Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Biotecnologie agro-alimentari - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Metodi analitici molecolari - GENOMICA E TRASCRITTOMICA (2010/2011)
Codice insegnamento
4S02774
Crediti
3
Coordinatore
Non ancora assegnato
Lingua di erogazione
Italiano
Offerto anche nei corsi:
- Gene design e laboratorio di DNA arrays - GENE DESIGN del corso Laurea specialistica in Biotecnologie molecolari e industriali
- Gene design e laboratorio di DNA arrays - LABORATORIO DI DNA ARRAYS del corso Laurea specialistica in Biotecnologie molecolari e industriali
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
CHIM/01 - CHIMICA ANALITICA
L'insegnamento è organizzato come segue:
Teoria
Laboratorio
Obiettivi formativi
La genomica e la trascrittomica rappresentano le frontiere della ricerca genetica moderna, sono caratterizzate da altissima complessità tecnica derivante dall’utilizzazione di speciali strumentazioni in grado di produrre una immensa quantità di dati in un tempo sperimentale relativamente breve. La loro utilizzazione per la comprensione dei fenomeni biologici attraverso la visone globale della struttura e della funzione del genoma si sta diffondendo capillarmente in numerose discipline , dalla medicina alla biologia sperimentale passando per l’agricoltura.
Questo corso si propone di illustrare in maniera approfondita gli aspetti tecnologici della genomica e della trascrittomica teoricamente con il confronto delle differenti metodologie attualmente in uso e praticamente realizzando un reale esperimento di analisi di espressione genica globale attraverso l’uso di differenti piattaforme di microarray.
Programma
Teoria
La genomica e suoi strumenti
La trascrittomica e i suoi strumenti.
Confronto delle piattaforme di trascrittomica
Vantaggi e svantaggi delle differenti piattaforme di trascrittomica.
Laboratorio
Estrazione dell’RNA da tessuti vegetali
Controllo della qualità dell’RNA al bioanalyzer
Marcatura dell’RNA con due differenti protocolli (Combimatrix e NimbleGen).
Ibridazione di due differenti microarrays (Combimatix e NimbleGen)
Scanning dei microarray al lettore confocale laser
Estrazione ed analisi dei dati
Modalità d'esame
Valutazione del grado di preparazione mediante colloquio