Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Lingue per la comunicazione turistica e commerciale - Immatricolazione dal 2025/2026
Anno accademico:
I semestre - Lingue e letterature straniere Dal 28/09/20 Al 09/01/21
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Lingua portoghese brasiliana alfabetizzazione F Leticia Valandro (Coordinatore)

Per scoprire tutte le attività didattiche accreditate dal Collegio didattico clicca qui

Codice insegnamento

4S02899

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-GGR/01 - GEOGRAFIA

Periodo

I semestre (Lingue e letterature straniere) dal 28 set 2020 al 9 gen 2021.

Obiettivi formativi

L’insegnamento si propone di favorire la riflessione critica riguardo al rapporto tra turismo e spazio. Promuove l’acquisizione di competenze di carattere teorico e metodologico nell’ambito della Geografia culturale e la loro applicazione in ambito turistico. Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare di conoscere i concetti fondamentali della Geografia culturale e di saperli applicare criticamente in relazione al turismo e ai suoi impatti sul territorio.

Programma

PROGRAMMA
- Introduzione alla Geografia umana e alla Geografia culturale
- Diversi approcci alla Geografia umana e culturale in ambito internazionale
- Svolta culturale e Geografia
- Svolta culturale e metodologie di ricerca: l’approccio qualitativo
- Geografie culturali post-moderne e Geografie post-strutturaliste
- La svolta culturale negli studi turistici: l'apporto delle Geografie culturali e post-strutturaliste
- L’approccio culturale alle Geografie del turismo
- Casi di studio esplicativi dell’approccio culturale alle geografie del turismo.

MODALITÀ DIDATTICHE
Lezioni frontali e workshop, con lavori di gruppo che mirano a favorire la partecipazione attiva e critica in aula. Eventuali interventi di esterni.

NB: In preparazione ai lavori di gruppo in aula potranno essere assegnate alcune letture. Unitamente alla partecipazione ai lavori di gruppo, queste letture saranno considerate valide ai fini dell’esame, ovvero in sede d'esame saranno considerate come parte del programma già svolta.


RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI ESSENZIALI:

a) LIBRI
- Martinelli C. (2015) La Geografia Culturale nel Contesto della Geografia Umana “Internazionale”. Verona, QuiEdit.

b) PARTI E CAPITOLI DI LIBRO
- In Minca C. e Colombino A. (2012) Breve Manuale di Geografia Umana. Trento, Cedam:
‐ Introduzione, pp. 1-10
‐ Introduzione alla parte III: I viaggi del geografo, pp. 135-137
‐ Cap. 8: Viaggio, turismo e geografia, pp. 157-174
‐ Cap. 9: Heritage e geografie della memoria, pp. 175-192
‐ Introduzione alla parte IV: La pratica del geografo, pp. 195-196
‐ Cap. 10: Metodo e metodologia, pp. 197-225.
‐ Conclusioni, pp. 227-230.

c) ARTICOLI DI RIVISTA, VOCI ENCICLOPEDICHE E DI DIZIONARI
- Franklin A. and Crang M. (2001) The Trouble with Tourism and Travel Theory?. Tourist Studies, 1(1): 5-22.
- Edensor T. (2009) Tourism. In Kitchin R. and Thrift N. (eds.) International Encyclopedia of Human Geography, Oxford, Elsevier, 301-312.
- Pratt G. (2009) Qualitative Methods, in Gregory D. et. al. (Eds) Dictionary of Human Geography, 5th Edition. Malden and Oxford, Wiley-Blackwell, pp. 603-606
(NB: gli articoli di rivista sono disponibili gratuitamente on-line - vedi anche risorse on-line della Biblioteca Frinzi mentre le voci enciclopediche e di dizionario saranno messe a disposizione dalla docente sulla piattaforma e-learning)

d) Altri materiali bibliografici, audio e audio-visivi saranno indicati nel corso delle lezioni (e segnalati anche sulla piattaforma e-learning).

TESTI CONSIGLIATI (per eventuali approfondimenti)
- Atkinson D et al. (2010) Cultural Geography. A critical Dictionary of Key Concepts. London, I.B. Tauris.
- Banini T. (2019) Geografie Culturali. Milano, Franco Angeli.
- Borghi R. (2020) Decolonialità e privilegio. Milano, Meltemi.
- Cresswell T. (2014) Geographic Thought. A Critical Introduction. Chichester, Wiley-Blackwell.
- Malatesta S. (2015) Geografia dei Bambini. Milano, Guerini Scientifica.
- Pettenati G. (2019) I Paesaggi Culturali Unesco in Italia. Milano, Franco Angeli.

NB: Le/gli studenti non frequentanti seguiranno il programma indicato sopra. Dovranno inoltre effettuare alcune letture integrative seguendo le indicazioni che saranno pubblicate nell’e-learning dell’insegnamento. Si consiglia di mettersi in contatto con la docente prima dell'esame per alcuni suggerimenti utili allo studio della materia.

Modalità d'esame

L’esame si svolgerà in forma orale ed è volto ad accertare i) l’acquisizione delle conoscenze oggetto dell’insegnamento, ii) la capacità di effettuare collegamenti tra i diversi argomenti trattati, in particolare tra gli aspetti teorici relativi alla geografia culturale e l’approccio culturale alle geografie del turismo, e tra questo e le sue applicazioni empiriche, iii) la capacità di rielaborare criticamente i contenuti dell’insegnamento e di supportarli con evidenze ed esempi.

CRITERI DI VALUTAZIONE:
- Conoscenza dei concetti e degli argomenti relativi all’insegnamento
- Capacità di collegare tra loro i diversi argomenti trattati
- Capacità di rielaborare criticamente i contenuti oggetto dell’insegnamento
- Capacità di supportare la discussione con evidenze ed esempi
- Uso appropriato del lessico geografico
- Chiarezza e coerenza espositiva

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI