Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e protesi dentaria - Immatricolazione dal 2025/2026
Anno accademico:

Insegnamenti non ancora inseriti

Codice insegnamento

4S02640

Crediti

5

Coordinatore

Antonio D'Agostino

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

CHIRURGIA ORALE

Crediti

4

Periodo

2° SEMESTRE

ATTIVITA' PRATICA IN CHIRURGIA ORALE

Crediti

1

Periodo

2° SEMESTRE

Obiettivi formativi

------------------------
MM: CHIRURGIA ORALE
------------------------
Gli obiettivi del corso sono capacità di inquadramento generale del paziente candidato ad interventi di chirurgia orale, formulare indicazioni in merito ad anestesia locoregionale e profilassi antibiotica, capacità di formulare piani di trattamento, inquadramento e gestione delle complicanze degli interventi di chirurgia orale.
------------------------
MM: ATTIVITA' PRATICA IN CHIRURGIA ORALE
------------------------
Acquisire le capacità di inquadramento clinico-terapeutico del paziente finalizzato alle procedure di chirurgia orale ambulatoriale e non; acquisire la capacità di eseguire anestesie locoregionali e le tecniche di sutura più comuni in tale ambito

Programma

------------------------
MM: CHIRURGIA ORALE
------------------------
Anatomia chirurgica (splancnocranio) Semeiotica clinica Inquadramento dei pazienti in vista di interventi di chirurgia orale Valutazioni ed accorgimenti pre-, intra- e postoperatori nei pazienti chirurgici Pazienti a rischio: cardiovascolari, neoplastici, immunodepressi Profilassi antibiotica: quando e perché Gestione del sanguinamento Pazienti in terapia anticoagulante Osteonecrosi dei mascellari farmaco-correlata Anestesia locale in chirurgia orale Indicazioni assolute e relative alle estrazioni dentarie Metodiche exodontiche e complicanze Lembi e suture: workshop
------------------------
MM: ATTIVITA' PRATICA IN CHIRURGIA ORALE
------------------------
Acquisire le capacità di inquadramento clinico-terapeutico del paziente finalizzato alle procedure di chirurgia orale ambulatoriale e non; acquisire la capacità di eseguire anestesie locoregionali e le tecniche di sutura più comuni in tale ambito

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Chiapasco M Manuale Illustrato di chirurgia orale Edra Masson 2013 8821434699

Modalità d'esame

------------------------
MM: CHIRURGIA ORALE
------------------------
orale
------------------------
MM: ATTIVITA' PRATICA IN CHIRURGIA ORALE
------------------------
Scritto a risposta multipla e/o interrogazione orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI