Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Mathematics - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Tre insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Homological algebra (seminar course) (2016/2017)
Codice insegnamento
4S001439
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Inglese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MAT/02 - ALGEBRA
Periodo
II sem. dal 1 mar 2017 al 9 giu 2017.
Obiettivi formativi
Questo corso seminariale è dedicato all'approfondimento di alcuni temi di algebra omologica e teoria delle rappresentazioni.
Prerequisito: Representation Theory.
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà essere in grado di produrre argomentazioni e dimostrazioni rigorose su questi temi e di leggere articoli e testi (anche avanzati) relativi all'algebra omologica.
Programma
L'insegnamento prevede due serie di lezioni da parte di professori visitatori e una serie di seminari tenuti dagli studenti con la supervisione della docente.
Part 1
Lecture Series
COHEN–MACAULAY MODULES OVER GORENSTEIN LOCAL RINGS by RYO TAKAHASHI, Nagoya University
Part 2
Reading course
1. Appendix B of the Lecture Series
2. Associated primes and support
3. Krull's Principal Ideal Theorem
4. Depth and injective dimension over commutative local noetherian rings
5. Injective modules over commutative noetherian rings
6. The minimal injective resolution of a commutative noetherian rings
7. The Auslander-Buchsbaum Theorem
Part 3
Lecture Series
FINITISTIC DIMENSIONS FOR COMMUTATIVE NOETHERIAN RINGS
by DOLORS HERBERA, Universitat Autónoma de Barcelona
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
W. Bruns; J. Herzog | Cohen-Macaulay rings, Cambridge Studies in Advanced Mathematics, 39 | Cambridge University Press | 1998 | ||
E.Enochs, O.Jenda | Relative homological algebra I | De Gruyter | 2000 |
Modalità d'esame
L'esame ha lo scopo di verificare la piena maturità circa le tecniche dimostrative e la capacità di leggere, comprendere e presentare argomenti avanzati di algebra omologica. Lo studente partecipa attivamente al corso e presenta un argomento concordato in un seminario.
Materiale e documenti
-
Calendar Part 2 (pdf, it, 99 KB, 5/23/17)
-
Program Part 3 (pdf, it, 107 KB, 5/15/17)