Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Lingue per la comunicazione turistica e commerciale - Immatricolazione dal 2025/2026

Nei piani didattici di ciascun Corso di studio è previsto l’obbligo di conseguire un certo numero di CFU di tipologia D e di tipologia F.

CFU D (attività a scelta dello studente)
I CFU D possono essere acquisiti mediante:

  • insegnamenti non obbligatori nel proprio piano didattico (previa approvazione del Presidente del Collegio didattico per insegnamenti non selezionabili in autonomia)
  • attività accreditate dal Collegio didattico
  • competenze linguistiche (diverse o ulteriori) rispetto a quelle obbligatorie
  • tirocini o stage
  • TALC (competenze trasversali).

Il numero di CFU D va calcolato complessivamente sull’intero triennio/biennio e non è legato all'annualità.

Competenze trasversali
Scopri i percorsi formativi promossi dal  Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali: https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali
Nota bene: i corsi TALC sono riconosciuti solo come CFU D.

Contamination Lab
Il Contamination Lab Verona (CLab Verona) è un percorso esperienziale con moduli dedicati all'innovazione e alla cultura d'impresa che offre la possibilità di lavorare in team con studenti e studentesse di tutti i corsi di studio per risolvere sfide lanciate da aziende ed enti. Il percorso permette di ricevere 6 CFU in ambito D. Scopri le sfide: https://www.univr.it/clabverona

ATTENZIONE: Per essere ammessi a sostenere una qualsiasi attività didattica, incluse quelle a scelta, è necessario essere iscritti all'anno di corso in cui essa viene offerta. PER I LAUREANDI: Si raccomanda ai laureandi delle sessioni di novembre e marzo/aprile di NON svolgere attività extracurriculari del nuovo anno accademico (cui loro non risultano iscritti), essendo tali sessioni di laurea con validità riferita all'anno accademico precedente. Le attività formative svolte in un anno accademico cui non si è iscritti, non danno luogo a riconoscimento di CFU.


CFU F
I CFU F sono solitamente relativi ad abilità informatiche, competenze linguistiche, stage e tirocini e ulteriori attività formative accreditate in questa tipologia dal Collegio Didattico.
Nel corso di laurea magistrale in Lingue per la promozione turistica e commerciale sono previste le seguenti tipologie:
- 6 CFU di ulteriori competenze linguistiche
- 9 CFU per stage o project work 
Le attività di stage sono finalizzate a far acquisire allo studente una conoscenza diretta in settori di particolare utilità per l’inserimento nel mondo del lavoro, coerenti con il percorso di studi, e per l’acquisizione di abilità specifiche d’interesse professionale.

Anno accademico:
I semestre (Area Lingue e letterature straniere) Dal 23/09/24 Al 21/12/24
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Lingua catalana alfabetizzazione F Lidia Carol Gerones (Coordinatore)
1° 2° Lingua portoghese brasiliana alfabetizzazione [1 semestre] F Leticia Valandro (Coordinatore)
II semestre (Area Lingue e letterature straniere) Dal 17/02/25 Al 24/05/25
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Lingua catalana post alfabetizzazione F Lidia Carol Gerones (Coordinatore)
1° 2° Lingua portoghese brasiliana alfabetizzazione [2 semestre] F Leticia Valandro

Per scoprire tutte le attività didattiche accreditate dal Collegio didattico clicca qui

Codice insegnamento

4S01041

Coordinatore

Claudio Marsilio

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SECS-P/12 - STORIA ECONOMICA

Periodo

I semestre (Area Lingue e letterature straniere) dal 23 set 2024 al 21 dic 2024.

Corsi Singoli

Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

Il corso intende offrire gli elementi di base per la comprensione delle relazioni commerciali locali, interregionali e internazionali sviluppatesi tra Età Moderna e Contemporanea. Delineate le condizioni storiche e i moventi che stanno all'origine dell'espansione europea, il corso approfondisce, per i secoli XV-XX, le forme di organizzazione produttiva e di circolazione dei beni caratteristiche delle diverse aree (Europa, Africa, Asia, America...), con speciale riguardo al problema dei circuiti commerciali interregionali e intercontinentali. Coerentemente con la visione di fondo che ispira l'intero CdLM, a completamento del corso gli studenti conosceranno gli antecedenti storici dell'attuale modello di economia di mercato e saranno in grado di confrontare e di dare profondità storica all'analisi dei moderni sistemi economici.

Prerequisiti e nozioni di base

Non sono richieste conoscenze preliminari. Si consiglia la consultazione di un manuale di Storia delle Scuole Superiori

Programma

Condizioni storiche e motivazioni economiche dell'espansione europea. Le esplorazioni, le scoperte geografiche. Produzione e scambi tra XV e XVIII secolo: merci, vie di traffico, organizzazione finanziaria e commerciale.
Il commercio mondiale fra il 1500 e il 1780.
Povertà e ineguaglianza.
Storia dell’industrializzazione in età contemporanea: una prospettiva globale.
Commercio mondiale e globalizzazioni tra XIX e XX secolo.
Stato e istituzioni nell’economia globale.
Il futuro della globalizzazione: cambiamenti politici ed economici.
Introduzione alla storia globale della scienza e della tecnica.
Il futuro della globalizzazione: cambiamenti politici ed economici.
Lo studio del testo inizia dal capitolo 4: Il commercio mondiale fra il 1500 e il 1650: gli scambi del Vecchio Mondo e l'argenti del nuovo p.145.
Per gli studenti frequentanti e non frequentanti:
Saranno messi a disposizione i materiali didattici e i riferimenti per l'approfondimento sull'area e-learning.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Lezioni frontali e possibili seminari di approfondimento.

Utilizzo di powerpoint.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Sia per gli studenti frequentanti che non frequentanti, l’esame consiste in un colloquio teso ad accertare attraverso domande sul programma e sui testi indicati la complessiva maturità del candidato. Durante la prova orale che si terrà in presenza, salvo diverse indicazioni, saranno posti vari quesiti sui diversi argomenti del programma, al fine di verificare la capacità comunicativa, espositiva e critica dello studente. A tal proposito particolare attenzione verrà rivolta:
- alla profondità ed estensione delle nozione apprese;
- alle proprietà di linguaggio nell'esposizione dei concetti e delle nozioni;
- alla capacità di collegare in maniera adeguata le diverse conoscenze acquisite;
- alla capacità di rapportare in maniera critica gli eventi del passato con quanto avviene nella contemporaneità.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Esame orale
Voti in trentesimi
La valutazione prenderà in esame in particolare le seguenti abilità:
- profondità ed estensione delle nozione apprese;
- proprietà di linguaggio nell'esposizione dei concetti e delle nozioni;
- capacità di collegare in maniera adeguata le diverse conoscenze acquisite;
- capacità di rapportare in maniera critica gli eventi del passato con quanto avviene nella contemporaneità.

Criteri di composizione del voto finale

30/30

Lingua dell'esame

Italiano

Sustainable Development Goals - SDGs

Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.
Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita