Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Lingue per la comunicazione turistica e commerciale - Immatricolazione dal 2025/2026

Nei piani didattici di ciascun Corso di studio è previsto l’obbligo di conseguire un certo numero di CFU di tipologia D e di tipologia F.

CFU D (attività a scelta dello studente)
I CFU D possono essere acquisiti mediante:

  • insegnamenti non obbligatori nel proprio piano didattico (previa approvazione del Presidente del Collegio didattico per insegnamenti non selezionabili in autonomia)
  • attività accreditate dal Collegio didattico
  • competenze linguistiche (diverse o ulteriori) rispetto a quelle obbligatorie
  • tirocini o stage
  • TALC (competenze trasversali).

Il numero di CFU D va calcolato complessivamente sull’intero triennio/biennio e non è legato all'annualità.

Competenze trasversali
Scopri i percorsi formativi promossi dal  Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali: https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali
Nota bene: i corsi TALC sono riconosciuti solo come CFU D.

Contamination Lab
Il Contamination Lab Verona (CLab Verona) è un percorso esperienziale con moduli dedicati all'innovazione e alla cultura d'impresa che offre la possibilità di lavorare in team con studenti e studentesse di tutti i corsi di studio per risolvere sfide lanciate da aziende ed enti. Il percorso permette di ricevere 6 CFU in ambito D. Scopri le sfide: https://www.univr.it/clabverona

ATTENZIONE: Per essere ammessi a sostenere una qualsiasi attività didattica, incluse quelle a scelta, è necessario essere iscritti all'anno di corso in cui essa viene offerta. PER I LAUREANDI: Si raccomanda ai laureandi delle sessioni di novembre e marzo/aprile di NON svolgere attività extracurriculari del nuovo anno accademico (cui loro non risultano iscritti), essendo tali sessioni di laurea con validità riferita all'anno accademico precedente. Le attività formative svolte in un anno accademico cui non si è iscritti, non danno luogo a riconoscimento di CFU.


CFU F
I CFU F sono solitamente relativi ad abilità informatiche, competenze linguistiche, stage e tirocini e ulteriori attività formative accreditate in questa tipologia dal Collegio Didattico.
Nel corso di laurea magistrale in Lingue per la promozione turistica e commerciale sono previste le seguenti tipologie:
- 6 CFU di ulteriori competenze linguistiche
- 9 CFU per stage o project work 
Le attività di stage sono finalizzate a far acquisire allo studente una conoscenza diretta in settori di particolare utilità per l’inserimento nel mondo del lavoro, coerenti con il percorso di studi, e per l’acquisizione di abilità specifiche d’interesse professionale.

Anno accademico:
I semestre (Area Lingue e letterature straniere) Dal 23/09/24 Al 21/12/24
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Lingua catalana alfabetizzazione F Lidia Carol Gerones (Coordinatore)
1° 2° Lingua portoghese brasiliana alfabetizzazione [1 semestre] F Leticia Valandro (Coordinatore)
II semestre (Area Lingue e letterature straniere) Dal 17/02/25 Al 24/05/25
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Lingua catalana post alfabetizzazione F Lidia Carol Gerones (Coordinatore)
1° 2° Lingua portoghese brasiliana alfabetizzazione [2 semestre] F Leticia Valandro

Per scoprire tutte le attività didattiche accreditate dal Collegio didattico clicca qui

Codice insegnamento

4S002969

Crediti

9

Lingua di erogazione

Francese fr

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/04 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE

Periodo

II semestre (Area Lingue e letterature straniere) dal 17 feb 2025 al 24 mag 2025.

Corsi Singoli

Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

Al termine dell’insegnamento gli studenti saranno in grado di: - padroneggiare adeguatamente le nozioni di “norma” e “variazione” come fenomeni sociolinguistici; - saper applicare tali nozioni all’analisi di testi francesi relativi alla comunicazione professionale; - dimostrare di aver raggiunto una competenza linguistica in francese corrispondente al livello C2 del QCER.

Prerequisiti e nozioni di base

Livello di competenza linguistica richiesto: francese C2
Il livello di competenza linguistica sarà verificato tramite certificato del CLA (Centro Linguistico d'Ateneo) o di un ente accreditato dal MIUR.
Come indicato anche sul Vademecum dello studente a pag. 13
(https://docs.univr.it/documenti/Documento/allegati/allegati246228.pdf) per tutti gli immatricolati dall’a.a. 2024-25 e per tutti i certificati conseguiti a partire dal 1° ottobre 2024 sarà applicata la nuova validità temporale:
validità livello A2: 2 anni
validità livello B1: 2 anni
validità livello B2: 3 anni
validità livello C1: 3 anni
validità livello C2: 3 anni

***
Niveau de compétence requis pour passer l'examen: français C2
Le niveau de compétence sera validé sur la base des attestations du CLA (Centro Linguistico d'Ateneo) ou d'une organisation reconnue par le MIUR .

Programma

La diversità linguistica e la variazione nello scritto e nell’orale.
Temi e metodi della sociolinguistica.
La variazione diafasica e diastratica: la lingua dei giovani.
Forme e generi della comunicazione professionale, orale e scritta.
La variazione linguistica nella comunicazione professionale: aspetti prosodici, pragmatici, sintattici e lessicali.
Varietà e funzioni nella comunicazione scritta: il caso dei messaggi di posta elettronica e del curriculum vitae.
Il plurilinguismo nelle imprese francesi.

***

Programme:
La diversité linguistique et la variation à l’écrit et à l’oral.
Thèmes et méthodes de la sociolinguistique.
La variation diaphasique et diastratique: la langue des jeunes.
Formes et genres de la communication professionnelle, orale et écrite.
La variation linguistique dans la communication professionnelle : aspects prosodiques, pragmatiques, syntaxiques et lexicaux.
Variétés et fonctions dans la communication écrite : le cas du courrier électronique et des CV.
Le plurilinguisme dans les entreprises françaises.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Lezioni magistrali, analisi di testi, casi di studio.
I materiali didattici integrativi e di supporto saranno caricati nella piattaforma Moodle dell'insegnamento, con l'indicazione della data della lezione a cui fanno riferimento.
Inoltre, il docente resta a disposizione durante il proprio ricevimento, che può essere concordato anche via ZOOM come da avviso.
Infine, si segnala ai potenziali interessati che è disponibile una specifica attività di supporto e tutorato per l’inclusione e l’accessibilità, in particolare relativamente agli insegnamenti di Lingua e di Letteratura nelle aree francese, inglese, russa, spagnola e tedesca. Le attività si svolgeranno da novembre 2024 a giugno 2025 e verranno pubblicizzate sulla pagina del Dipartimento.

***

Cours magistraux, analyses de textes, cas d'étude.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’accertamento dei risultati di apprendimento prevede una prova orale.
Gli studenti frequentanti (almeno al 75%) potranno sostenere una parte dell'esame tramite prova in itinere (scritta).
Gli studenti non frequentanti sono pregati di mettersi in contatto per tempo con il docente.

***

Examen oral en français.
Les étudiants qui suivent les cours pourront passer une partie de l'examen en contrôle continu.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Il colloquio orale verificherà:
- l’ampiezza e la completezza dei contenuti;
- la capacità di esemplificazione;
- la chiarezza espositiva.

***

L'entretien oral vérifiera:
- l’ampleur et la complétude des contenus;
- la capacité d'exemplification;
- la clarté dans l'exposition.

Criteri di composizione del voto finale

Il voto finale sarà ottenuto dalla media tra quello della competenza linguistica convertito in trentesimi in base alle indicazioni presenti nel “Vademecum normativo per gli studenti dell'Area di Lingue e Letterature Straniere" e quello della prova orale e sarà espresso in 30esimi.

***

La note finale représente la moyenne entre la note de la compérence linguistique convertie en trentièmes (cf. “Vademecum normativo per gli studenti dell'Area di Lingue e Letterature Straniere") et sera en trentièmes.

Lingua dell'esame

Francese / French