Iscriversi

In questa sezione sono illustrate procedure e modalità per iscriversi al corso di studi, i requisiti richiesti in ingresso e i servizi a supporto di studentesse e studenti, anche internazionali. Sono inoltre disponibili i contatti e le FAQ utili per rispondere ad eventuali dubbi e domande sull'immatricolazione.

Requisiti Richiesti per l'ammissione

Questo corso di studi, per i nuovi immatricolati che si iscriveranno a partire dall'A.A. 2025/26 cambierà classe di laurea.
A seguito di questa modifica il piano didattico potrebbe subire alcune variazioni rispetto agli anni precedenti. L'elenco definitivo degli insegnamenti sarà disponibile a partire dal 2 maggio prossimo. Nel frattempo puoi consultare il piano didattico e gli insegnamenti dell'attuale corso di studi.

Titolo necessario all'immatricolazione

Diploma di scuola secondaria superiore.

Come indicato all'art. 4 del DM 472 del 23 febbraio 2024, possono partecipare alla prova:
- coloro che sono in possesso di diploma rilasciato in Italia da un istituto di istruzione secondaria di secondo grado
- le studentesse e gli studenti dell'ultimo anno di scuola secondaria di secondo grado che conseguiranno il diploma nell'anno scolastico 2023/2024
- le persone in possesso di un titolo di studio conseguito all’estero (con almeno 12 anni di scolarità) e riconosciuto equipollente al diploma di scuola secondaria di secondo grado che si consegue in Italia, nonché coloro che lo conseguiranno nell'anno scolastico 2023/2024

Cosa sono le conoscenze di base

L'organizzazione didattica del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Odontoiatria  e protesi dentaria,  prevede che gli studenti ammessi al primo anno di corso possiedano una adeguata conoscenza  iniziale  delle discipline di base. La verifica delle conoscenze iniziali  si intende effettuata con il superamento della procedura prevista per l'ammissione.

Gli  studenti ammessi al corso che  evidenzino lacune iniziali  in Biologia  possono  comunque immatricolarsi, ma  verrà loro assegnato un obbligo formativo aggiuntivo (OFA)   che deve essere assolto entro il primo anno di corso, secondo i criteri definiti nell'avviso che sarà  pubblicato sul sito del Corso di Studi. Il mancato superamento del relativo esame  precluderà l'iscrizione al secondo anno.


Conoscenze di base richieste

Gli studenti che siano stati ammessi al Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e protesi dentaria con un punteggio, conseguito nel test di ammissione inferiore a tre punti nella disciplina di Biologia, saranno assegnati obblighi formativi aggiuntivi (OFA), da assolvere nel primo anno di corso. Il  Corso di studi istituisce attività didattiche di recupero delle conoscenze richieste per l'accesso con modalità e-learning e didattica frontale. E' necessario superare il relativo esame.


Modalità e date di verifica

Sono rese note mediante avviso pubblicato sul sito del CdS.


Come prepararsi

Scopri le iniziative di orientamento 

Per sapere tutto su corsi di studio, corsi in preparazione ai test di ammissione, servizi di ateneo e agevolazioni economiche: