Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
2° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti da 6 cfu ciascuno tra i seguenti, oppure quello non gia' scelto tra i due del i anno a scelta da 12 cfu
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti da 6 cfu ciascuno tra i seguenti, oppure quello non gia' scelto tra i due del i anno a scelta da 12 cfu
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Uno tra i seguenti insegnamenti da 6 cfu ciascuno
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Metodi matematici per l'informatica (2010/2011)
Codice insegnamento
4S02855
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
INF/01 - INFORMATICA
Periodo
I semestre dal 4 ott 2010 al 31 gen 2011.
Pagina Web
Obiettivi formativi
Scopo del corso è quello di fornire gli strumenti formali e le nozioni fondamentali per studiare problemi trattabili e non mediante calcolatore. Viene presentata la teoria degli automi e dei linguaggi formali, teoria a fondamento della descrizione e dell'implementazione dei linguaggi di programmazione, affrontando gli aspetti espressivi di vari sistemi di calcolo via via più complessi. Viene inoltre trattata la natura dei problemi che ammettono soluzione effettiva, ovvero dei problemi risolvibili mediante calcolatore. Verranno inoltre trattate tematiche legate alla virologia computazione, al fine di veicolare le tematiche legate alla metaprogrammaizione attraverso un interessante esperimento didattico fornendo agli allievi una chiave di lettura della calcolabilità che permetterà al didatta futuro di agganciare l'interesse degli studenti attraverso la comprensione profonda di un fenomeno ampiamente noto, quotidianamente visibile ed empiricamente stimabile come quello della sicurezza informatica.
Programma
Automi e linguaggi formali (15h):
Linguaggi e grammatiche
Automi a stati finiti e linguaggi regolari
Linguaggi liberi da contesto, forme normali e automi a pila
Classificazione di Chomsky (cenni)
Nozione intuitiva di algoritmo
Modelli formali per il calcolo:
Macchine di Turing/funzioni ricorsive/programmi While
Aritmetica primitiva e programmazione: funzione di Ackermann;
Tesi di Church
Goedelizzazione, Universalità e Teorema s-m-n
Problemi solubili e non: problema della terminazione
Metaprogrammazione: compliazione, interpretazione e specializzazione
Insiemi ricorsivi e r.e.
Teoremi di Ricorsione e Teorema di Rice
Riducibilità funzionale: Insiemi completi, creativi e produttivi
Calcolabilità e metaprogrammazione;
Virologia computazionale.
Modalità d'esame
Progetto collettivo da elaborare in gruppo e discutere singolarmente.