Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e protesi dentaria - Immatricolazione dal 2025/2026
Anno accademico:

Insegnamenti non ancora inseriti

Codice insegnamento

4S02649

Crediti

5

Coordinatore

Luciano Malchiodi

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

PROTESI DENTARIA

Crediti

3

Periodo

1° SEMESTRE

ATTIVITA' PRATICA IN PROTESI DENTARIA

Crediti

2

Periodo

1° SEMESTRE

Obiettivi formativi

Il corso fornisce allo studente le conoscenze necessarie per impostare un piano di trattamento anche complesso con restauri fissi su pilastri naturali.
Le lezioni teoriche affiancate a alcune esercitazioni pratiche su denti estratti permettono di acquisire i principi di preparazione dei pilastri, le tecniche di impronta e le fasi di realizzazione di restauro fisso

Programma

LEZIONI TEORICHE
•Le tecniche d’impronta in protesi fissa
•La registrazione dei rapporti intermascellari anche per terzo cenni
•La realizzazione del manufatto protesico. Fasi cliniche e di laboratorio
•La cementazione in protesi fissa
•Estetica in protesi fissa
•Le preparazioni parziali per restauri estetici
(intarsi e faccette)
•La protesi fissa adesiva tipo Maryland

ESERCITAZIONI PRATICHE
Realizzazione su denti estratti montati in gesso di una preparazione coronale totale e di una preparazione coronale parziale.

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Giulio Preti Riabilitazione protesica utet 2003 88-02-06001-0
Giulio Preti Riabilitazione protesica ** utet 2003 88-02-06001-0

Modalità d'esame

Esame orale e scritto.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI