Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Lingue per la comunicazione turistica e commerciale - Immatricolazione dal 2025/2026Nei piani didattici di ciascun Corso di studio è previsto l’obbligo di conseguire un certo numero di CFU di tipologia D e di tipologia F.
CFU D (attività a scelta dello studente)
I CFU D possono essere acquisiti mediante:
- insegnamenti non obbligatori nel proprio piano didattico (previa approvazione del Presidente del Collegio didattico per insegnamenti non selezionabili in autonomia)
- attività accreditate dal Collegio didattico
- competenze linguistiche (diverse o ulteriori) rispetto a quelle obbligatorie
- tirocini o stage
- TALC (competenze trasversali).
Competenze trasversali TALC
Nota bene: i corsi TALC sono riconosciuti solo come CFU D.
Il numero di CFU D va calcolato complessivamente sull’intero triennio/biennio e non è legato all'annualità.
CFU F
I CFU F sono solitamente relativi ad abilità informatiche, competenze linguistiche, stage e tirocini e ulteriori attività formative accreditate in questa tipologia dal Collegio Didattico.
Nel corso di laurea magistrale in Lingue per la promozione turistica e commerciale sono previste le seguenti tipologie:
- 6 CFU di ulteriori competenze linguistiche
- 9 CFU per stage o project work
Le attività di stage sono finalizzate a far acquisire allo studente una conoscenza diretta in settori di particolare utilità per l’inserimento nel mondo del lavoro, coerenti con il percorso di studi, e per l’acquisizione di abilità specifiche d’interesse professionale.
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Lingua catalana alfabetizzazione | F |
Lidia Carol Gerones
(Coordinatore)
|
1° 2° | Lingua portoghese brasiliana alfabetizzazione | F |
Fabio Cavallini Bispo De Araujo
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Introduzione alla robotica per studenti di materie umanistiche | D |
Paolo Fiorini
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Lingua catalana post alfabetizzazione | F |
Lidia Carol Gerones
(Coordinatore)
|
Per scoprire tutte le attività didattiche accreditate dal Collegio didattico clicca qui
Varietäten des Deutschen 1 (2021/2022)
Codice insegnamento
4S002973
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Tedesco
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/14 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA
Periodo
II semestre (Lingue e letterature straniere) dal 14 feb 2022 al 28 mag 2022.
Obiettivi formativi
A completamento del corso gli studenti devono essere in grado di: - riconoscere tipologie testuali da un punto di vista traduttivo; - analizzare tipologie testuali da un punto di vista traduttivo; - dimostrare di riconoscere le problematiche traduttive specifiche dei testi; - risolvere problematiche traduttive di testi turistici e commerciali nella combinazione linguistica tedesco-italiano; - produrre testi di arrivo coerenti con la funzione e il destinatario testuale sulla base di un breve incarico di traduzione (tedesco-italiano).
Programma
Il corso tratterà le varietà del tedesco in prospettiva principalmente sincronica in considerazione della
variazione soprattutto diatopica e diamesica, ma anche diafasica e diastratica. La prima parte del
corso sarà dedicata all’introduzione dei concetti di varietà e variazione nelle diverse dimensioni e alle
differenze tra varietà standard e varietà substandard del tedesco, anche attraverso brevi cenni storici.
Nella seconda parte del corso si analizzeranno in dettaglio le varietà standard e il loro ruolo in
prospettiva istituzionale, socioculturale e commerciale attraverso materiale autentico, anche
multimediale (testi scritti, audio, video), per metterne in evidenza i tratti salienti. Verrà in seguito
introdotto il concetto di variazione diamesica con particolare riferimento alle differenze tra lingua
scritta e lingua parlata e alla gesprochene Sprache. Anche questa parte avrà carattere applicativo e
saranno presi in considerazione testi e materiali rilevanti per gli obiettivi formativi e le prospettive
professionali del corso di laurea.
Bibliografia
Modalità d'esame
È propedeutica all'esame la competenza linguistica C2. La verifica della competenza linguistica avviene tramite certificazione CLA (Centro Linguistico di Ateneo) oppure di altri enti accreditati.
L'esame sarà orale e mira ad accertare la conoscenza dei temi affrontati e le competenze critiche e analitiche acquisite durante il corso tramite la discussione di saggi scientifici e l'analisi di materiale linguistico. Per gli studenti frequentanti completa il corso un breve Referat, da tenere a lezione, conconrdato con il docente.
Gli studenti non frequentanti dovranno portare inoltre un approfondimento su un argomento inerente al tema del corso da esporre oralmente in sede di esame. L'esposizione dovrà durare circa dieci minuti e il tema deve essere concordato precedentemente con il docente.