Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Corsi Elettivi
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e protesi dentaria - Immatricolazione dal 2025/2026anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° | Eroina e cocaina. Storia, epidemiologia, nuovi scenari clinica, complicanze, terapia. I Sert. | D | Non ancora assegnato |
1° | Il ruolo di un sindacato di categoria nel panorama professionale dell'odontoiatra | D | Non ancora assegnato |
1° | Il tabagismo | D | Non ancora assegnato |
1° | Introduzione alla conoscenza delle medicine complementari | D | Non ancora assegnato |
1° | La persistenza dei microorganismi nell'ambiente: un problema di interesse medico | D | Non ancora assegnato |
1° | L'etica e la deontologia come funzioni previste per l'ordine dei medici chirurghi ed odontoiatri | D | Non ancora assegnato |
1° | Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro ed altri adempimenti necessari alla professione | D | Non ancora assegnato |
Biochimica (2013/2014)
Codice insegnamento
4S00103
Docente
Coordinatore
Crediti
7
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
BIO/10 - BIOCHIMICA
Periodo
Lezioni 1° semestre dal 1 ott 2013 al 13 dic 2013.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Comprensione delle basi molecolare della fisiopatologia.
Programma
Struttura di amminoacidi e peptidi.
Struttura delle proteine: proteine globulari, proteine fibrose, enzimi.
Struttura e funzione delle proteine che legano l’ossigeno.
La bioenergetica e la fosforilazione ossidativa. Funzione dei coenzimi.
Digestione dei carboidrati, glicolisi, gluconeogenesi, metabolismo del glicogeno.
Via del pentoso fosfato. Regolazione ormonale della glicemia.
Decarbossilazione ossidativa del piruvato, ciclo dell’acido citrico e sua regolazione.
Digestione dei lipidi, trasporto dei lipidi nel sangue, le lipoproteine.
Beta ossidazione degli acidi grassi, sintesi di acidi grassi, chetogenesi, metabolismo del colesterolo.
Metabolismo degli amminoacidi e l’eliminazione dell’azoto, ciclo dell’urea.
Acidi nucleici, replicazione del DNA negli eucarioti, trascrizione.
Sintesi proteica. Regolazione dell’espressione genica e trasduzione del segnale.
Modalità d'esame
Esame scritto a domande aperte
Materiale e documenti
-
PROGRAMMA A.A. 2013-2014 (pdf, it, 245 KB, 8/21/14)