
Quadro della normativa vigente in Italia in tema di acque reflue di cantina.
Tipologia e flussi delle acque di scarico: definizioni dei termini. Produzione delle acque discarico nelle operazioni di cantina: quantità e caratteristiche fisiche e chimiche e biologiche.
Analisi critica delle opzioni percorribili per lo smaltimento: spandimento, trattamento e scarico, trattamento e riutilizzo
Trattamenti delle acque di scarico. Obiettivi e metodi. Operazioni unitarie nei trattamenti fisici, chimici, biologici e nei trattamenti avanzati. I processi a fanghi attivi, i bio-reattori a membrana, i reattori a biomassa adesa, i processi anaerobici di trattamento. Rimozione biologica dell'azoto; nitrificazione; denitrificazione. Rimozione bio¬logica del fosforo. Rimozione biologica combinata di azoto e fosforo. Rimozione dei nutrienti per via chimico fisica. Rimozione del fosforo per via chimica.
I rifiuti di cantina
Qualità e quantità dei rifiuti di cantina, loro classificazione (codici CER) cenni sui processi di smaltimento.
Modalità d'esame
La verifica delle conoscenze acquisite è determinata per mezzo di un compito scritto e di un test di dimensionamento di un impianto di depurazione o sue parti.