Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e protesi dentaria - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
6° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Chirurgia orale (2012/2013)
Codice insegnamento
4S02640
Docente
Coordinatore
Crediti
5
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/28 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHENN - -
Periodo
LEZIONI 2°SEMESTRE dal 27 feb 2013 al 31 mag 2013.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Gli obiettivi del corso sono autonomia diagnostica ed in parte operativa sulle patologie del cavo orale di più comune interesse, quali estrazioni, sindromi dolorose, patologia chirurgica endodontica, chirurgia preprotesica chirurgia ortodontica.
Programma
Come fare una ricerca bibliografica e come esporre a esame
Anatomia chirurgica
Semeiotica clinica
Lembi e suture
Exodontiasi
Denti inclusi
Complicanze delle estrazioni
Sanguinamenti e terpaie degli stessi
Fratture dentoalveolari
Granulomatosi oro facciali
Neoplasie ghiandole salivari
Patologia flogistica ghiandole salivari
Patologia orale e genesi immunologica
Sindromi dolorose di testa e collo
Dimorfismi facciali settoriali
Rialzo di seno e chirurgia prepotesica minore
Apicectomie
Microchirurgia ortodontica
Modalità d'esame
orale
Materiale e documenti
-
PROGRAMMA 2012-2013 (pdf, it, 44 KB, 4/16/13)