Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Lingue per la comunicazione turistica e commerciale - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
2° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno II
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno II
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Metodologie e determinazioni quantitative d'azienda (2011/2012)
Codice insegnamento
4S01046
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE
Periodo
II semestre dal 27 feb 2012 al 26 mag 2012.
Obiettivi formativi
L’insegnamento si propone di approfondire le tematiche della determinazione e dell'interpretazione delle quantità d'azienda strumentali alla valutazione dell'equilibrio economico e finanziario della gestione, con particolare riferimento alle realtà operanti nel settore turistico.
Dopo aver preliminarmente introdotto alcuni concetti basilari dell'economia aziendale, verranno a-nalizzati il contenuto a la struttura dei documenti di bilancio, con particolare riferimento alle poste di maggior interesse per il settore considerato, illustrando, infine, le principali tecniche di analisi dei dati di bilancio, improntate sia alla ricostruzione dei flussi di grandezze economico-finanziarie sia all'elaborazione di appropriati indicatori e quozienti, in grado di far emergere, attraverso il loro op-portuno coordinamento, informazioni più complesse ed utili alla miglior comprensione dei fenome-ni aziendali rappresentati sotto il profilo quantitativo.
Programma
1. L'attività economica in forma aziendale ed i suoi caratteri essenziali: la derivazione del concetto di impresa.
2. La gestione e la sua unitarietà spazio-temporale.
3. Le quantità d'azienda di natura oggettiva, stimata ed astratta: i concetti di quantità fondo e quantità flusso.
4. L'equilibrio economico-finanziario della gestione nel settore turistico.
5. Il sistema informativo aziendale e l'approccio contabile al trattamento delle informazioni.
6. Il reddito ed il capitale di esercizio: il processo di determinazione, rappresentazione ed interpretazione dei valori.
7. Il bilancio di esercizio: analisi del contenuto e della struttura del conto economico, dello stato patrimoniale e della nota integrativa
8. Il significato ed il collegamento logico tra i valori dei prospetti di bilancio
9. La riclassificazione dei prospetti di bilancio e l'applicazione delle principali tecniche di analisi consuntiva e prospettica per la valutazione degli equilibri gestionali delle imprese turistiche.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
B. Campedelli - A. Beretta Zanoni | Economia dell'impresa | Il Mulino - Bologna | 2007 | 978-88-15-11960-5 | |
U. Sostero, P. Ferrarese, M. Mancin, C. Marcon | L'analisi economica-finanziaria di bilancio (Edizione 3) | Giuffrè - Milano | 2018 | 9788814224829 | solo Capitolo II (Le strutture formali di bilancio) e Capitolo III (Gli indicatori e i quozienti per l'analisi di bilancio - escluso il paragrafo 3.3) |
Modalità d'esame
L’esame prevede lo svolgimento di una prova scritta.
Materiale e documenti
-
Materiali su piattaforma e-learning: modalità di accesso (pdf, it, 556 KB, 2/28/12)
-
Opzione "esame a scelta" (pdf, it, 116 KB, 2/28/12)