Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Lingue per la comunicazione turistica e commerciale - Immatricolazione dal 2025/2026

Nei piani didattici di ciascun Corso di studio è previsto l’obbligo di conseguire un certo numero di CFU di tipologia D e di tipologia F.

CFU D (attività a scelta dello studente)
I CFU D possono essere acquisiti mediante:

  • insegnamenti non obbligatori nel proprio piano didattico (previa approvazione del Presidente del Collegio didattico per insegnamenti non selezionabili in autonomia)
  • attività accreditate dal Collegio didattico
  • competenze linguistiche (diverse o ulteriori) rispetto a quelle obbligatorie
  • tirocini o stage
  • TALC (competenze trasversali).

Il numero di CFU D va calcolato complessivamente sull’intero triennio/biennio e non è legato all'annualità.

Competenze trasversali
Scopri i percorsi formativi promossi dal  Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali: https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali
Nota bene: i corsi TALC sono riconosciuti solo come CFU D.

Contamination Lab
Il Contamination Lab Verona (CLab Verona) è un percorso esperienziale con moduli dedicati all'innovazione e alla cultura d'impresa che offre la possibilità di lavorare in team con studenti e studentesse di tutti i corsi di studio per risolvere sfide lanciate da aziende ed enti. Il percorso permette di ricevere 6 CFU in ambito D. Scopri le sfide: https://www.univr.it/clabverona

ATTENZIONE: Per essere ammessi a sostenere una qualsiasi attività didattica, incluse quelle a scelta, è necessario essere iscritti all'anno di corso in cui essa viene offerta. PER I LAUREANDI: Si raccomanda ai laureandi delle sessioni di novembre e marzo/aprile di NON svolgere attività extracurriculari del nuovo anno accademico (cui loro non risultano iscritti), essendo tali sessioni di laurea con validità riferita all'anno accademico precedente. Le attività formative svolte in un anno accademico cui non si è iscritti, non danno luogo a riconoscimento di CFU.


CFU F
I CFU F sono solitamente relativi ad abilità informatiche, competenze linguistiche, stage e tirocini e ulteriori attività formative accreditate in questa tipologia dal Collegio Didattico.
Nel corso di laurea magistrale in Lingue per la promozione turistica e commerciale sono previste le seguenti tipologie:
- 6 CFU di ulteriori competenze linguistiche
- 9 CFU per stage o project work 
Le attività di stage sono finalizzate a far acquisire allo studente una conoscenza diretta in settori di particolare utilità per l’inserimento nel mondo del lavoro, coerenti con il percorso di studi, e per l’acquisizione di abilità specifiche d’interesse professionale.

Anno accademico:
I semestre (Lingue e letterature straniere) Dal 25/09/23 Al 22/12/23
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Lingua portoghese brasiliana alfabetizzazione F Leticia Valandro (Coordinatore)
Annuale (Lingue e letterature straniere) Dal 25/09/23 Al 25/05/24
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Lingua catalana alfabetizzazione F Lidia Carol Gerones (Coordinatore)
II semestre (Lingue e letterature straniere) Dal 19/02/24 Al 25/05/24
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Lingua catalana post alfabetizzazione F Lidia Carol Gerones (Coordinatore)
1° 2° Lingua portoghese brasiliana post alfabetizzazione F Leticia Valandro

Per scoprire tutte le attività didattiche accreditate dal Collegio didattico clicca qui

Codice insegnamento

4S006133

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

INF/01 - INFORMATICA

Periodo

I semestre (Lingue e letterature straniere) dal 25 set 2023 al 22 dic 2023.

Corsi Singoli

Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

Il corso si propone di trasferire agli studenti conoscenze sulle tecnologie, sui metodi e sugli strumenti relativi al web 2.0 e alla comunicazione tramite social media. Al termine del corso lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite per sviluppare soluzioni utili per le organizzazioni che operano nell’ambito del turismo e della sua promozione.

Prerequisiti e nozioni di base

Nessun prerequisito

Programma

- Introduzione ai social media, evoluzione storica e impatto sociale e commerciale
- Fondamenti informatici e tecnologici necessari per comprendere i social media: reti e internet, web e HTML/CSS, gestione dei dati, cenni di machine learning
- Accessibilità digitale per social media
- Digital marketing
- Esercizi

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Lezioni in aula con possibilità di ricevimento settimanale su appuntamento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame scritto con domande aperte ed esercizi su tutto il programma. Non ci sono differenze tra frequentanti e non frequentanti.
Facoltativamente si può richiedere un progetto pratico che da un punteggio da -2 a +2 che viene sommato al voto della prova scritta: il progetto può essere fatto solo una volta, la sua valutazione non può essere rifiutata, viene applicata a tutti gli appelli e deve essere consegnato al docente almeno 10 giorni prima dell'appello; l'argomento del progetto deve essere concordato con il docente.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Per passare l'esame si deve dimostrare che:
- sono stati compresi i principi e i fondamenti dei social media
- si è in grado di descrivere i concetti in modo chiaro, preciso ed esaustivo, senza digressioni
- si è in grado di applicare le conoscenze acquisite per ragionare su scenari applicativi reali, descritti mediante esercizi, domande e progetti

Lingua dell'esame

Italiano