Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Lingue per la comunicazione turistica e commerciale - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Marketing e comunicazione digitale per l'offerta turistica (2021/2022)
Codice insegnamento
4S006135
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/08 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Periodo
II semestre (Lingue e letterature straniere) dal 14 feb 2022 al 28 mag 2022.
Obiettivi formativi
L’insegnamento si pone l’obiettivo di trasferire conoscenze specifiche relative agli strumenti di marketing turistico con particolare focus alla comunicazione digitale. Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di conoscere e gestire i principali strumenti strategici e operativi di marketing applicati al contesto turistico. Saranno analizzati vari esempi nazionali ed internazionali. Verrà sviluppato un lavoro di gruppo all'interno delle lezioni per progettare un piano di marketing relativo al settore turistico.
Programma
Introduzione al marketing turistico e territoriale
- Il territorio come destinazione turistica
- Il turismo nella prospettiva dello sviluppo sostenibile
- Destination management e governo del territorio
- Gli stakeholder della destinazione turistica
- Il piano di marketing turistico
Marketing analitico:
- Analisi SWOT della destinazione turistica
- Macro-trend rilevanti per il settore turistico
- L’analisi della domanda
- L’analisi dell’offerta
- Ricerche di marketing: cenni su metodologie qualitative e quantitative
Marketing strategico:
- La pianificazione strategica
- Segmentazione e targeting
- Differenziazione e posizionamento
Marketing operativo:
- Strumenti di marketing mix applicati alla destinazione
- La comunicazione aziendale e territoriale
- Destination branding: identità, immagine e posizionamento della destinazione
- Web marketing e social media marketing
- Il ruolo del marketing digitale nelle varie fasi del piano di marketing
Performance metrics
Case studies
Lavori di gruppo
Bibliografia:
-Martini U. (a cura di) (2017). Management e marketing delle destinazioni turistiche territoriali. Metodi, approcci e strumenti, McGrawHill (limitatamente ai capitoli 1, 2, 3, 4, 6, 7, 8, 10)
- Pike S., (2008). Destination Marketing, Routledge (limitatamente ai capitoli 9, 10, 15, 19)
- Kerin R.A., Hartley S.W., Pellegrini L., Massara F. e Corsaro D. (2020). Marketing, IV edizione, McGraw-Hill (limitatamente al capitoli 2, 3, 4, 9, 14, 15)
Bibliografia
Modalità d'esame
L'esame consiste in una prova orale in presenza con cinque domande puntuali volte ad accertare conoscenze, abilità e competenze acquisite dagli studenti.
Criteri di valutazione:
- Livello di conoscenza e approfondimento dei singoli argomenti
- Capacità di collegare gli argomenti
- Capacità di applicare i concetti a casi reali
- Proprietà di linguaggio
Gli studenti frequentanti avranno la possibilità di partecipare a un lavoro di gruppo finalizzato alla realizzazione di un piano di marketing per una destinazione turistica. Il punteggio attribuito al lavoro di gruppo sarà sommato al voto della prova d'esame.