Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e protesi dentaria - Immatricolazione dal 2025/2026
Anno accademico:

Insegnamenti non ancora inseriti

Codice insegnamento

4S02636

Crediti

15

Coordinatore

Daniele De Santis

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

MATERIALI DENTARI

Crediti

5

Periodo

Lezioni 2° semestre

TECNOLOGIE PROTESICHE E DI LABORATORIO

Crediti

5

Periodo

Lezioni 2° semestre

ATTIVITA' PRATICA IN MATERIALI DENTARI

Crediti

2

Periodo

Lezioni 2° semestre

Obiettivi formativi

Il Corso si propone di fornire le nozioni di base per l'utilizzo razionale dei materiali dentari. In particolare lo studente deve comprendere le leggi fisico-chimiche alla base delle proprietà dei materiali dentali determinanti per il loro utilizzo clinico.

Programma

MaterialiDentali
• Anatomia, Fisiologia e Patologia dei denti
• Gnatologia e fisiologia della masticazione
• Proprietà de materiali dentari
• Biocompatibilità dei materiali dentari
• Materiali per la prevenzione delle patologie e dei danni dentari
• Materiali per la terapia conservativa
• Materiali per la terapia endodontica
• Materiali da impronta
• Materiali per la terapia protesica
• Materiali per la terapia implantare
• Materiali per la terapia parodontale
• Materiali per la terapia ortodontica
• Materiali per l’ingegneria tissutale ossea
• Nuove tecnologie
• Ricerca e analisi al microscopio
• Protesi fissa
• Protesi in metallo-ceramica
• Protesi su impianti
• Protesi totale
• Protesi parziale
• Protesi combinata
• Aspetti giuridici
• Materiali per lo sbiancamento dentale

Chirurgia preprotesica e ingegneria tissutale
• Gli impianti dentali (il titanio, trattamenti superficiali osteointegrativi)
• Ingegneria tissutale
• fattori di crescita
• la distrazione osteogenetica
• i biomateriali
• le cellule staminali

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
De Benedetto, Buttieri, Galli Manuale di laboratorio di odontotecnica 2014
Spoto, De Santis Materiali e tecnologie odontostomatologiche aresdue srl 2013

Modalità d'esame

test a risposta multipla
esame scritto a domande aperte

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI