Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Lingue per la comunicazione turistica e commerciale - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Variétés du français 2: tourisme et commerce (2021/2022)
Codice insegnamento
4S006137
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Francese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/04 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE
Periodo
II semestre (Lingue e letterature straniere) dal 14 feb 2022 al 28 mag 2022.
Obiettivi formativi
Al termine dell’insegnamento gli studenti saranno in grado di: - disporre di competenze e metodologie nell’ambito delle lingue di specialità; - dimostrare padronanza dello studio testuale per l’analisi e la produzione di testi specialistici nell’ambito del turismo e del commercio internazionale.
Programma
1. I marchionimi: definizione e tipologie.
2. Lo slogan come elemento chiave nell’ambito della comunicazione pubblicitaria.
3. Analisi di testi pubblicitari contenenti esempi rappresentativi di marchionimi e di slogan di diverse aree della francofonia, tratti dagli ambiti del turismo e del commercio.
Modalità didattiche
Studenti frequentanti
Lezioni frontali riguardanti: 1) l’illustrazione della natura del marchionimo, delle sue diverse definizioni e diverse tipologie; 2) caratteristiche della comunicazione e all’argomentazione pubblicitaria, con particolare riferimento allo slogan; 3) il commento di testi pubblicitari dal punto di vista della scelta dei marchionimi e delle strategie legate allo slogan.
Gli studenti potranno presentare durante il corso, in forma seminariale, un exposé riguardante l’analisi di una serie di pubblicità legate alla stessa tipologia di prodotto o associate allo stesso produttore, incentrando l’analisi sui marchionimi e sugli slogan.
I materiali del corso ed eventuali approfondimenti saranno pubblicati di volta in volta sulla piattaforma e-learning dedicata, sulla quale si troverà la calendarizzazione dell’insieme delle lezioni e il programma complessivo e dettagliato. Durante l’anno accademico il docente riceverà gli studenti negli orari indicati nella pagina web.
Studenti non frequentanti
Gli studenti non frequentanti troveranno, sulla piattaforma e-learning dedicata, i materiali e gli approfondimenti relativi agli argomenti trattati durante il corso, oltre che il programma complessivo e dettagliato. Il docente fornirà supporto durante gli orari di ricevimento.
Modalità d'esame
Esame orale, interamente in lingua francese, volto ad accertare l’acquisizione delle nozioni teoriche e la capacità di applicazione a casi pratici.
Il colloquio orale verificherà:
- l’ampiezza e la completezza dei contenuti;
- la capacità di esemplificazione;
- la chiarezza espositiva.
La prova orale verte sull’intero programma. La valutazione è espressa in 30esimi.
Per gli studenti frequentanti in modalità sincrona sono previsti due accertamenti in itinere.
Il primo accertamento, in forma scritta, riguarderà la prima e la seconda parte del programma e consisterà in un insieme di domande di tipo ‘aperto’ ed esercizi riguardanti i marchionimi e gli slogan.
Il secondo accertamento, in forma orale, consisterà nella presentazione, da parte dello studente, del proprio exposé, che si svolgerà in forma seminariale.
Ognuna delle prove in itinere sarà valutata in trentesimi. L’esame sarà perfezionato durante la prova orale. Il voto finale sarà dato dalla media matematica fra il voto della prova orale e i voti delle prove in itinere.
Gli studenti ERASMUS sono pregati di prendere contatto con il docente all’inizio del corso per delucidazioni. Il programma, la bibliografia e le modalità d’esame sono le medesime per tutti gli studenti, compresi i non frequentanti.
Gli STUDENTI NON FREQUENTANTI sono pregati di prendere contatto con il docente durante l'orario di ricevimento per delucidazioni relative alla preparazione dell'exposé da portare all'esame orale.
ATTENZIONE: gli studenti che seguono le lezioni in modalità asincrona (utilizzando le registrazioni caricate sulla piattaforma - si vedano disposizioni dell'Unità di crisi del nostro Ateneo) sono considerati NON FREQUENTANTI.