Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
Lettura e analisi del bilancio
Storia del commercio internazionale
2° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Lingua a scelta tra 1a e 2a lingua (lingua di specialita' per i mercati internazionali
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
Lettura e analisi del bilancio
Storia del commercio internazionale
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Lingua a scelta tra 1a e 2a lingua (lingua di specialita' per i mercati internazionali
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Implicit communication, persuasion and intercultural pragmatics (Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026)
Codice insegnamento
4S012480
Crediti
6
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
Obiettivi di apprendimento
Il corso fornirà agli studenti le basi teoriche necessarie per interpretare le forme di comunicazione in cui l'informazione non viene trasmessa esplicitamente, ma attraverso inferenze che possono basarsi sul background culturale degli interlocutori. Il corso offrirà, da un lato, un'introduzione alle manifestazioni canoniche del significato implicito nel linguaggio, con particolare attenzione alle presupposizioni e alle implicature conversazionali. Dall'altro, verranno presentati esempi concreti di come la dimensione implicita viene sfruttata nel campo della comunicazione pubblicitaria, dei mass media tradizionali e dei social media. Particolare attenzione verrà data a contesti comunicativi dove i partecipanti non condividono lo stesso background linguistico-culturale, con particolare attenzione alla dimensione implicita come fattore chiave della pragmatica interculturale.