Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Lingue per la comunicazione turistica e commerciale - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno i
Seconda lingua straniera anno i
2° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno ii
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno i
Seconda lingua straniera anno i
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno ii
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Lingua inglese 1 lm (2009/2010)
Codice insegnamento
4S02565
Docente
Crediti
9
Offerto anche nei corsi:
- Lingua inglese 1 lm del corso Laurea magistrale in Lingue e letterature comparate europee ed extraeuropee
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE
Periodo
I semestre dal 1 ott 2009 al 16 gen 2010.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Il corso si propone di introdurre gli studenti ai concetti di language change e language variation attraverso l’analisi dei meccanismi di cambiamento interni e esterni alla lingua che hanno influenzato e determinato processi di cambiamento per quanto concerne la lingua inglese.
Programma
Il corso prenderà in esame aspetti diversi relativi a language change/variation per quanto riguarda la lingua inglese, sia a livello diacronico che sincronico. Verranno esaminati aspetti connessi alla storia e alla diffusione dell’inglese nel mondo (World Englishes, EIL/ELF), oltre che cambiamenti influenzati dalle nuove tecnologie.
Bibliografia
Testi di base:
Beard, A. 2004. Language Change. London: Routledge.
Crystal, D. 2006 (2nd Edition), Language and the Internet. Cambridge: Cambridge University Press.
Goodman S., Graddol D., Lillis, T. (eds). 2007. Redesigning English. London/Milton Keynes: Routledge/Open University (Capp. 4,6).
Jenkins J. 2003. World Englishes. London: Routledge.
Schendl, H. 2001. Historical Linguistics. Oxford: Oxford University Press.
Trask, R.L. 1994. Language Change. London: Routledge.
Testi di riferimento:
Crystal D. 1998. The English Language. London: Penguin.
Crystal, D. 2003 (2nd Edition). The Cambridge Encyclopedia of the English Language. Cambridge: Cambridge University Press.
Crystal D. 2008. txtng. The gr8 db8. Oxford: Oxford University Press.
Davies, D. 2005. Varieties of Modern English: an Introduction. Harlow: Pearson Longman.
Graddol, D. Leith, D., Swann, J., Rhys, M., Gillen J. (eds). 2007. Changing English. London/Milton Keynes: Routledge/Open University
Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite durante il corso.
Modalità d'esame
L’esame si svolge in forma orale. Eventuali tematiche di approfondimento personale verranno concordate durante il corso.
Competenza linguistica richiesta
Livello 5 ALTE, Livello C2 Consiglio d’Europa
La verifica della competenza linguistica si basa sulle certificazioni rilasciate dal CLA (Centro Linguistico di Ateneo) o da altri enti accreditati (vedi “Guida dello studente”).