Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Biotecnologie agro-alimentari - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Tirocini
3
F
-
Altre attivita' formative
1
F
-
Prova finale
32
E
-
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Tirocini
3
F
-
Altre attivita' formative
1
F
-
Prova finale
32
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02777

Crediti

3

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

AGR/07 - GENETICA AGRARIA

Periodo

I semestre dal 1 ott 2019 al 31 gen 2020.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Il modulo bio-combustibili ha come scopo di fornire basi sulla definizione e caratteristiche dei combustibili di diversa provenienza e destinazione d’uso. Fra questi vengono particolarmente curati i bio-combustibili bioetanolo, biogas, biodiesel e bio-idrogeno e le implicazioni del loro uso per l’ambiente, i processi produttivi e l’autotrazione. Per ognuno di questi vengono definite le modalità di produzioni esistenti al momento su base industriale e le procedure bio-tecnologiche in corso di definizione per il miglioramento di questi processi, prendendo in considerazione le piante agrarie che condividono porzioni di filiera produttiva con i procedimenti per la produzione di derrate alimentari (bio-combustibili di prima generazione). In seguito vendono considerate sorgenti alternative di biomasse che non competono o dipendono in misura minore dalla filiera alimentare (seconda generazione). Fra queste vengono studiate in particolare le alghe unicellulari, a cui viene dedicata uno spazio apposito per illustrarne le caratteristiche, bio-diversità e genetica, e le procedure per il miglioramento della biomassa algale per via genetica classica (Terza generazione) e attraverso la tecnologia del DNA ricombinante al fine di definire una filiera produttiva per i combustibili economicamente sostenibile e a basso impatto ambientale (quarta generazione).

Programma

1) definition of biofuels, biomass of origin. Bio-gas, bio-ethanol, bio-diesel and bio-hydrogen
2) Present procedures of production and legislation
3) Energy balance of photosynthetic organisms, upper limits of productivity, factors of loss of productivity, comparison with photovoltaaics.
4) Crops as biomass for biofuels. Present state and perspectives for improvement in crops and forst organisms..
5) Unicellular algae: advantages and disadvantages with respect to crops.
6) Biodiesel from algae
7) bio-hydrogen from algae
8) Molecular genetics in unicellular algae model system and productive systems. Procedures limiting engineering of algae.
9) Growth in photobioreactors: different architectures and limits for productivity.
10) Algae as CO2 scavengers.
11) Metabolic engineering: light use efficiency.
12) lipid metabolism
13) electron transport and hydrogenases.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
a cura di Buchanan B.B., Gruissem W., Jones R.L., Zanichelli Editore. “Biochimica e Biologia Molecolare delle Piante”  
Anju Krivov Bioenergy 1st Edition (Edizione 1) 2014 9780124081208
L. Taiz & E. Zeiger Plant Physiology - Third edition (Edizione 3) Sinauer Associates, Inc. 2002 0-87893

Modalità d'esame

a) multiple choice quenstions (up to 27/30)

b) presentation of an article and discussion

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI