Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Corsi Elettivi
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e protesi dentaria - Immatricolazione dal 2025/2026anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° | Eroina e cocaina. Storia, epidemiologia, nuovi scenari clinica, complicanze, terapia. I Sert. | D | Non ancora assegnato |
1° | Il ruolo di un sindacato di categoria nel panorama professionale dell'odontoiatra | D | Non ancora assegnato |
1° | Il tabagismo | D | Non ancora assegnato |
1° | Introduzione alla conoscenza delle medicine complementari | D | Non ancora assegnato |
1° | La persistenza dei microorganismi nell'ambiente: un problema di interesse medico | D | Non ancora assegnato |
1° | L'etica e la deontologia come funzioni previste per l'ordine dei medici chirurghi ed odontoiatri | D | Non ancora assegnato |
1° | Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro ed altri adempimenti necessari alla professione | D | Non ancora assegnato |
Inglese scientifico (2013/2014)
Codice insegnamento
4S01572
Docente
Coordinatore
Crediti
7
Lingua di erogazione
Inglese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE
Periodo
lezioni 1° e 2° semestre dal 7 ott 2013 al 6 giu 2014.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Comprensione ed uso del vocabolario dell'Odontoiatria in materia di anatomia, patologie, diagnosi e aree di intervento, pratiche di prevenzione e cura, strumentazioni e impiantistica. Acquisizione della competenza comunicativa adeguata per relazionarsi con pazienti e team odontoiatrico. Capacità di consultazione di testi scientifici in materia odontoiatrica. Competenze di base per la produzione di testi scritti e relazioni orali in materia.
Programma
Main topics in dental surgery.
Professional and social contexts.
Interviewing patients and professionals.
The International community.
Modalità d'esame
Testo scritto propedeutico alla prova orale
Materiale e documenti
-
PROGRAMMA A.A. 2013-2014 (pdf, it, 64 KB, 7/10/14)