Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e protesi dentaria - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
10
A
BIO/16
7
A
BIO/10
6
A
FIS/07
7
A
BIO/17
13
A/B/C
INF/01 ,MED/01 ,MED/02 ,M-PED/03 ,M-PSI/01

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2015/2016

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A
BIO/10
9
A
BIO/09
13
B
MED/04 ,MED/07 ,MED/42
20
B/C/F
- ,INF/01 ,MED/28 ,MED/43 ,MED/50

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2016/2017

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
B
BIO/14
14
B/C/F
- ,BIO/12 ,MED/09 ,MED/30

4° Anno  Attivato nell'A.A. 2017/2018

InsegnamentiCreditiTAFSSD
5
B/F
- ,MED/28
3
B/F
- ,MED/28
4
B/F
- ,MED/25 ,MED/26
13
B/F
- ,MED/18 ,MED/35 ,MED/41

5° Anno  Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B/F
- ,MED/28
7
B/F
- ,MED/28 ,MED/38
8
B/F
- ,MED/28
6
B/F
- ,MED/28
10
B/C/F
- ,MED/28 ,MED/29 ,MED/31
5
B/F
- ,MED/28

6° Anno  Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
10
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
10
A
BIO/16
7
A
BIO/10
6
A
FIS/07
7
A
BIO/17
13
A/B/C
INF/01 ,MED/01 ,MED/02 ,M-PED/03 ,M-PSI/01
Attivato nell'A.A. 2015/2016
InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A
BIO/10
9
A
BIO/09
13
B
MED/04 ,MED/07 ,MED/42
20
B/C/F
- ,INF/01 ,MED/28 ,MED/43 ,MED/50
Attivato nell'A.A. 2016/2017
InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
B
BIO/14
14
B/C/F
- ,BIO/12 ,MED/09 ,MED/30
Attivato nell'A.A. 2017/2018
InsegnamentiCreditiTAFSSD
5
B/F
- ,MED/28
3
B/F
- ,MED/28
4
B/F
- ,MED/25 ,MED/26
13
B/F
- ,MED/18 ,MED/35 ,MED/41
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B/F
- ,MED/28
7
B/F
- ,MED/28 ,MED/38
8
B/F
- ,MED/28
6
B/F
- ,MED/28
10
B/C/F
- ,MED/28 ,MED/29 ,MED/31
5
B/F
- ,MED/28
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
10
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S01539

Crediti

9

Coordinatore

Dario Bertossi

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

Obiettivi formativi

La patologia speciale odontostomatologica studia gli aspetti macro e micro-anatomici delle malattie della bocca dell'uomo. Lo scopo del corso è quello di rendere possibile il riconoscimento diagnostico delle più comuni malattie del cavo orale, fornendo in particolare un metodo clinico-diagnostico sistematico, che abitui lo studente a seguire un iter codificato, riducendo il margine di errore diagnostico.
Vengono evidenziate durante il corso le responsabilità del futuro odontoiatra, in merito alle conseguenze di una errata diagnosi, di una non riconosciuta di un disordine potenzialmente maligno, di una errata terapia o un ritardo terapeutico, con conseguente danno fino ad un possibile aumento di mortalità.

Programma

COME FARE RICERCA
ANATOMIA ISTOLOGIA LESIONI CAVO ORALE
EMBRIOLOGIA DEL CAVO ORALE
INFEZIONI BATTERICHE CAVO ORALE
INFEZIONI VIRALI CAVO ORALE
EPATITI E CAVO ORALE
INFEZIONI FUNGINE CAVO ORALE
HIV E CAVO ORALE
FLEMMONI ED ASCESSI
SINUSITI E CAVO ORALE
OSTEOMIELITI E CAVO ORALE
LESIONI DEL MASCELLARI
CHERATOCISTI ED AMELOBLASTOMA
LESIONI EMATOLOGICHE E CAVO ORALE
CHEILITI GLOSSOPATIE GENGIVOSTOMATITI
LESIONI NODULARI E CAVO ORALE
CA SQUAMORO DISTRETTO MASSICCIO FACCIALE
LESIONI PRECANCEROSE CAVO ORALE
GHIANDOLE SALIVARI
LESIONI VESCICOLO BOLLOSE
ALITOSI E CAVO ORALE
SINDROME DELLA BOCCA URENTE
LESIONI FIBRO OSSEE
OZONO E CAVO ORALE
LESIONI CAVO ORALE DA AGENTI CHIMICI
LESIONI PARODONTALI

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Giuseppe Ficarra Manuale di Patologia e Medicina Orale (Edizione 3) McGraw-Hill 2006 88-386-2391-0
J.J. Pindborg Patologia Orale atlante 1982

Modalità d'esame

L'esame si svolge in forma orale ed ha una durata media per candidato di circa 20 minuti nei quali si procede a valutare le capacità di ragionamento clinico dello studente associandole alle multiple interconnessioni tra materie svolte e quella in oggetto.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI