Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Mathematics - Immatricolazione dal 2025/2026
Le attività formative in ambito D o F comprendono gli insegnamenti impartiti presso l'Università di Verona o periodi di stage/tirocinio professionale.
Nella scelta delle attività di tipo D, gli studenti dovranno tener presente che in sede di approvazione si terrà conto della coerenza delle loro scelte con il progetto formativo del loro piano di studio e dell'adeguatezza delle motivazioni eventualmente fornite.

 
Anno accademico:
I semestre Dal 01/10/20 Al 29/01/21
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Algoritmi D Roberto Segala (Coordinatore)
1° 2° Conoscenza scientifica e strategie di apprendimento attivo F Francesca Monti (Coordinatore)
1° 2° Genetica D Massimo Delledonne (Coordinatore)
1° 2° Storia e didattica della geologia D Guido Gonzato (Coordinatore)
II semestre Dal 01/03/21 Al 11/06/21
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Advanced topics in financial engineering F Luca Di Persio (Coordinatore)
1° 2° Algoritmi D Roberto Segala (Coordinatore)
1° 2° Linguaggio programmazione Python D Vittoria Cozza (Coordinatore)
1° 2° Organizzazione aziendale D Giuseppe Favretto (Coordinatore)
Elenco degli insegnamenti con periodo non assegnato
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° ECMI modelling week F Non ancora assegnato
1° 2° ESA Summer of code in space (SOCIS) F Non ancora assegnato
1° 2° Google summer of code (GSOC) F Non ancora assegnato
1° 2° Introduzione all'analisi non standard F Sisto Baldo
1° 2° Linguaggio Programmazione C D Pietro Sala (Coordinatore)
1° 2° Linguaggio Programmazione LaTeX D Enrico Gregorio (Coordinatore)
1° 2° Mathematics mini courses F Marco Caliari (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S009660

Coordinatore

Marco Caliari

Crediti

 

Lingua di erogazione

Inglese en

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

- - -

Periodo

Non ancora assegnato

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

I mini corsi di matematica sono offerti da personale internazionale altamente qualificato e vertono su una o più delle classiche discipline della matematica, cioè logica matematica, algebra, geometria, matematica complementare, analisi matematica, probabilità e statistica, analisi numerica e ricerca operativa e le loro possibili applicazioni. Al termine di un mini-corso, lo studente avrà una solida percezione dei collegamenti profondi tra le discipline matematiche e con le discipline non matematiche, saprà leggere testi avanzati di matematica, anche a livello di ricerca e potrà essere in grado di costruire e sviluppare modelli matematici per le scienze fisiche e naturali e/o per i processi statistici ed economico-finanziari ed analizzarne i limiti e l'applicabilità.

Programma

Si prega di fare riferimento alla lista di minicorsi erogati nell'anno accademico corrente https://www.di.univr.it/?ent=ciclosem&idC=151&lang=it.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Alfio Quarteroni Numerical Models for Differential Problems (Edizione 3) Springer 2017

Modalità d'esame

Da concordare con il referente interno indicato nella descrizione del minicorso. Può essere una discussione orale, la risoluzione di un compito assegnato o la realizzazione di un proprio progetto.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI