Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Biotecnologie agro-alimentari - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S008248

Crediti

6

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

AGR/13 - CHIMICA AGRARIA

Obiettivi di apprendimento

Il corso partendo dall’analisi dei problemi che l’agricoltura moderna deve affrontare su scala globale si pone come primo obiettivo quello della definizione del significato di sostenibilità per questo settore produttivo, limitandosi alle produzioni vegetali. Verranno poi sviluppati temi riguardanti: a) i prodotti agrochimici – con particolare attenzione ai prodotti erbicidi - descrivendo il meccanismo d’azione ed il loro destino nell’agroecosistema; b) l’efficienza d’uso dei nutrienti minerali e le risposte metaboliche adattative delle piante alle carenze/eccessi dei nutrienti stessi; c) la capacità di adattamento delle piante coltivate in suoli caratterizzati da condizioni chimiche avverse come acidità, presenza di carbonati di Ca e Na, salinità e sommersione. d) La biofortificazione degli organismi vegetali per la nutrizione umana e animale. Questi temi saranno affrontati e discussi considerando gli approcci biotecnologi nel contesto dell’individuazione di soluzioni sostenibili.

Offerta formativa 2024/2025

ATTENZIONE: I dettagli dell'insegnamento (docente, programma, periodo di svolgimento, modalità d'esame, ecc.) saranno pubblicati nell'anno accademico in cui sar� attivato.
Puoi vedere la scheda informativa di questo insegnamento erogato in un anno accademico passato, cliccando uno dei seguenti link: