Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Tre insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Tre insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Economia agroalimentare e proprietà' intellettuale (2019/2020)
Codice insegnamento
4S008243
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
AGR/01 - ECONOMIA ED ESTIMO RURALE
L'insegnamento è organizzato come segue:
Economia agroalimentare teoria
Proprietà intellettuale teoria
Economia agroalimentare esercitazioni
Obiettivi formativi
Il Il corso fornisce agli studenti i concetti fondamentali per capire le specificità dei mercati agro-alimentari e fomentare lo sviluppo di nuovi prodotti e la creazione di start-ups. I risultati di apprendimento attesi sono: CONOSCENZE: 1. Capire le specificità e il funzionamento del sistema agro-alimentare italiano e internazionale; 2. Distinguere i diversi attori delle principali filiere agro-alimentari e agro-industriali; 3. Delineare il comportamento dei consumatori e dei produttori in riferimento alla qualità dei prodotti agro-alimentari; 4. Analizzare le strategie competitive delle imprese agroalimentari anche in relazione alla moderna distribuzione commerciale; 5. Capire il nesso tra certificazioni alimentari e asimmetria informativa dei mercati agro-alimentari. ABILITÀ 6. Identificare e valutare opportunità per la creazione di nuovi prodotti agro-alimentari; 7. Sviluppare un business plan per start-ups/spin offs 8. Definire una prototipazione adeguata di un prodotto agro-alimentare 9. Implementare i requisiti per proteggere un nuovo prodotto o servizio agro-alimentare usando i molteplici strumenti della proprietà intellettuale
Programma
PROGRAMMA
Il corso tratterà i seguenti temi:
1. Introduzione: il sistema agro-alimentare in prospettiva nazionale ed internazionale
2. Tipologia delle imprese agro-alimentari:
3. La pianificazione strategica delle imprese agro-alimentari
4. Elementi di marketing agro-alimentare e teoria del consumatore
5. Attività pratica (business plan)
6. Proprietà intellettuale (marchi e brevetti) e creazione di start-ups/spin offs nel settore agro-alimentare
METODI DIDATTICI
Gli incontri in aula prevedono l'utilizzo di lezioni frontali (con slide), discussioni insegnante-studenti, lavori di gruppo ed esercitazioni. Le metodologie didattiche sopraccitate hanno il fine di familiarizzare lo studente con il sistema agro-alimentare nazionale ed internazionale, le sue dinamiche, specificità e gli attori che lo compongono. Il corso fornisce altresì allo studente un approccio critico per fomentare una forma mentis del “fare innovazione” nel settore agro-alimentare e, al contempo, proteggere i prodotti derivanti dall’attività creativa e intellettuale.
Durante il corso verranno consigliate letture ad hoc di approfondimento, alcune delle quali saranno obbligatorie per l’esame scritto.
Bibliografia
Attività | Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
Economia agroalimentare teoria | De Meo C. | Food marketing. Creare esperienze nel mondo dei foodies | Hoepli | 2015 | ||
Economia agroalimentare teoria | Ciampi Stankova K., Cavicchi A. | Smart specialisation and the agri-food system: European perspective | ||||
Proprietà intellettuale teoria | Sloman John; Garratt Dean | Microeconomia (Edizione 4) | Il Mulino | 2014 | 9788815138637 | |
Proprietà intellettuale teoria | European Patent Organisation ( | Teaching Kit: Protect your ideas. | 2020 | Materiale scaricabile al seguente link: https://www.epo.org/learning-events/materials/kit/download.html |
Modalità d'esame
REQUISITO DI ACCESSO ALL'ESAME
Prima di presentarsi all'esame, lo studente è tenuto a mandare regolarmente al docente i compiti assegnati e, in particolare, la simulazione del business plan introdotto e discusso durante la fase pratica. Il rispetto delle scadenze nella consegna dei compiti richiesti e la qualità di questi ultimi concorrono alla definizione del voto finale.
CARATTERISTICHE DELL'ESAME
L’obiettivo della prova d’esame consiste nel verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati.
L’esame consiste in una prova scritta con alcune domande aperte e alcune domande chiuse tratte dai testi di studio e dai readers distribuiti ad inizio corso. Le domande aperte sono sempre presenti e richiedono allo studente di applicare ad un caso reale di formazione concetti, teorie e modelli appresi durante lo studio dei testi. Le domande chiuse, invece, si riferiscono al materiale didattico fornito durante le lezioni frontali. Durante le lezioni vengono presentati degli esempi di esami scritti.