Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Lingue per la comunicazione turistica e commerciale - Immatricolazione dal 2025/2026

Nei piani didattici di ciascun Corso di studio è previsto l’obbligo di conseguire un certo numero di CFU di tipologia D e di tipologia F.

CFU D (attività a scelta dello studente)
I CFU D possono essere acquisiti mediante:

  • insegnamenti non obbligatori nel proprio piano didattico (previa approvazione del Presidente del Collegio didattico per insegnamenti non selezionabili in autonomia)
  • attività accreditate dal Collegio didattico
  • competenze linguistiche (diverse o ulteriori) rispetto a quelle obbligatorie
  • tirocini o stage
  • TALC (competenze trasversali).

Competenze trasversali TALC

Scopri i percorsi formativi promossi dal  Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali: https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali
Nota bene: i corsi TALC sono riconosciuti solo come CFU D.


Il numero di CFU D va calcolato complessivamente sull’intero triennio/biennio e non è legato all'annualità.


CFU F
I CFU F sono solitamente relativi ad abilità informatiche, competenze linguistiche, stage e tirocini e ulteriori attività formative accreditate in questa tipologia dal Collegio Didattico.
Nel corso di laurea magistrale in Lingue per la promozione turistica e commerciale sono previste le seguenti tipologie:
- 6 CFU di ulteriori competenze linguistiche
- 9 CFU per stage o project work 
Le attività di stage sono finalizzate a far acquisire allo studente una conoscenza diretta in settori di particolare utilità per l’inserimento nel mondo del lavoro, coerenti con il percorso di studi, e per l’acquisizione di abilità specifiche d’interesse professionale.

Anno accademico:
I semestre (Lingue e letterature straniere) Dal 27/09/21 Al 08/01/22
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Lingua catalana alfabetizzazione F Lidia Carol Gerones (Coordinatore)
1° 2° Lingua portoghese brasiliana alfabetizzazione F Fabio Cavallini Bispo De Araujo (Coordinatore)
2 A CuCi Dal 14/02/22 Al 26/03/22
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Introduzione alla robotica per studenti di materie umanistiche D Paolo Fiorini (Coordinatore)
II semestre (Lingue e letterature straniere) Dal 14/02/22 Al 28/05/22
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Lingua catalana post alfabetizzazione F Lidia Carol Gerones (Coordinatore)

Per scoprire tutte le attività didattiche accreditate dal Collegio didattico clicca qui

Codice insegnamento

4S02899

Coordinatore

Lucia Masotti

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-GGR/01 - GEOGRAFIA

Periodo

I semestre (Lingue e letterature straniere) dal 27 set 2021 al 8 gen 2022.

Obiettivi formativi

L’insegnamento si propone di favorire la riflessione critica riguardo al rapporto tra turismo e spazio. Promuove l’acquisizione di competenze di carattere teorico e metodologico nell’ambito della Geografia culturale e la loro applicazione in ambito turistico. Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare di conoscere i concetti fondamentali della Geografia culturale e di saperli applicare criticamente in relazione al turismo e ai suoi impatti sul territorio.

Programma

OBIETTIVI FORMATIVI E PROGRAMMA
Il corso si propone di far acquisire agli studenti la conoscenza della geografia culturale intesa quale linguaggio della geografia e quale percorso conoscitivo e interpretativo dell’organizzazione spaziale. Partendo dai fondamenti della disciplina intesa come parte della storia del pensiero, declinando i rispettivi processi teorico-pratici, si arriverà all’uso pratico degli strumenti interpretativi applicati alla cultura, al patrimonio e alla sua fruizione, quindi al potenziale turistico.
Ripercorrendo la storia della disciplina si evidenzieranno processi mentali, relazioni interdisciplinari, finalità e obiettivi mediante i quali l’uomo ha organizzato, percepisce e progetta il presente e il futuro di spazi, luoghi e territori a diversa scala, con il fine di fornire le chiavi interpretative per la decodifica dei processi di patrimonializzazione e valorizzazione territoriale.

IL PROGRAMMA FREQUENTANTI VERRÀ FORNITO DURANTE IL CORSO

MODALITÀ DIDATTICHE

Le modalità modalità didattiche consistono in lezioni frontali dedicate alla trasmissione delle nozioni basilari, delle categorie-chiave e degli strumenti applicativi fondamentali; a ciò si aggiungono , laddove opportuno, escursioni e momenti seminariali, nonché incontri con esperti, utili all’implementazione e alla verifica delle conoscenze teoriche.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

L’esame consta di una prova orale volta alla verifica dei contenuti dei temi trattati in tutte e ciascuna delle letture obbligatorie oltre che, per i frequentanti, sui temi presentati a lezione. Il contenuto di libri e articoli, nonché delle lezioni, delle eventuali escursioni e momenti seminariali, sono aderenti al programma e sono tutti verificabili in sede di esame.
La proprietà di linguaggio così come la capacità di esplicitare la comprensione dei nessi oltre che delle nozioni, e di applicare gli strumenti acquisiti all’analisi di contesti geoantropologici differenti da quelli presentati a lezione o nelle letture, sono tra gli elementi della valutazione.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI