Iscriversi
In questa sezione sono illustrate procedure e modalità per iscriversi al corso di studi, i requisiti richiesti in ingresso e i servizi a supporto di studentesse e studenti, anche internazionali. Sono inoltre disponibili i contatti e le FAQ utili per rispondere ad eventuali dubbi e domande sull'immatricolazione.
Modalità iscrizione
- Tipo di Accesso
-
Il Corso di Studio in Medicina e chirurgia
è ad accesso programmato e prevede il superamento di una prova obbligatoria di ammissione, definita nel bando di concorso. Tale test dà accesso a una graduatoria di ammissione e l'immatricolazione al corso è condizionata dalla posizione occupata nella graduatoria stessa.
Leggi i requisiti di ammissione - Posti disponibili
-
255
- Tasse e agevolazioni
-
1° Rata: 350 euro
2° e 3° Rata: Variabile
Per determinare l'importo della seconda e terza rata si veda il prospetto tasse e contributi universitari pubblicati al sito contributi universitari.
Tasse e agevolazioni Simulatore tasse: Il simulatore permette il calcolo di tasse e contributi universitari in base allISEEU/ISEE parificato per la.a. 2023/2024 e non sono richieste credenziali per il suo utilizzo.
Il risultato del simulatore è assolutamente indicativo e non ufficiale.
Simulatore tasse
Come iscriversi
Fase 1 – iscriviti al TOLC-MED e sostieni la prova
1. Leggi con attenzione il bando di ammissione. La sintesi della procedura non sostituisce il bando di ammissione, che deve essere conosciuto dalle candidate e dai candidati ed è accettato nella sua integrità al momento dell’iscrizione al test.
2. Registrati al portale del CISIA e iscriviti al test su www.cisiaonline.it nei seguenti periodi:
- dal 13 marzo fino alle ore 14:00 (GMT+2) del 3 aprile 2023 per sostenere il test nel primo periodo di erogazione (13-22 aprile 2023);
- dal 15 giugno fino alle ore 14:00 (GMT+2) del 5 luglio 2023 per sostenere il test nel secondo periodo di erogazione (15-25 luglio 2023).
Ti sarà richiesto il pagamento di un contributo di € 30; conserva la ricevuta che riporta il giorno, il luogo e l'orario in cui dovrai sostenere il TOLC-MED.
Ricorda che sarà necessario ricordare le credenziali al momento del test.
3. Sostieni il TOLC-MED
- primo periodo: dal 13 al 22 aprile 2023;
- secondo periodo: dal 15 al 25 luglio 2023.
Puoi sostenere il test in una o entrambe le sessioni disponibili, ma soltanto una volta per ciascuna sessione. Se sosterrai il test in entrambe le sessioni, per l'inserimento in graduatoria sarà utilizzato il tuo miglior punteggio.
Attenzione:
- Se sei cittadino/a comunitario/a, non comunitario legalmente soggiornante in Italia o equiparato/a, puoi sostenerlo in qualunque Ateneo che lo eroga.
- Se sei un cittadino/a non europeo/a con residenza all'estero devi sostenerlo nell'Università dove intendi immatricolarti.
Fase 2 – Partecipa al concorso per l'inserimento nella graduatoria nazionale (cittadini europei, legalmente soggiornanti in Italia ed equiparati)
1. Richiedi l'inserimento in graduatoria nazionale, sul portale dedicato dal 31 luglio 2023 ed entro le ore 15.00 (GMT+2) del 24 agosto 2023.
2. Controlla sul portale dedicato la graduatoria (5 settembre 2023). Se hai raggiunto il punteggio minimo previsto per l’inserimento in graduatoria sei idoneo. Se non lo hai raggiunto non sei idoneo e il tuo nominativo non sarà inserito in graduatoria.
A seguito della pubblicazione della graduatoria e ad ogni successiva riassegnazione puoi essere:
- ASSEGNATO nella tua prima preferenza. Devi perentoriamente immatricolarti entro le tempistiche e procedure indicate nel bando di concorso o nei successivi avvisi. La mancata immatricolazione equivale a rinuncia e comporta la decadenza dalla graduatoria.
- PRENOTATO su una scelta successiva. In questo caso puoi:
- immatricolarti nella sede ove risulti prenotato, secondo tempistiche e modalità definite dal bando e dai successivi avvisi. In tal caso si annullano automaticamente tutte le altre preferenze espresse;
- non immatricolarti e attendere che negli scorrimenti successivi, si rendano eventualmente disponibili dei posti in una preferenza migliore.
Tutti i candidati e le candidate, fatta eccezione per gli immatricolati e i rinunciatari, devono manifestare, secondo le tempistiche previste dal decreto ministeriale e indicate nel bando, la conferma di interesse a rimanere nella graduatoria. In assenza di conferma d’interesse il candidato decade dalla graduatoria nazionale in cui è inserito e non conserva alcun diritto all’immatricolazione.
Fase 3 - Immatricolati
1. Se sei nella posizione per immatricolarti (assegnato o prenotato) presso l’Ateneo di Verona, compila la domanda di immatricolazione su ESSE3 secondo le modalità e tempistiche indicate nel bando di concorso e nei successivi avvisi.
Per completare l’immatricolazione è richiesta la scansione di una fototessera: "Istruzioni acquisizione foto".
2. Dalla pagina “pagamenti” di ESSE3 procedere al pagamento tramite PagoPA della prima rata di tasse e contributi, entro i termini indicati per lo scorrimento della graduatoria.
3. Attendi la email di conferma di avvenuta immatricolazione che potrebbe arrivare dopo alcuni giorni, poiché gli uffici devono verificare l’idoneità della documentazione.
Studenti con disabilità o DSA
La richiesta di ausili avviene esclusivamente online sul sito di CISIA. Durante la registrazione le candidate e i candidati dichiarano la propria esigenza e richiedono gli ausili necessari seguendo la procedura guidata e allegando le certificazioni necessarie. Consulta la pagina del Supporto per le prove di ammissione per candidati con disabilità o DSA.
Studenti non comunitari residenti in paesi non comunitari
1. Sostieni la prova TOLC-MED nell'Ateneo dove desideri immatricolarti come indicato nella fase 1
2. entro il 24 agosto 2023 presenta domanda all’Ambasciata o Consolato di riferimento su https://www.universitaly.it/index.php/registration/firststep;
3. iscriviti al concorso di ammissione sul sistema di gestione carriere web ESSE3. Puoi iscriverti dal 31 luglio 2023 ed entro le ore 15.00 (GMT+2) del 24 agosto 2023.
4. Attendi la pubblicazione della graduatoria riservata ai cittadini non comunitari residenti all'estero sulla pagina del corso di studi (5 settembre 2023), sezione Iscriversi > come iscriversi
5. se risulti vincitore o vincitrice immatricolati (vedi fase 3) secondo le modalità e tempistiche previste dal bando di ammissione e dai successivi avvisi
Attenzione:
- prima di immatricolarti verifica, presso l’International Student Desk dell’Ateneo di Verona, l’idoneità del tuo titolo di studio, se non lo hai conseguito in Italia;
- per immatricolarti devi inoltre dimostrare un'adeguata conoscenza della lingua italiana (livello B2). Puoi presentare una delle certificazioni previste dalla circolare MUR se ne sei in possesso (per verificarne l'idoneità puoi scrivere a admissions@ateneo.univr.it). Se invece non hai una certificazione valida devi sostenere la prova di conoscenza della lingua italiana. Le informazioni per sostenere la prova sono reperibili nella pagina Test italiano L2 per studenti non comunitari.
Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia
Info test:
Per l'iscrizione al TOLC-MED consultare il seguente link.
-
Data scadenza domanda di partecipazione alla graduatoria:
Comunitari e legalmente soggiornanti: dal 31 luglio 2023 alle ore 15.00 (GMT+2) del 24 agosto 2023 sul portale dedicato.
Non comunitari residenti all'Estero: dal 31 luglio 2023 (ore 15:00) alle ore 15.00 (GMT+2) del 24 agosto 2023 su Esse3.
-
Sostenimento TOLC entro:
I sessione: dal 13 al 22 aprile 2023
II sessione: dal 15 al 25 luglio 2023 -
Data prova ammissione:
Iscrizioni al TOLC MED
- dal 13 marzo fino alle ore 14:00 (GMT+2) del 3 aprile 2023 per sostenere il test nella sessione di aprile 2023;
- dal 15 giugno fino alle ore 14:00 (GMT+2) del 5 luglio 2023 per sostenere il test nella sessione di luglio 2023.
Le date sono disponibili nel calendario TOLC MED di CISIA.
-
La graduatoria sarà pubblicata entro il: 5 settembre 2023
Costi:
30,00 euro (da versare al CISIA)
Documento Bando:
HELP center iscrizioni
Il numero unico immatricolazioni, attivo nel periodo estivo, rappresenta un riferimento univoco riguardo alle iscrizioni ai corsi, alle scadenze da rispettare e alle procedure da seguire. Un team di studentesse e studenti tutor specializzati è a disposizione per rispondere alle domande delle future matricole.
CONTATTAFAQ - domande sull'iscrizione
Consulta le domande ricorrenti per trovare una risposta ai tuoi dubbi sulle procedure di immatricolazione e le modalità d'accesso ai vari corsi di primo e secondo livello, ad accesso libero e programmato, dell'Università di Verona.
LEGGITitolo necessario all'immatricolazione
Per l'immatricolazione è richiesto il possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo
Cosa sono le conoscenze di base
Per iscriversi ad una Laurea Magistrale a Ciclo Unico è importante possedere alcune conoscenze di base. La verifica delle conoscenze ha l’obiettivo di verificare che non ci siano carenze significative in particolari discipline. La verifica può essere contestuale alla prova di ammissione (per i corsi ad accesso programmato) o con differenti modalità, previste nel corso del primo anno.
Nel caso in cui dalla verifica emergessero lacune in uno o più argomenti è possibile comunque immatricolarsi, ma occorre svolgere alcune attività supplementari, denominate Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA), da superare entro il primo anno accademico, altrimenti non sarà possibile iscriversi al secondo anno.
Per aiutare lo studente nel recupero degli OFA, ogni corso di studio propone specifiche attività formative.
Agli studenti che siano stati ammessi al corso con una votazione inferiore a 3 punti nella disciplina di Biologia nel test di ammissione (TOLC), saranno assegnati obblighi formativi aggiuntivi (OFA) in tale disciplina da soddisfare nel primo anno di corso. Gli OFA da acquisire sono quelli previsti dai rispettivi programmi ministeriali delle scuole medie superiori.
Per il conseguimento degli OFA sono previste attività didattiche obbligatorie di recupero con verifica finale attraverso una prova scritta.
Come prepararsi
Attivazione in aprile 2023 di un corso di preparazione al test di ammissione al TOLC MED.
Corso di preparazione al TOLC-MED