Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Lingue per la comunicazione turistica e commerciale - Immatricolazione dal 2025/2026Nei piani didattici di ciascun Corso di studio è previsto l’obbligo di conseguire un certo numero di CFU di tipologia D e di tipologia F.
CFU D (attività a scelta dello studente)
I CFU D possono essere acquisiti mediante:
- insegnamenti non obbligatori nel proprio piano didattico (previa approvazione del Presidente del Collegio didattico per insegnamenti non selezionabili in autonomia)
- attività accreditate dal Collegio didattico
- competenze linguistiche (diverse o ulteriori) rispetto a quelle obbligatorie
- tirocini o stage
- TALC (competenze trasversali).
Il numero di CFU D va calcolato complessivamente sull’intero triennio/biennio e non è legato all'annualità.
Competenze trasversali
Scopri i percorsi formativi promossi dal Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali: https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali
Nota bene: i corsi TALC sono riconosciuti solo come CFU D.
Contamination Lab
Il Contamination Lab Verona (CLab Verona) è un percorso esperienziale con moduli dedicati all'innovazione e alla cultura d'impresa che offre la possibilità di lavorare in team con studenti e studentesse di tutti i corsi di studio per risolvere sfide lanciate da aziende ed enti. Il percorso permette di ricevere 6 CFU in ambito D. Scopri le sfide: https://www.univr.it/clabverona
ATTENZIONE: Per essere ammessi a sostenere una qualsiasi attività didattica, incluse quelle a scelta, è necessario essere iscritti all'anno di corso in cui essa viene offerta. PER I LAUREANDI: Si raccomanda ai laureandi delle sessioni di novembre e marzo/aprile di NON svolgere attività extracurriculari del nuovo anno accademico (cui loro non risultano iscritti), essendo tali sessioni di laurea con validità riferita all'anno accademico precedente. Le attività formative svolte in un anno accademico cui non si è iscritti, non danno luogo a riconoscimento di CFU.
CFU F
I CFU F sono solitamente relativi ad abilità informatiche, competenze linguistiche, stage e tirocini e ulteriori attività formative accreditate in questa tipologia dal Collegio Didattico.
Nel corso di laurea magistrale in Lingue per la promozione turistica e commerciale sono previste le seguenti tipologie:
- 6 CFU di ulteriori competenze linguistiche
- 9 CFU per stage o project work
Le attività di stage sono finalizzate a far acquisire allo studente una conoscenza diretta in settori di particolare utilità per l’inserimento nel mondo del lavoro, coerenti con il percorso di studi, e per l’acquisizione di abilità specifiche d’interesse professionale.
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Lingua catalana alfabetizzazione | F |
Lidia Carol Gerones
(Coordinatore)
|
1° 2° | Lingua portoghese brasiliana alfabetizzazione [1 semestre] | F |
Leticia Valandro
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Lingua catalana post alfabetizzazione | F |
Lidia Carol Gerones
(Coordinatore)
|
1° 2° | Lingua portoghese brasiliana alfabetizzazione [2 semestre] | F |
Leticia Valandro
|
Per scoprire tutte le attività didattiche accreditate dal Collegio didattico clicca qui
Pазновидности русского языка 1 (Varietà della lingua russa 1) (2024/2025)
Codice insegnamento
4S002974
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Offerto anche nei corsi:
- русский язык и русское языкознание (Russian language and linguistics) del corso Laurea magistrale in Languages, Literatures and Digital Culture [LM-37]
Lingua di erogazione
Russian
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/21 - SLAVISTICA
Periodo
II semestre (Area Lingue e letterature straniere) dal 17 feb 2025 al 24 mag 2025.
Corsi Singoli
Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
Il corso mira a consolidare la morfologia e la sintassi della lingua russa apprese nei livelli precedenti e ad approfondire la riflessione linguistica sulle varietà del russo. Il corso intende anche fornire agli studenti la possibilità pratica di leggere, analizzare e tradurre testi dal russo che presentano diversi registri stilistici. Durante il corso verranno altresì illustrate e messe in pratica diverse tecniche e strategie di traduzione. Al termine del corso lo studente sarà in grado di: 1. dimostrare il possesso delle competenze linguistiche di lingua russa che corrispondono al livello C2 del QCER. 2. applicare le conoscenze acquisite in un’analisi linguistica approfondita di testi complessi di diverso registro, con particolare riferimento: all’ambito commerciale e socio-politico (LM38), nonché all’ambito letterario e linguistico-didattico (LM37); 3. formulare giudizi autonomi e coerenti sulle questioni linguistiche affrontate durante il corso.
Prerequisiti e nozioni di base
Possono sostenere l'esame solo le studentesse e gli studenti che hanno conseguito la certificazione di competenza linguistica - livello C2.
***
К экзамену допускаются только студенты, получившие сертификат лингвистической компетенции - уровни C2.
Programma
(1) Concetti fondamentali di sociolinguistica: varietà, tipi di variazione linguistica, comunità linguistica, repertorio linguistico.
(2) La lingua russa contemporanea: processi e tendenze principali.
(3) Lo status e le sfere di utilizzo della lingua russa nel mondo contemporaneo.
(4) La lingua russa come lingua pluricentrica.
(5) Alcune varietà della lingua russa: lingua standard, prostorečie, žargony, lingua colloquiale.
(6) Gli stili funzionali della lingua russa: stile giuridico-commerciale, stile scientifico, stile pubblicistico.
N.B. Il programa è lo stesso per studentesse/studenti frequentanti e non.
***
РАБОЧАЯ ПРОГРАММА
(1) Основные понятия социолингвистики: языковые разновидности, виды языковой вариативности, языковое сообщество, языковой репертуар.
(2) Современный русский язык: основные процессы и тенденции.
(3) Статус и сферы употребления русского языка в современном мире.
(4) Русский язык как плюрицентрический язык.
(5) Некоторые разновидности русского языка: литературный язык, просторечие, жаргоны, разговорный язык.
(6) Функциональные стили русского языка: официально-деловой стиль, научный стиль, публицистический стиль.
N.B. Программа одинакова для посещающих и не посещающих лекции студенток и студентов.
Bibliografia
Modalità didattiche
- Spiegazioni frontali
- attività pratiche in aula
- lettura, analisi e traduzione di testi
- presentazioni delle studentesse e degli studenti su temi specifici
***
ФОРМЫ И МЕТОДЫ ОБУЧЕНИЯ
- Лекции
- практические занятия в аудитории
- чтение, анализ и перевод текстов
- презентации студенток и студентов по определенным темам
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale
Il colloquio orale si compone di due parti:
Parte 1. Domande di carattere teorico sui contenuti del programma (valore: 15/30).
Parte 2. Lettura, analisi e traduzione di un testo (valore: 15/30).
Le studentesse e gli studenti frequentanti potranno svolgere un approfondimento su un tema specifico legato alle tematiche del corso. Tale approfondimento sarà oggetto di una presentazione di circa 25 minuti durante il corso. Ai fini della valutazione, la presentazione sarà considerata come parte 1 dell’esame e avrà valore di 15/30.
***
Устный экзамен
Устный экзамен состоит из двух частей:
Часть 1: Теоретические вопросы по содержанию программы (баллы: 15/30).
Часть 2: Чтение, анализ и перевод текста (баллы: 15/30).
Студентки и студенты, посещающие занятия, могут выполнить исследование по конкретной теме, связанной с содержанием курса. Это исследование будет представлено в виде презентации длительностью около 25 минут в ходе курса. Для целей оценки презентация будет засчитана как Часть 1 экзамена и получит баллы 15/30.
Criteri di valutazione
La valutazione seguirà i seguenti criteri:
- correttezza sostanziale e completezza delle risposte sul piano dei contenuti;
- capacità di analisi;
- chiarezza espositiva, capacità argomentativa;
- conoscenza del linguaggio specifico della materia;
- capacità di autonomia nell'analisi.
***
КРИТЕРИИ ОЦЕНКИ
- Точность и полнота ответов с точки зрения содержания;
- Владение специальной терминологией дисциплины;
- Ясность изложения;
- Умение аргументировать;
- Критическое обсуждение;
- Способность самостоятельного анализа.
Criteri di composizione del voto finale
Il voto sarà il risultato della media ponderata tra il voto del certificato linguistico (50%), il voto e il voto dell'esame orale (50%).
***
ОЦЕНКА
Оценка будет результатом среднего между оценкой сертификата языка (50%) и оценкой устного экзамена (по 50%).
Lingua dell'esame
Russo - русский - Russian