Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Lingue per la comunicazione turistica e commerciale - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno i
Seconda lingua straniera anno i
Ulteriori competenze linguistiche anno i
4
F
-
Project work o stage
6
F
-

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2010/2011

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno ii
Ulteriori competenze linguistiche
8
F
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno i
Seconda lingua straniera anno i
Ulteriori competenze linguistiche anno i
4
F
-
Project work o stage
6
F
-
Attivato nell'A.A. 2010/2011
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno ii
Ulteriori competenze linguistiche
8
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02580

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

Sede

VERONA

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SECS-P/08 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

L'insegnamento è organizzato come segue:

Modulo 1

Crediti

6

Periodo

I semestre

Sede

VERONA

Modulo 2

Crediti

3

Periodo

I semestre

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

L’insegnamento ha l'obiettivo di rendere comprensibili strumenti e modelli manageriali applicati alle diverse categorie di imprese turistiche , nonché alle organizzazioni culturali, cogliendone aspetti comuni e caratteri peculiari. Le organizzazioni di cui ci si occupa sono imprese ricettive, agenzie di viaggi, tour operator, imprese crocieristiche, attrazioni turistiche, teatri e fondazioni liriche, biblioteche ed archivi, musei ed aree archeologiche, festival. I contenuti proposti a livello teorico trovano completamento in alcune testimonianze dal mondo delle suddette organizzazioni.

Programma

Modulo 1 (36 ore) – Le organizzazioni culturali - Prof. Marta Ugolini

- Le specificità del settore culturale
- Settore culturale in senso stretto e in senso ampio (le industrie culturali)
- Il significato del profitto nell’impresa culturale, la legge dei rendimenti decrescenti e l’intervento dello Stato

- La valutazione dell’impatto economico di un’attività culturale sul territorio
- La cultura come fattore di attrattiva turistica
- Turismo e cultura: sinergia o antitesi

- Inquadramento teorico e gestionale delle diverse imprese culturali
- I processi decisionali e le opzioni strategiche di gestione
- La gestione direzionale
- Le scelte di marketing culturale

Materiale di studio:

Solima L., L’impresa culturale. Processi e strumenti di gestione, Carocci Editore, Roma, 2006, escluso cap. 6
Ugolini M., Costa K., “I Cimbri come fattore di attrattiva turistica?” in Petterlini A., Tomaselli A., a cura di, L'eredità cimbra di Monsignor Giuseppe Cappelletti, «Quaderni di lingue e letterature» , supplemento al n. 34 , 2009 , pp. 113-133

Modulo 2 (18 ore) – Le imprese turistiche - Dott. Antonella Toffali

- Imprese alberghiere: organizzazione, funzioni principali, attività di supporto, prodotti/servizi di nicchia, integrazione con altri settori
- Imprese extra-alberghiere: villaggi turistici, bed & breakfast, agriturismi
- Imprese crocieristiche: cenni
- Agenzie di viaggio: definizione, struttura ed organizzazione delle agenzie (front e back office), la vendita del prodotto turistico
- Tour operator: definizione, cenni sulle caratteristiche del prodotto turistico, struttura ed organigramma, il processo di produzione del pacchetto turistico, il catalogo, il contratto di viaggio, la segmentazione della domanda
- Attività di incoming: la destinazione, la concorrenza, tipi di cliente, attività promozionali del territorio, rapporti con enti ed istituzioni pubbliche.

Materiale di studio:
Garibaldi R., Economia e Gestione delle Imprese Turistiche, Hoepli, Milano, 2008
In particolare
capitolo 1 : studiare tutto
capitolo 2: no i paragrafi: 2.1- 2.1.1- 2.2- 2.2.1- 2.2.2-
capitolo 2: si i paragrafi: 2.2.3- 2.3- 2.3.1- 2.3.2- 2.3.3
capitolo 3: studiare tutto + appunti sulla pagina web con la dicitura " gestione strategica"
capitoli 4 e 5: studiarli tutti
capitoli 6 e 7: no, non studiarli
capitoli 8- 9- 10- 11: studiarli tutti
capitolo 12: no, non studiarlo

Sono previste schede di sintesi e/o approfondimento, contenenti le argomentazioni delle singole tematiche trattate durante il modulo. Le schede verranno rese disponibili agli studenti all’avvio delle lezioni e pubblicate sulla pagina web del corso e delle docenti.

Modalità d'esame

L'esame consiste in una prova scritta, volta all'accertamento di conoscenze puntuali, integrata da un colloquio. La prova scritta comprende alcuni esercizi da risolvere e 5 domande aperte, cui è richiesta una risposta puntuale. Gli elaborati vengono corretti il giorno stesso o nei giorni immediatamente successivi. I risultati delle correzioni vengono pubblicati sul sito Web ed in bacheca, assieme ai calendari degli orali integrativi. Per gli studenti frequentanti viene organizzata una prova in itinere.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI