Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Mathematics - Immatricolazione dal 2025/2026Nella scelta delle attività di tipo D, gli studenti dovranno tener presente che in sede di approvazione si terrà conto della coerenza delle loro scelte con il progetto formativo del loro piano di studio e dell'adeguatezza delle motivazioni eventualmente fornite.
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Algoritmi | D |
Roberto Segala
(Coordinatore)
|
1° 2° | Conoscenza scientifica e strategie di apprendimento attivo | F |
Francesca Monti
(Coordinatore)
|
1° 2° | Genetica | D |
Massimo Delledonne
(Coordinatore)
|
1° 2° | Storia e didattica della geologia | D |
Guido Gonzato
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Advanced topics in financial engineering | F |
Luca Di Persio
(Coordinatore)
|
1° 2° | Algoritmi | D |
Roberto Segala
(Coordinatore)
|
1° 2° | Linguaggio programmazione Python | D |
Vittoria Cozza
(Coordinatore)
|
1° 2° | Organizzazione aziendale | D |
Giuseppe Favretto
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | ECMI modelling week | F | Non ancora assegnato |
1° 2° | ESA Summer of code in space (SOCIS) | F | Non ancora assegnato |
1° 2° | Google summer of code (GSOC) | F | Non ancora assegnato |
1° 2° | Introduzione all'analisi non standard | F |
Sisto Baldo
|
1° 2° | Linguaggio Programmazione C | D |
Pietro Sala
(Coordinatore)
|
1° 2° | Linguaggio Programmazione LaTeX | D |
Enrico Gregorio
(Coordinatore)
|
1° 2° | Mathematics mini courses | F |
Marco Caliari
(Coordinatore)
|
Data fitting and reconstruction (2020/2021)
Codice insegnamento
4S008269
Docenti
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Inglese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MAT/08 - ANALISI NUMERICA
Periodo
I semestre dal 1 ott 2020 al 29 gen 2021.
Obiettivi formativi
Nel corso si discuteranno la teoria e la pratica dell’approssimazione di dati e funzioni in una e più variabili, con enfasi sulle spline di vari tipi e sull’interpolazione, ivi comprese la suddivisione ed altri metodi per la ricostruzione di superfici. Parte integrante del corso sarà un laboratorio nel quale le tecniche presentate a lezione saranno implementate in Matlab. Alla fine del corso gli studenti dovranno mostrare una conoscenza approfondita delle tecniche di approssimazione univariata e multivariata.
Programma
Tutto il corso sarà disponibile online. Inoltre tutte le lezioni di laboratorio saranno tenute anche in aula, mentre quelle della teoria saranno erogate con video disponibili sul sito Moodle del corso.
L’insegnamento si propone di presentare la teoria e la pratica dei metodi di approssimazione uni e multivariata, in particolare spline e interpolazione. L’insegnamento ha una parte di laboratorio in cui si utilizza il linguaggio MATLAB per l’uso di alcune tecniche viste nelle ore di lezione teorica. Alla fine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare di possedere ottime conoscenze scientifiche e computazionali delle tecniche usate per l’approssimazione univariata e multivariata.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
C. de Boor | A Practical Guide to Splines (Edizione 1) | Springer | 1978 | ||
L. Bos | Course Notes | 2017 |
Modalità d'esame
L'esame intende accertare che lo studente sia in grado di produrre e riconoscere dimostrazioni rigorose nell'ambito dei metodi di interpolazione e approssimazione, uni e multivariata. La prova è orale.
La modalità d'esame potrebbe subire delle variazioni in funzione
dell'evolversi della situazione.
La modalità a distanza è comunque garantita per tutti gli studenti che
lo chiederanno nell’anno accademico 2020/21.