Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Lingue per la comunicazione turistica e commerciale - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno i
Seconda lingua straniera anno i
Ulteriori competenze linguistiche anno i
4
F
-
Project work o stage
6
F
-

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2010/2011

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno ii
Ulteriori competenze linguistiche
8
F
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno i
Seconda lingua straniera anno i
Ulteriori competenze linguistiche anno i
4
F
-
Project work o stage
6
F
-
Attivato nell'A.A. 2010/2011
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno ii
Ulteriori competenze linguistiche
8
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02058

Coordinatore

Matteo Cristani

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

INF/01 - INFORMATICA

Periodo

I semestre dal 4 ott 2010 al 15 gen 2011.

Obiettivi formativi

Il corso ha l’obiettivo di introdurre gli studenti alle tecnologie di rete, in particolare a quelle rilevanti nell’ambito del turismo.

Programma

Il corso si articola in tre parti, volte ad introdurre la tematica della comunicazione on-line da punto di vista tecnologico, dal punto di vista architetturale e dal punto di vista applicativo.

La prima parte si articola in quattro punti:

1) Linguaggi della rete: introduzione;
2) Tecniche di presentazione dell’informazione in rete;
3) Metodi per la messa in sicurezza di sistemi on-line, firma digitale e sicurezza dei sistemi;
4) Integrazione di informazione on-line (basi di dati su web).

La seconda parte si articola invece in sei punti base:

5) Architettura generale di internet;
6) Protocolli di comunicazione;
7) Sistemi di rete multimediali;
8) Internet ed extranet. Meccanismi di accredito e riconoscimento;
9) Accesso virtuale;
10) Tecnologie di rete (LAN, ADSL, Wi-Fi)

La terza parte ha otto punti:

11) Gli web browser
12) I sistemi di posta elettronica
13) La famiglia di Google
a. Google search;
b. Google desktop;
c. Google Maps;
d. Google Scholar;
e. Google Images;
f. Google Earth
14) Sistemi di Instant Messaging
15) Sistemi di VOIP (in particolare Skype)
16) Siti di natura turistica
17) Siti di compagnie aree, ferroviarie e di navigazione
18) Siti editoriali e di on-line book selling

TESTI ADOTTATI

• Snyder Lawrence Fluency. Conoscere e usare l'informatica 2006, Pearson Education Italia
• Castellucci Paola Dall'ipertesto al Web. Storia culturale dell'informatica, 2009, Editore Laterza
• Granieri G.; Perri G. Linguaggi digitali per il turismo, 2010, Apogeo

Modalità d'esame

L’esame consiste nella preparazione di una tesina da discutere con il docente in una prova orale di intergrazione.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI