Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Lingue per la comunicazione turistica e commerciale - Immatricolazione dal 2025/2026Nei piani didattici di ciascun Corso di studio è previsto l’obbligo di conseguire un certo numero di CFU di tipologia D e di tipologia F.
CFU D (attività a scelta dello studente)
I CFU D possono essere acquisiti mediante:
- insegnamenti non obbligatori nel proprio piano didattico (previa approvazione del Presidente del Collegio didattico per insegnamenti non selezionabili in autonomia)
- attività accreditate dal Collegio didattico
- competenze linguistiche (diverse o ulteriori) rispetto a quelle obbligatorie
- tirocini o stage
- TALC (competenze trasversali).
Competenze trasversali TALC
Nota bene: i corsi TALC sono riconosciuti solo come CFU D.
Il numero di CFU D va calcolato complessivamente sull’intero triennio/biennio e non è legato all'annualità.
CFU F
I CFU F sono solitamente relativi ad abilità informatiche, competenze linguistiche, stage e tirocini e ulteriori attività formative accreditate in questa tipologia dal Collegio Didattico.
Nel corso di laurea magistrale in Lingue per la promozione turistica e commerciale sono previste le seguenti tipologie:
- 6 CFU di ulteriori competenze linguistiche
- 9 CFU per stage o project work
Le attività di stage sono finalizzate a far acquisire allo studente una conoscenza diretta in settori di particolare utilità per l’inserimento nel mondo del lavoro, coerenti con il percorso di studi, e per l’acquisizione di abilità specifiche d’interesse professionale.
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Lingua catalana alfabetizzazione | F |
Lidia Carol Gerones
(Coordinatore)
|
1° 2° | Lingua portoghese brasiliana alfabetizzazione | F |
Fabio Cavallini Bispo De Araujo
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Introduzione alla robotica per studenti di materie umanistiche | D |
Paolo Fiorini
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Lingua catalana post alfabetizzazione | F |
Lidia Carol Gerones
(Coordinatore)
|
Per scoprire tutte le attività didattiche accreditate dal Collegio didattico clicca qui
Pазновидности русского языка 2: Туризм и торговля (varietà della lingua russa 2: Turismo e commercio) (2021/2022)
Codice insegnamento
4S006141
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- история русского языка (History of the Russian language) del corso Laurea magistrale in Comparative European and Non-European Languages and Literatures
- Lingua russa per l'editoria (m) del corso Laurea magistrale in Editoria e giornalismo [LM-19]
Lingua di erogazione
Russian
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/21 - SLAVISTICA
Periodo
II semestre (Lingue e letterature straniere) dal 14 feb 2022 al 28 mag 2022.
Obiettivi formativi
Il corso fornisce una descrizione diacronica della lingua russa soffermandosi su alcuni momenti significativi della sua evoluzione storica, con un’attenzione particolare all’approccio socio-culturale e ai linguaggi settoriali. Il corso ha come obiettivo di fondo quello di fornire agli studenti strumenti di analisi del vivo materiale linguistico che permettano di avere consapevolezza delle sue componenti storico-culturali, anche in funzione di un suo efficace utilizzo in contesti lavorativi. Al completamento delle lezioni lo studente sarà in grado di: 1) conoscere gli aspetti salienti dell'evoluzione diacronica della lingua russa; 2) saper applicare le conoscenze specifiche acquisite di ambito storico-linguistico; 3) analizzare e commentare testi letterari e non, di epoche differenti. Per gli studenti della LM19 – che avranno una conoscenza di partenza della lingua russa equivalente a un livello C1 – l’analisi dei testi farà riferimento in modo particolare ai settori della pubblicistica, della politica, della pubblicità e della divulgazione.
Programma
Le tematiche di base sono:
«Il concetto diacronico della lingua. Le lingue di settore»
«Giornalismo ed evoluzione della lingua»
«Ruolo e prestigio della lingua nella cultura e mentalità russa»
Fra le tematiche specialistiche si affronteranno:
«La lingua della réclame e del commercio dalla Russia dei grandi mercanti a quella di Putin»
«La lingua russa del business e le competenze culturali»
Le modalità didattiche del corso prevedono la massima interazione di gruppo di studenti e docente e saranno impostate su un principio seminariale. Il docente fornirà alcune coordinate metodologiche e cognitive e materiali attraverso cui avviare l’analisi di determinati fenomeni socio-linguistici. Gli studenti saranno chiamati a interagire nell’analisi (modalità di gruppo) e a scegliere un tema specifico da approfondire individualmente ed esporre in un momento successivo.
BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO:
- una scelta di letture critiche sarà fornita attraverso la piattaforma elearning e/o a lezione
ПРОГРАММА
Основные темы:
«Понятие диахронии языка. Отраслевые языки»
«Журнализм и его роль в развитии русского языка»
«Роль и престиж языка в русской культуре и ментальности»
Специальные темы:
«Язык рекламы и торговли – от купеческой России к путинской России»
«Язык бизнеса и культурная компетентность»
Курс предполагает максимальное содействие студентов между собой и с доцентом, по семинариальному принципу. Доцент предоставит основные методологические и когнитивные координаты и базовые материалы через которые развивать анализ определенных социо-лингвистических феноменов. Студенты будут активно содействовать в анализе (групповой анализ) и выберут себе по специфической теме для индивидуального исследования (индивидуальный анализ), которую они будут разлагать перед группой во второй половине курса.
Modalità d'esame
Obiettivi: l’esame ha l’obiettivo di verificare
- conoscenze adeguate e attive relative al tema e ai materiali analizzati durante il corso e/o previsti nel programma
- la capacità di valutare autonomamente e con cognizione di causa i fenomeni linguistici e socio-linguistici analizzati nel corso.
Contenuti: l’esame verterà sui contenuti del programma e sui materiali analizzati durante il corso.
Modalità di svolgimento: l’esame è orale e consiste in un colloquio durante il quale sarà richiesto allo studente di esporre con precisione e capacità di ragionamento autonomo quanto acquisito durante il corso. Il programma non differisce per studenti frequentanti e non frequentanti: questi ultimi potranno reperire i materiali necessari alla propria preparazione nella pagina elearning dedicata e presso il docente; il docente è disponibile per integrazioni o chiarimenti.
Modalità di valutazione: Voto unico in trentesimi.