Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e protesi dentaria - Immatricolazione dal 2025/2026
Anno accademico:
Corsi elettivi 1° semestre Dal 08/10/12 Al 20/12/12
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° 4° Bioetica: i fondamenti teoretici D Riccardo Bonadonna (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° Il dolore cefalico D Flavio Fenzi (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° L'accesso ai farmaci essenziali nei paesi in via di sviluppo D Anita Conforti (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° Storia medica e sociale delle droghe D Fabio Lugoboni (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° Trapianto di cellule staminali e medicina rigenerativa D Mauro Krampera (Coordinatore)
Corsi elettivi 2° semestre Dal 25/02/13 Al 24/05/13
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° 4° Alcolismo D Marco Faccini (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° Alimentazione e corpo D Andrea Sbarbati (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° Benzodiazepine: uso, abuso e dipendenza D Fabio Lugoboni (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° Colloquio motivazionale D Fabio Lugoboni (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° Conoscere la prostituzione: scenari sanitari e sociali D Fabio Lugoboni (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° Disturbi del comportamento alimentare D Roberta Siani (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° Donne in medicina D Elda Baggio (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° Doping e antidoping D Aldo Eliano Polettini (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° Eroina e cocaina. Storia, epidemiologia, nuovi scenari clinica, complicanze, terapia. I Sert. D Marco Faccini (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° Il ruolo della Diagnostica di laboratorio nella pratica clinica. Aspetti teorico-pratici D Gian Luca Salvagno (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° Il tabagismo D Fabio Lugoboni (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° Introduzione alla conoscenza delle medicine complementari D Paolo Bellavite (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° Neuropsicofarmacologia D Cristiano Chiamulera (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° Problematiche medico-antropologiche nei paesi in via di sviluppo D Lucia De Franceschi (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° Storia della medicina D Andrea Sbarbati (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° Terapia di gruppo: indicazioni e potenzialita' terapeutiche D Fabio Lugoboni (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S01828

Crediti

7

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

BIO/10 - BIOCHIMICA

Periodo

LEZIONI 2°SEMESTRE dal 27 feb 2013 al 31 mag 2013.

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

fornire allo studente elementi essenziali all’acquisizione delle moderne teorie sulla costituzione atomica e molecolare della materia.
Lo studente dovrà saper interpretare alcuni fenomeni macroscopici su scala molecolare e soffermarsi sulle variazioni energetiche ad essi connesse.
Una particolare attenzione sarà rivolta allo studio della chimica del carbonio, finalizzata all’acquisizione di solide basi teoriche per una successiva comprensione, in chiave molecolare, di processi biochimici complessi.

Programma

Struttura dell’atomo, configurazione elettronica e proprietà periodiche degli elementi
Formazione di molecole, legami chimici ed interazioni deboli tra molecole
Energia ed equilibrio chimico
Proprietà acido-base delle molecole, pH e soluzioni tampone
Flussi osmotici
Trasferimento di elettroni e potenziale elettrico
Principali classi di composti organici, struttura e reattività dei gruppi funzionali
Composti ad alta energia
Diversa acidità dei composti organici
Chiralità, glucidi

Modalità d'esame

Prova scritta (esercizi di calcolo: concentrazioni di soluzioni, pH, DG, potenziale elettrico e osmolarità) e colloquio orale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti