Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Lingue per la comunicazione turistica e commerciale - Immatricolazione dal 2025/2026Nei piani didattici di ciascun Corso di studio è previsto l’obbligo di conseguire un certo numero di CFU di tipologia D e di tipologia F.
CFU D (attività a scelta dello studente)
I CFU D possono essere acquisiti mediante:
- insegnamenti non obbligatori nel proprio piano didattico (previa approvazione del Presidente del Collegio didattico per insegnamenti non selezionabili in autonomia)
- attività accreditate dal Collegio didattico
- competenze linguistiche (diverse o ulteriori) rispetto a quelle obbligatorie
- tirocini o stage
- TALC (competenze trasversali).
Il numero di CFU D va calcolato complessivamente sull’intero triennio/biennio e non è legato all'annualità.
Competenze trasversali
Scopri i percorsi formativi promossi dal Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali: https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali
Nota bene: i corsi TALC sono riconosciuti solo come CFU D.
Contamination Lab
Il Contamination Lab Verona (CLab Verona) è un percorso esperienziale con moduli dedicati all'innovazione e alla cultura d'impresa che offre la possibilità di lavorare in team con studenti e studentesse di tutti i corsi di studio per risolvere sfide lanciate da aziende ed enti. Il percorso permette di ricevere 6 CFU in ambito D. Scopri le sfide: https://www.univr.it/clabverona
ATTENZIONE: Per essere ammessi a sostenere una qualsiasi attività didattica, incluse quelle a scelta, è necessario essere iscritti all'anno di corso in cui essa viene offerta. PER I LAUREANDI: Si raccomanda ai laureandi delle sessioni di novembre e marzo/aprile di NON svolgere attività extracurriculari del nuovo anno accademico (cui loro non risultano iscritti), essendo tali sessioni di laurea con validità riferita all'anno accademico precedente. Le attività formative svolte in un anno accademico cui non si è iscritti, non danno luogo a riconoscimento di CFU.
CFU F
I CFU F sono solitamente relativi ad abilità informatiche, competenze linguistiche, stage e tirocini e ulteriori attività formative accreditate in questa tipologia dal Collegio Didattico.
Nel corso di laurea magistrale in Lingue per la promozione turistica e commerciale sono previste le seguenti tipologie:
- 6 CFU di ulteriori competenze linguistiche
- 9 CFU per stage o project work
Le attività di stage sono finalizzate a far acquisire allo studente una conoscenza diretta in settori di particolare utilità per l’inserimento nel mondo del lavoro, coerenti con il percorso di studi, e per l’acquisizione di abilità specifiche d’interesse professionale.
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Lingua catalana alfabetizzazione | F |
Lidia Carol Gerones
(Coordinatore)
|
1° 2° | Lingua portoghese brasiliana alfabetizzazione [1 semestre] | F |
Leticia Valandro
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Lingua catalana post alfabetizzazione | F |
Lidia Carol Gerones
(Coordinatore)
|
1° 2° | Lingua portoghese brasiliana alfabetizzazione [2 semestre] | F |
Leticia Valandro
|
Per scoprire tutte le attività didattiche accreditate dal Collegio didattico clicca qui
Lingua catalana post alfabetizzazione (2024/2025)
Codice insegnamento
4S008841
Docente
Coordinatore
Crediti
3
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
NN - -
Periodo
II semestre (Area Lingue e letterature straniere) dal 17 feb 2025 al 24 mag 2025.
Studenti Erasmus
Non disponibile
Corsi Singoli
Non Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
Alla fine del corso gli studenti dovrebbero aver raggiunto il livello A2+/B1 (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue), e di conseguenza esser in grado di comprende i punti chiave di argomenti familiari che riguardano la scuola, il tempo libero, ecc; sapersi muoverei con disinvoltura in situazioni che possono verificarsi mentre viaggia nei diversi territori di parla catalana; essere in grado di produrre un testo semplice relativo ad argomenti che siano familiari o di interesse personale, e anche di esprimere esperienze ed avvenimenti, sogni, speranze e ambizioni, e di spiegare brevemente le ragioni delle sue opinioni e dei suoi progetti. Inoltre lo studente acquisirà una conoscenza generale della cultura catalana contemporanea (contesto storico, sociale e linguistico) attraverso la musica: dal movimento artistico della "Nova Cançó" durante la dittatura, al "rock català" degli anni 90', passando per la "normalització lingüística", fino ai nostri giorni (trap, rumba, pop, etc.)
Prerequisiti e nozioni di base
CORSO A NUMERO CHIUSO CON POSTI LIMITATI, SOGGETTO A SELEZIONE MEDIANTE ISCRIZIONE A BANDO ESSE3.
Programma
Seguendo la stessa linea di studio del corso di "Lingua catalana alfabetizzazione", anche questo corso propone un approccio teorico alla lingua catalana, sia da un punto di vista storico che puramente linguistico. Approfondendo diversi concetti visti nel corso I di alfabetizzazione, cui si lavorerà, per esempio, sull’orazione complessa, la strutturazione del discorso (descrittivo, narrativo, argomentativo ed espositivo) tenendo conto dei principali connettori di queste tipologie testuali.
1- Fets i gent. Temps de canvis (tempi passati)
2- Fem les maletes (Possibilità, volontà e futuro. ). Rutes literàries
3- Tenir cura de la salut (Consigli e Condizioni: il condizionale e l'imperativo)
4- Feines de tota mena (Congiuntivo)
5- I si sortim? (Congiuntivo e imperativo)
Letture attraverso la musica (con esempi di diversi momenti socioculturali importanti della seconda mettà del Novecento fino ad oggi): La Nova Cançó, La música moderna en català (rock, pop, rumba, trap)
Allo scopo di facilitare la riflessione analitica sulla lingua, le lezioni teorico-metodologiche saranno affiancate da attività pratiche.
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezioni frontali in presenza con supporto audiovisivo e multimediale. Durante alcune lezioni saranno proposte attività ed esercizi.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova scritta (contenuti grammaticali, comprensione scritta e orale, e composizione di testo) e una prova orale (colloquio in catalano su una lettura obbligatoria, film o situazione comunicativa).
Criteri di valutazione
Prova scritta (competenze linguistiche e argomenti di cultura trattati nel corso) e una prova orale (colloquio/situazione comunicativa).
Criteri di composizione del voto finale
Idoneo/Non idoneo
Lingua dell'esame
catalano
Sustainable Development Goals - SDGs
Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita