Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Lingue per la comunicazione turistica e commerciale - Immatricolazione dal 2025/2026Nei piani didattici di ciascun Corso di studio è previsto l’obbligo di conseguire un certo numero di CFU di tipologia D e di tipologia F.
CFU D (attività a scelta dello studente)
I CFU D possono essere acquisiti mediante:
- insegnamenti non obbligatori nel proprio piano didattico (previa approvazione del Presidente del Collegio didattico per insegnamenti non selezionabili in autonomia)
- attività accreditate dal Collegio didattico
- competenze linguistiche (diverse o ulteriori) rispetto a quelle obbligatorie
- tirocini o stage
- TALC (competenze trasversali).
Il numero di CFU D va calcolato complessivamente sull’intero triennio/biennio e non è legato all'annualità.
Competenze trasversali
Scopri i percorsi formativi promossi dal Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali: https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali
Nota bene: i corsi TALC sono riconosciuti solo come CFU D.
Contamination Lab
Il Contamination Lab Verona (CLab Verona) è un percorso esperienziale con moduli dedicati all'innovazione e alla cultura d'impresa che offre la possibilità di lavorare in team con studenti e studentesse di tutti i corsi di studio per risolvere sfide lanciate da aziende ed enti. Il percorso permette di ricevere 6 CFU in ambito D. Scopri le sfide: https://www.univr.it/clabverona
ATTENZIONE: Per essere ammessi a sostenere una qualsiasi attività didattica, incluse quelle a scelta, è necessario essere iscritti all'anno di corso in cui essa viene offerta. PER I LAUREANDI: Si raccomanda ai laureandi delle sessioni di novembre e marzo/aprile di NON svolgere attività extracurriculari del nuovo anno accademico (cui loro non risultano iscritti), essendo tali sessioni di laurea con validità riferita all'anno accademico precedente. Le attività formative svolte in un anno accademico cui non si è iscritti, non danno luogo a riconoscimento di CFU.
CFU F
I CFU F sono solitamente relativi ad abilità informatiche, competenze linguistiche, stage e tirocini e ulteriori attività formative accreditate in questa tipologia dal Collegio Didattico.
Nel corso di laurea magistrale in Lingue per la promozione turistica e commerciale sono previste le seguenti tipologie:
- 6 CFU di ulteriori competenze linguistiche
- 9 CFU per stage o project work
Le attività di stage sono finalizzate a far acquisire allo studente una conoscenza diretta in settori di particolare utilità per l’inserimento nel mondo del lavoro, coerenti con il percorso di studi, e per l’acquisizione di abilità specifiche d’interesse professionale.
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Lingua catalana alfabetizzazione | F |
Lidia Carol Gerones
(Coordinatore)
|
1° 2° | Lingua portoghese brasiliana alfabetizzazione [1 semestre] | F |
Leticia Valandro
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Lingua catalana post alfabetizzazione | F |
Lidia Carol Gerones
(Coordinatore)
|
1° 2° | Lingua portoghese brasiliana alfabetizzazione [2 semestre] | F |
Leticia Valandro
|
Per scoprire tutte le attività didattiche accreditate dal Collegio didattico clicca qui
Fabbisogni finanziari e copertura (2024/2025)
Codice insegnamento
4S02576
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/11 - ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
Periodo
II semestre (Area Lingue e letterature straniere) dal 17 feb 2025 al 24 mag 2025.
Corsi Singoli
Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
Il corso si configura come un insegnamento volto a fornire il quadro di riferimento teorico e concettuale per lo studio della Finanza Aziendale. Il corso si pone l'obiettivo di fornire le conoscenze necessarie alla comprensione delle principali dinamiche che caratterizzano la dimensione finanziaria della gestione delle imprese e i principi operativi della finanza aziendale. Il corso verte sulle problematiche attinenti i fabbisogni finanziari, le scelte di finanziamento e la struttura finanziaria delle imprese. In particolare, il corso si propone di illustrare le metodologie per la pianificazione dell'equilibrio finanziario e gli strumenti cui fanno ricorso le imprese per la copertura dei propri fabbisogni finanziari. Al termine delle lezioni lo studente sarà in grado di analizzare, comprendere e valutare in maniera critica ed autonoma le problematiche e le dinamiche finanziarie di un'impresa.
Prerequisiti e nozioni di base
-
Programma
1. Introduzione alla finanza aziendale
2. Le decisioni di capital budgeting
3. Le scelte di struttura finanziaria
4. Il costo del capitale
5. Gli strumenti di finanziamento degli investimenti in capitale fisso
6. Gli strumenti di finanziamento degli investimenti in capitale circolante
7. Gli strumenti di pagamento e finanziamento nel commercio internazionale
8. Il finanziamento delle start-up
Bibliografia
Modalità didattiche
La didattica sarà sviluppata mediante lezioni frontali ed esemplificazioni volte ad agevolare la comprensione e l’interpretazione delle nozioni teoriche.
Materiali per la preparazione dell’esame
Oltre al libro di testo si precisa che le Studentesse e gli Studenti sono tenuti a prepararsi anche sul materiale riportato nella pagina elearning del corso.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame è scritto.
Criteri di valutazione
La prova è diretta ad accertare la conoscenza degli argomenti in programma. Consiste in 3 quesiti (domande teoriche ed esercizi). La durata della prova è di due ore.
Criteri di composizione del voto finale
Ogni quesito sarà valutato al massimo 10 punti. La lode sarà eventualmente attribuita valutando l'elaborato nel suo complesso.
Lingua dell'esame
Italiano
Sustainable Development Goals - SDGs
Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita